Arti e Mestieri

Visualizzazione di 25-48 di 406 risultati

Cambiamonete, G.Lenghi, 1860

70,00 

Cambiamonete è una litografia acquarellata realizzata da G. Lenghi nel 1860, parte dell’opera Album dei costumi napoletani.
Questa stampa, non firmata in lastra, è stata stampata a Napoli e rappresenta un’affascinante testimonianza della cultura napoletana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×270
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Cambiavalute, Arti e mestieri, 1855

10,00 

Cambiavalute, Arti e mestieri è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3×3,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Carrettiere da vino, acquarello

40,00 

Carrettiere da vino è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà dell’800.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni cm. 7×10 circa, è eseguito su cartoncino con retro bianco e presenta scritte a penna al verso.

  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Colori: Vivi e brillanti

Cartaio, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Cartaio è una xilografia realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa opera è tratta dal volume Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities), e presenta una rappresentazione dettagliata del mestiere del cartaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Oltre all’immagine, il foglio include note esplicative in olandese e presenta una stampa anche sul retro.

Christian Wilhelm Allers, Cameriere, 1890

20,00 

Cameriere è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, di dimensioni contenute, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta la firma dell’artista, W. Allers.
Al verso è presente del testo, e verrà spedito il ritaglio che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×11 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christian Wilhelm Allers, Mendicante, 1890

20,00 

Mendicante è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, che misura circa cm. 14×10, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un cartello pubblicitario. La stampa è firmata W. Allers e sul retro è presente del testo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christian Wilhelm Allers, Piccolo contadino, 1890

50,00 

Piccolo contadino è un’opera realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890, che rappresenta un affascinante contadino con gallinacci.
Questa litografia acquarellata, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un’accurata attenzione ai dettagli, tipica dello stile naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers, Pittore, 1890

30,00 

Christian Wilhelm Allers, Pittore è una litografia realizzata nel 1890, firmata W.Allers.
Questa opera, di dimensioni cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35, proviene da un testo tedesco di fine Ottocento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Christian Wilhelm Allers (1857-1915) è stato un noto disegnatore, pittore e illustratore tedesco, famoso per il suo stile naturalista e realistico.
Dopo aver studiato alla Kunstakademie di Karlsruhe, Allers ha pubblicato diverse collezioni di stampe, tra cui la celebre Club Eintracht nel 1888. La sua carriera artistica lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo, vivendo anche a Capri.

Christian Wilhelm Allers, Pittrice a Paestum, 1890

30,00 

Christian Wilhelm Allers, Pittrice a Paestum è una litografia realizzata nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un formato di cm. 23×17 circa su un foglio di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Colazione dello spedizioniere, 1850

20,00 

Colazione dello spedizioniere è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di vita quotidiana.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Contadina delle paludi, T.Duclere, 1853

60,00 

Contadina delle Paludi è un’incisione realizzata da T. Duclere nel 1853, che rappresenta una scena tipica della vita quotidiana delle donne impegnate nella vendita della cicoria.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è realizzata con la tecnica del Bulino e presenta un delicato acquarellato d’epoca. Firmata in lastra, questa opera non è una copia anastatica, ma un pezzo unico che cattura l’essenza della tradizione napoletana.

Contadino, 1850

20,00 

Contadino è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita rurale del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 24×13, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e durata all’immagine.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Costruttore di Annaffiatoi, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Costruttore di Annaffiatoi è una xilografia realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa opera è tratta da Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities) e presenta un’illustrazione dettagliata del mestiere di costruttore di annaffiatoi.
Nel foglio, oltre alla xilografia, sono presenti note esplicative in olandese, e il retro è anch’esso stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Costruttore di Bricchi, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Costruttore di Bricchi è un’incisione realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa xilografia è tratta dall’opera Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities) e presenta un’illustrazione dettagliata del mestiere del costruttore di bricchi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Oltre all’immagine, il foglio include note esplicative in olandese e presenta una stampa anche sul retro.

Costruttori di zoccoli di legno

25,00 

Costruttori di zoccoli di legno è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Crispian Queborn e J. Golli (?) Lezioni di scherma, grande acquaforte XVII secolo

180,00 

Lezioni di scherma n.4 è una stampa antica risalente al XVII secolo, attribuita a J. Golli (?). L’opera è impreziosita dalla firma dell’incisore Crispian Queborn al centro, accompagnata dall’indicazione “Tabula VII”. Questa acquaforte rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica legata al mondo della scherma, rendendola un pezzo di grande interesse per collezionisti e appassionati di discipline marziali tradizionali.

  • Epoca: XVII secolo
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni: Grandi (circa 50×70 cm)
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa stampa si distingue per il suo valore storico e per il fascino del soggetto rappresentato, ideale per arricchire collezioni di opere antiche o tematiche dedicate alla scherma.

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, attrezzi

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino realizzata nel 1778, che esplora il tema dell’agricoltura e del lavoro nei campi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata da ideali francesi e antireligiosi, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, trattore

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino del 1778, che rappresenta il tema dell’agricoltura e del lavoro nei campi, con un trattore.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, trattore 2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione al bulino che illustra il tema dell’agricoltura e del lavoro nei campi, tratta dall’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances humaines.
Questa incisione, realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789), è parte dell’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, trattore 4

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione al bulino che rappresenta un’importante scena di agricoltura, in particolare il lavoro nei campi con un trattore.
Questa opera è tratta dall’ Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances humaines, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, realizzata nel 1771, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, trattore 5

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione al bulino che esplora il tema dell’agricoltura e del lavoro nei campi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, realizzata nel 1771, proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione ha guadagnato il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, agricoltura, lavoro nei campi, trattore 5

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione al bulino che esplora il tema dell’agricoltura e del lavoro nei campi, rappresentando un trattore dell’epoca.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, realizzata nel 1771, proviene dall’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione ha guadagnato il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, il maneggio

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione è un’incisione affascinante che esplora il tema dell’equitazione e del maneggio.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione, realizzata nel 1771 e tirata nel 1778, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon.
Si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1778, Equitazione, cavallo, la capriole

25,00 

Diderot e D’Alembert, Equitazione è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione, dedicata all’arte dell’equitazione e alla figura del cavallo, è parte dell’edizione nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.