Costumi Italia Settentrionale

Visualizzazione di 1-24 di 39 risultati

Contadina di Biassa, La Spezia, 1885

25,00 

Contadina di Biassa, La Spezia è un’incisione realizzata nel 1885, parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden.
Questa xilografia acquarellata presenta una dimensione dell’incisione di cm. 16×8, con margini più piccoli e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Contadino delle montagne di Lucca, 1875

25,00 

Contadino delle montagne di Lucca è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante un contadino tipico della regione lucchese.
Questa xilografia acquarellata è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×9 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Costume regionale italiano, 1840

30,00 

Costume Regionale Italiano, 1840 è una cromolitografia affascinante che rappresenta la tradizione e la cultura italiana del XIX secolo.
Questa opera è realizzata su carta spessa con un retro bianco, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×27 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi a Venezia, Mercato, 1830

30,00 

Costumi a Venezia, Mercato è un’incisione al bulino realizzata nel 1830 circa, che rappresenta quattro venditori al mercato vestiti con i tipici costumi veneziani ottocenteschi.
L’opera è arricchita da una delicata acquerellatura manuale e presenta una didascalia in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×75
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Costumi della Campania, XVIII secolo

40,00 

Costumi della Campania, XVIII secolo è un’incisione che rappresenta i costumi tradizionali dei contadini e popolani della Campania nel XVIII secolo.
Realizzata in acquaforte su carta spessa vergellata, quest’opera offre uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni di un’epoca passata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Costumi di Firenze, 1830-40

35,00 

Costumi di Firenze, 1830-40 è una litografia colorata all’acquerello realizzata in epoca coeva, che rappresenta un affascinante insieme di sei personaggi in costumi regionali tipici di Firenze.
Questa opera, tratta da un libro tedesco, presenta margini quasi assenti e si distingue per la sua rarità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia

Costumi di Genova, 1830-40

35,00 

Costumi di Genova, 1830-40 è una litografia colorata all’acquerello realizzata in epoca coeva, che rappresenta un affascinante insieme di sei donne in costumi regionali tipici di Genova.
Questa opera, tratta da un libro tedesco, presenta dimensioni di mm. 130×220 con margini quasi assenti.

  • Epoca: 1830-40
  • Dimensioni: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera

È un’opera rara, con qualche sporadica macchia, ma che conserva il suo fascino originale.

Costumi di Venezia, 1840

20,00 

Costumi di Venezia è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che cattura l’essenza dei costumi tradizionali veneziani.
Questa opera è tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Courmayeur, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Courmayeur è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che ha curato sia il disegno che la litografia, con l’ausilio di L. Pellas di Genova.
Questa opera è pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino e rappresenta un’importante testimonianza della cultura e delle tradizioni piemontesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Dintorni di Chambery, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Dintorni di Chambery è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che si occupa sia del disegno che della litografia, con la collaborazione di L. Pellas di Genova.
Questa opera è pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta spessa

Costumi Piemontesi, Dintorni di Nizza, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Dintorni di Nizza è una litografia realizzata nel 1850, opera di Garnier Valetti per il disegno e la litografia di L. Pellas, pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza dei costumi tradizionali piemontesi, catturando l’essenza della cultura locale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Dintorni di Torino, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Dintorni di Torino è una litografia realizzata nel 1850, opera di Garnier Valetti, che ha curato sia il disegno che la litografia, mentre la stampa è stata eseguita da L. Pellas di Genova.
Questa affascinante opera è pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta spessa

Costumi Piemontesi, Dintorni di Torino, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Dintorni di Torino è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che ha curato sia il disegno che la litografia, mentre la stampa è stata eseguita da L. Pellas di Genova, sotto l’editore G.B. Maggi di Torino.
Questa opera offre uno sguardo affascinante sui costumi tradizionali piemontesi, catturando l’essenza della cultura locale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Piemontesi, Genova, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che ha curato sia il disegno che la litografia, con la collaborazione di L. Pellas di Genova.
Questa opera è stata pubblicata presso l’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, La Spezia, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi è una litografia realizzata nel 1850, raffigurante i costumi tradizionali della regione Piemonte, con particolare riferimento al Golfo della Spezia.
Questa opera è stata disegnata e litografata da Garnier Valetti, con la litografia eseguita da L. Pellas di Genova, pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Susa, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Susa, 1850 è una litografia che rappresenta i tradizionali costumi della regione piemontese, realizzata nel 1850.
Disegnata e litografata da Garnier Valetti, questa opera è stata stampata da L. Pellas di Genova e pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Susa, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Susa è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, con litografia di L. Pellas di Genova, pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.
Questa opera rappresenta i costumi tradizionali piemontesi, catturando l’essenza culturale della regione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buone condizioni, con leggere macchie

Costumi Piemontesi, Valle di Gressency, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Valle di Gressency è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta i tradizionali costumi della Valle di Gressency.
Questa opera è stata disegnata e litografata da Garnier Valetti, con la litografia eseguita da L. Pellas di Genova, ed è stata pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi Piemontesi, Valle di Stura, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi, Valle di Stura è una litografia realizzata nel 1850 da Garnier Valetti, che si occupò sia del disegno che della litografia, mentre la stampa fu eseguita da L. Pellas di Genova, per conto dell’editore G.B. Maggi di Torino.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dei costumi tradizionali della Valle di Stura, catturando l’essenza della cultura piemontese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31
  • Dimensioni della litografia: cm. 19×14
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Costumi Piemontesi, Vercelli, 1850

80,00 

Costumi Piemontesi è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta i costumi tradizionali della regione Piemonte, in particolare nei dintorni di Vercelli.
Questa opera è stata disegnata e litografata da Garnier Valetti, con la litografia eseguita da L. Pellas di Genova, pubblicata dall’editore G.B. Maggi di Torino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Costumi tirolesi, 1856

20,00 

Costumi tirolesi è una litografia realizzata nel 1856, proveniente dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni cm. 12×16 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

Doge, Costumi Veneziani, 1724

40,00 

Doge, Costumi Veneziani è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata dei costumi veneziani.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Donna di La Spezia, 1885

20,00 

Donna di La Spezia è un’incisione del 1885 che rappresenta l’abbigliamento delle cittadine di La Spezia.
Questa xilografia, tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves, offre uno sguardo affascinante sulla moda dell’epoca.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Donna Nobile di Bologna, 1859

15,00 

Donna Nobile di Bologna è un’incisione su rame realizzata nel 1859.
Questa opera è tratta dal celebre volume Costumes anciens et modernes di Cesare Vecellio.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 75×125
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.