Carte e Mappe Estere

Visualizzazione di 25-48 di 262 risultati

1701, Mauritania dal Cellario Cellarius

60,00 

1701, Mauritania è un’incisione su rame realizzata da Christophorus Cellarius nel 1701, tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.
Questa opera rappresenta una mappa storica delle regioni di Mauritania e Numidia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Mauritania e Numidia, dal Cellario

60,00 

1701, Mauritania e Numidia è una mappa incisa su rame e acquarellata, tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicato nel 1701.
Questa incisione, colorata a mano, presenta dimensioni di cm. 20×30 per l’incisione e cm. 24×33 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia ai margini

1701, Mesopotamia dal Cellario

60,00 

1701, Mesopotamia è una mappa incisa su rame, realizzata da Christophorus Cellarius nel 1701.
Questa incisione è tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Mesopotamia, dal Cellario

60,00 

1701, Mesopotamia è una mappa incisa su rame e acquarellata, proveniente dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicata nel 1701.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza geografica delle antiche civiltà mesopotamiche e babilonesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Palestina, dal Cellario

60,00 

Palestina e Terra Santa è un’incisione su rame realizzata nel 1701, tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius.
Questa opera offre una rappresentazione dettagliata della regione, evidenziando la sua importanza storica e geografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Pannonia, dal Cellario

60,00 

1701, Pannonia è una mappa storica che rappresenta le regioni di Pannonia, Moesia e Dacia, realizzata da Christophorus Cellarius nel 1701.
Questa incisione su rame è stata colorata a mano e fa parte dell’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Persia, dal Cellario Cellarius

60,00 

1701, Persia è un’incisione su rame tratta dal Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicato nel 1701.
Questa opera rappresenta una mappa dettagliata della Persia e dell’India, evidenziando le caratteristiche geografiche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Scizia e Serica

60,00 

1701, Scizia e Serica è un’incisione su rame realizzata da Christophorus Cellarius, tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, pubblicata nel 1701.
Questa incisione offre una rappresentazione dettagliata delle regioni storiche della Scizia e della Serica, evidenziando l’importanza geografica di queste aree nel contesto antico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Scizia e Serica, dal Cellario

60,00 

Scizia e Serica è una mappa incisa su rame e acquarellata, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questo pezzo è tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, un’opera che offre una visione dettagliata delle antiche geografie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Siria dal Cellario

60,00 

1701, Siria dal Cellario è una mappa incisione su rame che rappresenta la Siria, la Mesopotamia e l’Arabia.
Questa opera è tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicata nel 1701.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Siria, Mappa, dal Cellario

60,00 

Mappa della Siria è un’incisione su rame acquarellata, realizzata nel 1701, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius.
Questa mappa, colorata a mano, presenta dimensioni di cm. 20×30 per l’incisione e cm. 24×33 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Tracia, Mappa, dal Cellario

60,00 

Mappa della Tracia è un’incisione su rame acquarellata, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questo pezzo è tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, un’opera fondamentale per la geografia antica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni con qualche macchia ai margini

1825 Mappa del mondo Planisfero Giraldon Bonivet acquarellata

80,00 

Mappa del Mondo in due emisferi, di L. Vivien geografo incisa da Giraldon Bonivet, 1825, Paris. Planisfero. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.29×45, retro bianco. Riparazione al verso con carta, lievi spellature e macchie. Colorata al contorno in epoca successiva.

1838 Mappamondo in due emisferi colorato al contorno Delamarche

80,00 

Mappamondo in due emisferi, di Delamarche, 1838, Paris. Su carta non vergellata di medio spessore, cm.34×48, retro bianco. Colorata al  contorno in epoca coeva. Ottime condizioni.

Africa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Africa è una mappa incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa rappresenta l’Africa suddivisa nei suoi principali stati ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Africa, Otto Petri, 1853

50,00 

Africa è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34 ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
Presenta una piega editoriale ed è in ottime condizioni.
La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Algoia, S.Munster, 1614

60,00 

Algoia, S.Munster, 1614 è una veduta della Bavaria Algow, situata in Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia è un’importante testimonianza cartografica del XVII secolo, realizzata su carta vergellata acquarellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Alsazia, S.Munster, 1614

60,00 

Alsazia, S. Munster è una xilografia estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa mappa rappresenta l’Alsazia, in particolare la regione dell’Alsace inferiore, con la città di Spira (Speir) in Germania.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

America Meridionale, 1865

60,00 

America Meridionale, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una rappresentazione dettagliata del continente sudamericano.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

America Meridionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Meridionale è una mappa incisa da C.F. Delamarche nel 1816, rappresentante l’America meridionale.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

America Settentrionale, 1865

60,00 

America Settentrionale è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

America Settentrionale, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

America Settentrionale è una mappa incisione su rame colorata al contorno, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa fa parte del volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Aquisgrana, S.Munster, 1614

80,00 

Aquisgrana, S.Munster, 1614 è una veduta della città di Hachen Aquisgrana, nota anche come Aken o Aix-la-Chapelle, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre un’affascinante rappresentazione della città nel 1614. Sul retro è presente una scrittura che aggiunge ulteriore valore storico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Asia, 1865

60,00 

Asia, 1865 è una carta geografica acquarellata realizzata da Naymiller e incisa da Allodi.
Questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.