Mappe Antiche

Visualizzazione di 97-120 di 250 risultati

Il piccolo orso, Dragone, Giraffa, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il Polo australe e le Costellazioni intorno, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il serpente, l’aquila, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il Toro, I Gemelli, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Ingelheim, S.Munster, 1614

60,00 

Ingelheim, S.Munster, 1614 è una xilografia acquarellata che rappresenta una veduta di Ingelheim, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa pagina, pubblicata a Basilea nel 1614, offre un affascinante sguardo sulla città di Ingelheim, con dettagli accurati e un retro arricchito da altre immagini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Inghilterra, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa dell’Inghilterra e Irlanda, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Inghilterra, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Inghilterra e Irlanda, realizzata da Otto Petri nel 1853, è un’incisione colorata a mano che offre una rappresentazione dettagliata delle due nazioni.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con piega editoriale e retro bianco

Israele, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa di Israele delle 12 tribù, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale

Italia, C.F. Delamarche, 1816

80,00 

Italia è un’incisione su rame colorata al contorno realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa dell’Italia è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste di John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Epoca: XVIII secolo (1776)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 21×25 circa)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Costellazione Ercole Zodiaco 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste di John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Epoca: XVIII secolo (1776)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 21×25 circa)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Costellazione Pegaso Zodiaco 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste di John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Epoca: XVIII secolo (1776)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 21×25 circa)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Emisfero Boreale 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste di John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Epoca: XVIII secolo (1776)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 21×25 circa)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica Planisfero, 1776

80,00 

John Flamsteed – Carta celeste o astronomica (emisfero australe), 1776
Incisione astronomica tratta dall’Atlas Céleste di John Flamsteed, pubblicato a Parigi nel 1776 da Delamarche.
Questa affascinante acquaforte rappresenta l’emisfero australe con una mappatura dettagliata delle stelle e delle costellazioni, basata sulle osservazioni dell’astronomo reale John Flamsteed. L’Atlas Céleste fu un punto di riferimento fondamentale per l’astronomia del XVIII secolo e Jean Fortin si occupò della riduzione delle tavole per questa edizione parigina.

  • Epoca: XVIII secolo (1776)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Medie (cm 21×25 circa)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone (piega editoriale, macchia di umido in basso al centro)

Un’importante testimonianza storica della cartografia celeste settecentesca, ideale per collezionisti e appassionati di astronomia.

John Tallis, 1851 mappa del Belgio, colorazione coeva

80,00 

John Tallis, 1851 mappa del Belgio

Mappa del Belgio, realizzata nel 1851 da John Tallis, è un’incisione di raffinata qualità decorata con colorazione coeva.
La mappa illustra con grande dettaglio il territorio del Belgio, includendo confini, città principali e dettagli topografici. Realizzata da uno dei cartografi più rinomati del XIX secolo, l’opera è accompagnata dal tipico stile decorativo di Tallis, che unisce accuratezza geografica e valore estetico. Si segnalano leggere macchie ai margini, dovute alla presenza di una precedente cornice, senza compromettere la bellezza e la leggibilità della mappa.

Epoca: XIX secolo (1851)
Tecnica: Incisione su rame con colorazione coeva
Dimensioni: Medie (circa 27×35 cm)
Supporto: Carta
Condizione: Discrete (con macchie marginali), al retro tracce di cornice
Questa mappa, dal forte valore storico e artistico, è ideale per collezionisti di cartografia del XIX secolo e per appassionati di storia europea.

Kitchin Grande mappa della francia del 1754 colorazione coeva cm.50×60

60,00 

Mappa della Francia, incisione realizzata nel 1754 da Thomas Kitchin, celebre cartografo del XVIII secolo.
Questa mappa, in colorazione coeva, offre un dettaglio accurato della Francia dell’epoca ed è un esempio di maestria cartografica del periodo illuminista. Incisa su carta spessa, rappresenta una preziosa testimonianza storica e geografica.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Incisione
  • Dimensioni: Grandi (60×50 cm circa)
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buone condizioni, con colorazione originale dell’epoca

Kitchin Grande mappa della Italia del 1755 colorazione coeva cm.50×60

60,00 

Mappa dell’Italia è un’incisione cartografica realizzata da Thomas Kitchin, noto cartografo britannico del XVIII secolo.
La mappa, di ampie dimensioni e decorata con una raffinata colorazione coeva, offre una rappresentazione dettagliata della penisola italiana, evidenziando confini, città principali e caratteristiche geografiche dell’epoca. Realizzata su carta spessa di alta qualità, testimonia la maestria tecnica e l’accuratezza delle opere di Kitchin, apprezzato in tutta Europa per il suo contributo alla cartografia.

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Incisione su rame con colorazione coeva
  • Dimensioni: Grandi (circa 60×50 cm)
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Questa mappa rappresenta un prezioso oggetto da collezione, perfetto per arricchire una raccolta di cartografia storica o per studiosi interessati all’evoluzione geografica dell’Italia.

L.C.Desnos Mappa Italia e Grecia, 1761, in colorazione coeva, cm.54×39

120,00 

Suite de L’Histoire d’Athens Depuis L’An 3573 Jusqu’à L’An 3581 è una mappa storica realizzata da Louis Charles Desnos (1725-1805), celebre geografo e venditore di globi, attivo durante il XVIII secolo.
L’opera raffigura l’antica Atene e il territorio circostante, comprendente l’attuale Italia e Grecia, situati a nord del Mar Mediterraneo. Di particolare interesse è la cornice floreale incisa, prodotta separatamente rispetto alla mappa, che arricchisce il valore artistico dell’opera. Il testo, disposto ai lati della mappa, descrive anno per anno la storia di Atene, fornendo un contesto storico e culturale dettagliato.

 

  • Epoca: XVIII secolo
  • Tecnica: Incisione su rame
  • Dimensioni: Grandi (54×39 cm, intero foglio)
  • Supporto: Carta pesante di alta qualità
  • Condizione: Ottime

Quest’opera rappresenta un magnifico esempio di cartografia settecentesca, coniugando accuratezza geografica e raffinato gusto estetico, ideale per collezionisti o appassionati di storia e geografia antica.

L’ Andromeda da Atlas di Bayer, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

L’Ercole di Hyginus, xilografia 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni della pagina: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

L’Idra, la coppa, il centauro, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Balena, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

la Balena, macchina elettrica, il forno chimico, Costellazione australe, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Cassiopea da Atlas di Bayer, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.