Allegorie

Visualizzazione di 24 risultati

AVELINE Pierre, Autunno, XVIII secolo

80,00 

Autunno è un’incisione realizzata da Pierre Aveline nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, con una parziale filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 senza margini, rifilata alla linea marginale
  • Firmato: sotto la linea quadrata, a sinistra ‘Pierre Aveline del. Sculp.’ e a destra ‘Bouché pinx.’
  • Pubblicazione: ‘a Paris chez Charpentier rue St Jacques au Coq’

Chi vede gli altrui difetti e non i propri.

15,00 

Chi vede gli altrui difetti e non i propri è un’incisione su rame realizzata nel 1838 da Salvator Rosa e incisa da Morgese.
Questo lavoro è tratto dall’opera Omnibus Pittoresco e riflette il tema della percezione dei difetti altrui rispetto ai propri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gerard de Lairesse, Allegoria della vittoria, 1674

70,00 

Allegoria della Vittoria è un’incisione realizzata da Gerard de Lairesse nel 1674, che celebra la vittoria della Repubblica dei Paesi Bassi sotto la guida di Guglielmo III contro Inghilterra e Francia.
Questa rappresentazione allegorica illustra la glorificazione della vittoria dei Paesi Bassi Uniti, sancita nel Trattato di Westminster del 19 febbraio 1674.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×203
  • Dimensioni dell’incisione: margini piccolissimi o assenti
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Sciupato, con qualche macchia

L’opera presenta figure mitologiche come Mercurio e Giove che indicano la Vergine olandese, simbolo di libertà, mentre il leone olandese scaccia il gallo francese, accompagnato da un cane inglese.

Hertel, Göz, Ingegno e Audacia, 1740-55

80,00 

Ingegno e Audacia è un’acquaforte realizzata da Johann Georg Hertel e Gottfried Bernhard Göz tra il 1740 e il 1755.
Questo straordinario lavoro fa parte di una suite che rappresenta personaggi leggendari e storici, disposti in coppie antitetiche, evidenziando le caratteristiche contrastanti di virtù e vizi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottima

Il Capodanno, Allegoria, 1840

20,00 

Il Capodanno, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il mese di Agosto, 1838

15,00 

Il mese di Agosto è una stampa litografica realizzata nel 1838, parte della celebre opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita con la pagina intera che contiene la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il mese di Dicembre, 1841

15,00 

Il mese di Dicembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Dicembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Contenuto: la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte attorno e al verso
  • Spedizione: viene spedita l’intera pagina contenente la stampa

Il mese di Febbraio, 1838

15,00 

Il mese di Febbraio è un’allegoria rappresentativa del secondo mese dell’anno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, è diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Gennaio, 1838

15,00 

Il mese di Gennaio è un’allegoria rappresentativa del mese di Gennaio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Giugno, 1838

15,00 

Il mese di Giugno è un’allegoria rappresentativa del mese di Giugno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica misura cm. 7×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
La stampa è stata realizzata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Luglio, 1838

15,00 

Il mese di Luglio è un’allegoria rappresentativa del mese di Luglio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Maggio, 1838

15,00 

Il mese di Maggio è un’allegoria rappresentativa del mese di Maggio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina ritagliata dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e viene spedita con l’intera pagina contenente l’opera.

Il mese di Novembre, 1841

15,00 

Il mese di Novembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Novembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Ottobre, 1841

15,00 

Il mese di Ottobre è un’allegoria rappresentativa del mese di Ottobre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica, con una misura della parte stampata di cm. 17×15, proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica volta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Quasi assenti
  • Note: La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso.

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Settembre, 1841

15,00 

Il mese di Settembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Settembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 8×7 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli, la stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il Ministro perfetto, Allegoria, 1866

20,00 

Il Ministro perfetto è un’allegoria realizzata da Le Sueur nel 1866.
Questa xilografia è tratta dal famoso Magasin Pittoresque di Parigi e presenta un retro stampato con testo intorno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

L’Avaro di Quintino Metsis, 1839

15,00 

L’Avaro di Quintino Metsis è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

La conclusione della pace-Litografia. 1846

15,00 

La Conclusione della Pace è una litografia realizzata nel 1846, ispirata a uno dei quadri allegorici di Rubens, conservati nella Galleria Medici.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco del 1844.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La scena rappresenta Mercurio che guida Maria dei Medici verso il Tempio della Pace, mentre l’Innocenza la spinge. Frode, Forza e Invidia tentano inutilmente di ostacolare i buoni propositi, mentre la Pace trionfa sulle armature rimaste a terra.

La Forza, Allegoria, 1839

15,00 

La Forza, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

La Melanconia, Allegoria, 1839

15,00 

La Melanconia, Allegoria è un’incisione realizzata nel 1839, eseguita in rame e parte dell’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La Vittoria e la Pace, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

La Vittoria e la Pace è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Sieg und Frieden, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli – Litografia Umoristica e Satirica di Guido Ambrosino (1984)

90,00 

Napoli – Litografia Umoristica e Satirica di Guido Ambrosino (1984)

  • Artista: Guido Ambrosino
  • Anno: 1984
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: 40 x 28 cm
  • Supporto: Cartoncino color paglierino
  • Firma: In lastra, “Guido Ambrosino 84”

Descrizione:
Curiosa e originale litografia satirica che rappresenta un uomo intento a sorreggere sulle spalle le lettere della parola “Napoli”, raffigurate come enormi mattoni. Le lettere, legate tra loro da una corda e sospese da un gancio, evocano un forte senso di peso e responsabilità, suggerendo un’interpretazione ironica e critica della città e delle sue problematiche.

Interesse collezionistico:
Opera di interesse per collezionisti di arte contemporanea napoletana, appassionati di satira illustrata e chiunque voglia possedere una raffigurazione umoristica ma simbolica di Napoli.

Nascita di Napoleone, 1843

15,00 

Nascita di Napoleone è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un’allegoria immaginata e disegnata da Denis-Auguste-Marie Raffet, noto per i suoi temi militari e storici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata estratta da un libro e presenta testo intorno e al verso, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

William Hogarth, The Lottery, 1822

50,00 

The Lottery è un’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una satira sulla lotteria di stato.
Questa opera emblematica mostra un sorteggio a Guildhall, con figure allegoriche che spiegano il significato di ciascun personaggio presente nella scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×48
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La didascalia in inglese fornisce dettagli sui personaggi:
1) L’allegoria del Credito Nazionale è sostenuta dalla Giustizia;
2) Apollo mostra a Britannia un quadro della terra;
3) Fortuna è a destra;
4) Sfrenatezza è a sinistra;
5) Suspence, Speranza e Paura si trovano alla base del piedistallo;
6) Buona Sorte è sequestrata da Piacere e Follia;
7) Cattiva Sorte è oppressa da Dolore, supportata da Minerva;
8) Accidia e Avarizia completano la scena.
Questa incisione è un’importante riflessione sulle conseguenze della lotteria e il destino umano.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.