Costumi Italia Centrale

Visualizzazione di 49-72 di 200 risultati

Civitella oggi Bellegra, 1835

20,00 

Civitella oggi Bellegra è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835, che rappresenta uno scorcio della cittadina di Civitella, oggi conosciuta come Bellegra.
Questa opera è tratta dall’opera “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×175
  • Supporto: Carta leggera da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione ritrae due donne nei tipici costumi locali, immerse tra le antiche case del borgo medievale.

Contadina di Sora, Frosinone, 1844

30,00 

Contadina di Sora, Frosinone, 1844 è un’incisione al bulino che rappresenta una giovane contadina del villaggio di Sora, situato nel Regno di Napoli.
Realizzata da E. Duverger, questa opera è acquerellata a mano e rifinita all’albume, rendendola un pezzo unico e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Tratta dal volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally, pubblicato tra il 1844 e il 1847, questa incisione è un bel soggetto che cattura l’essenza dei costumi popolari dell’epoca.

Contadina Italiana, 1825

60,00 

Contadina Italiana è una litografia realizzata da Charles Motte nel periodo 1825-29, ispirata a un soggetto di M. Monvoisin e Jean Vatout & J.P. Quénot.
Questa opera fa parte della serie Galerie lithographiée de son altesse royale Monsigneur le Duc d Orleans… ed è un esempio significativo della litografia francese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottima

Contadino dei monti Sabini, 1885

20,00 

Contadino dei monti Sabini è un’incisione realizzata nel 1885, parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden.
Questa xilografia, con un tratto delicato e dettagliato, rappresenta la vita rurale dei monti Sabini.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×9 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Costume di Pontecorvo, Atina, Sora, 1836

25,00 

Costume di Pontecorvo, Atina, Sora è una litografia realizzata nel 1836 da G. Mariani, con disegno di F. Molino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Bell’insieme di vari personaggi in costumi regionali, non comune

Costume di Rocca Canterano, ‘800

35,00 

Costume di Rocca Canterano è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà del ‘800.
Questo splendido pezzo presenta colori vivi e un retro bianco, rendendolo un’opera affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 70×100
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Costume regionale italiano, 1840

30,00 

Costume Regionale Italiano, 1840 è una cromolitografia affascinante che rappresenta la tradizione e la cultura italiana del XIX secolo.
Questa opera è realizzata su carta spessa con un retro bianco, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×27 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi della Campagna di Roma, 1860

30,00 

Costumi della Campagna di Roma è un’incisione xilografica realizzata nel 1860, che cattura l’essenza della tradizione e della cultura romana.
Questa opera è parte dell’Album Evenement, pubblicato a Parigi dall’Imprimerie Auguste Vallée.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×400
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Costumi di Tivoli, Bartolomeo Pinelli, 1840

25,00 

Costumi di Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, eseguita al bulino su rame, rappresenta donne e uomini nei tradizionali costumi ciociari.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×70
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera
  • Retro: Bianco

L’incisione è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien, pubblicato nel 1840.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha avuto un’importante influenza nell’illustrazione etnografica.

Costumi religiosi, 1876

20,00 

Costumi Religiosi è una splendida cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du Costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C. a Parigi.
Questa illustrazione offre una visione affascinante dei costumi religiosi dell’epoca, evidenziando la ricchezza dei dettagli e dei colori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi romani, 1835

20,00 

Costumi Romani è un’incisione in rame realizzata nel 1835, tratta dall’opera Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs di C. Strahlheim.
Questa incisione presenta un’affascinante rappresentazione dei costumi romani, con dettagli accurati e un tratto elegante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Romani, 1876

20,00 

Costumi Romani è una cromolitografia realizzata nel 1876, tratta dall’opera Histoire du costume di RACINET, pubblicata da Firmin Didot et C., Paris.
Questa stampa offre una rappresentazione dettagliata dei costumi romani, evidenziando la ricchezza e la varietà delle vesti dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 42×29 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Dama di Firenze, 1770

40,00 

Dama di Firenze è un’incisione realizzata intorno al 1770, che rappresenta una elegante cittadina fiorentina in abito di gala.
Questa opera è tratta da A collection of the Dresses Different Nations, Antient and modern di Thomas Jefferys, pubblicata tra il 1757 e il 1772.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×330
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

L’incisione è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte al bulino e presenta una delicata acquarellatura coeva.

Donna di Alatri, 1840

60,00 

Donna di Alatri è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, parte della serie Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Albano, ‘800

35,00 

Donna di Albano è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà dell’800.
Questo pezzo è caratterizzato da colori vivi e da un retro bianco che ne esalta la bellezza.

  • Dimensioni: mm. 70×100
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Donna di Albano, 1830

60,00 

Donna di Albano è un’incisione realizzata nel 1830, che ritrae una giovane donna in costume tipico della regione di Albano.
Questa pregevole opera è caratterizzata da una splendida coloritura d’epoca e da un costume popolare di squisita fattura, estremamente curato nell’esecuzione e non comune.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×330
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Donna di Albano, 1840

60,00 

Donna di Albano è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Albano, acquarello

40,00 

Donna di Albano è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo è caratterizzato da colori vivi e una notevole attenzione ai dettagli, rendendolo un’opera affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Donna di Cerbara, 1840

60,00 

Donna di Cerbara è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Cerbara, 1840

60,00 

Donna di Cerbara è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Donna di Cervara, acquarello

40,00 

Donna di Cervara è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo, databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo, con dimensioni di circa cm. 7×10, è eseguito su cartoncino con retro bianco e presenta colori vivi che ne esaltano la bellezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Donna di Civitella, 1840

60,00 

Donna di Civitella è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Donna di Civitella, acquarello

40,00 

Donna di Civitella è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà del XIX secolo.
Questo splendido pezzo, di dimensioni contenute, è eseguito su cartoncino con retro bianco e presenta colori vivi che ne esaltano la bellezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Donna di Filettino, 1840

60,00 

Donna di Filettino è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, negoziante di stampe ed oggetti di belle arti, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.