Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (78)
- Acquaforte (33)
- Bulino (44)
- Cromolitografia (6)
- Litografia (46)
Categorie prodotto
- Allegorie 25
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1228
- Antichi Maestri Famosi 637
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 169
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 363
- Antichi Maestri Stranieri 820
- Antichi Maestri Famosi 637
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 406
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 89
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 130
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 960
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 898
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 74
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 249
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 212
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 23
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 728
- Stampe Erotiche 110
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 983
- Cosmografia Universale 119
- Danza della Morte 97
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 371
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 43
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2919
1575 Cosmografia Universale, Cavaliere Teutone
20,00 €1575 Cosmografia Universale, Cavaliere Teutone è una xilografia colorata tratta dalla Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 in edizione francese a Parigi, presso Michel Sonnius.
Questo lavoro rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca e ha avuto un enorme successo nel XVI secolo, con numerose edizioni in diverse lingue.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
- Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta
1575 Cosmografia Universale, I Goti
20,00 €1575 Cosmografia Universale, I Goti è un’incisione in xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questo lavoro rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca, ed è stato tradotto in diverse lingue, rendendolo uno dei libri più popolari del XVI secolo.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
- Dimensioni dell’immagine: cm. 12×6 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
1575 Cosmografia Universale, Imperatore Ottone I
20,00 €1575 Cosmografia Universale, Imperatore Ottone I è una xilografia colorata tratta dalla Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questa opera rappresenta una delle prime descrizioni del mondo in lingua tedesca e fu un libro di grande successo nel XVI secolo.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
- Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta
1575 Cosmografia Universale, Penitente
20,00 €Penitente è una xilografia colorata del 1575, tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster.
Questa edizione francese, pubblicata a Parigi da Michel Sonnius, rappresenta un’importante testimonianza della prima descrizione del mondo in lingua tedesca.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
- Dimensioni dell’immagine: cm. 7×7 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
1575 Cosmografia Universale, Terremoto di Basilea nel 1356
20,00 €1575 Cosmografia Universale, Terremoto di Basilea nel 1356 è un’incisione in xilografia tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Münster, pubblicata nel 1575 a Parigi da Michel Sonnius.
Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica, poiché la Cosmographia Universalis è stata la prima descrizione del mondo in lingua tedesca e ha avuto un enorme successo nel XVI secolo, con numerose edizioni in diverse lingue.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 12×7 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
1614, Filippo VI di Valois re di Francia, dalla Cosmografia di Munster
40,00 €Sebastian Münster – Cosmographia Universalis, Basilea 1614
Suggestiva xilografia raffigurante Filippo di Valois, tratta da una pagina dell’edizione tedesca della celebre Cosmographia di Sebastian Münster, pubblicata a Basilea nel 1614.
🖋 Scheda descrittiva:
-
Titolo: Filippo VI re di Francia
-
Autore dell’opera: Sebastian Münster (1488–1552)
-
Opera: Cosmographey. Oder beschreibung Aller Länder…
-
Luogo di pubblicazione: Basilea
-
Anno dell’edizione: 1614 (edizione postuma)
-
Tecnica: Xilografia su carta vergellata
-
Colorazione: Acquerellata a mano
-
Retro: Testo stampato in tedesco
-
Dimensioni del foglio: cm 36 x 22
-
Dimensioni dell’immagine (battuta): cm 15x 16 circa
-
Condizioni: Ottime
🎨 Descrizione iconografica:
Filippo IV, noto anche come Filippo il Bello, è stato re di Francia dal 1285 al 1314. Durante il suo regno, ha preso parte a importanti eventi storici e ha intrapreso azioni significative per consolidare il potere della monarchia francese.
Una delle principali azioni di Filippo il Bello è stata l’appoggio agli Angioini nella guerra del Vespro in Sicilia. Questo conflitto scoppiò nel 1282 tra gli Angioini, che erano sostenuti dalla Francia, e gli Aragonesi, che avevano il sostegno della Corona d’Aragona. Filippo IV inviò truppe francesi per aiutare gli Angioini e tentò di ottenere il controllo dell’isola. Sebbene il conflitto non si risolvesse a suo favore, questa azione dimostrò la volontà di Filippo di intervenire in questioni estere e di sostenere gli interessi del suo regno.
📚 Contesto storico-editoriale:
La Cosmographia Universalis, stampata per la prima volta nel 1544, è una delle opere geografiche e enciclopediche più importanti del XVI secolo. Questa pagina è tratta da un’edizione stampata a Basilea nel 1614, postuma ma ancora basata sui testi e sulle xilografie originali di Münster, spesso arricchite con colorazioni coeve.
📌 Osservazioni:
-
Esemplare ben conservato, su bella carta vergellata.
-
La presenza del testo al verso conferma la sua origine da un volume rilegato.
-
Opera di grande fascino e valore iconografico e culturale, ideale per collezionisti di stampe antiche, cartografia e illustrazione rinascimentale.
1614, Usi e costumi della Gallia, dalla Cosmografia di Munster
40,00 €Sebastian Münster – Cosmographia Universalis, Basilea 1614
Suggestiva xilografia tratta da una pagina dell’edizione tedesca della celebre Cosmographia di Sebastian Münster, pubblicata a Basilea nel 1614.
🖋 Scheda descrittiva:
-
Autore dell’opera: Sebastian Münster (1488–1552)
-
Opera: Cosmographey. Oder beschreibung Aller Länder…
-
Luogo di pubblicazione: Basilea
-
Anno dell’edizione: 1614 (edizione postuma)
-
Tecnica: Xilografia su carta vergellata
-
Retro: Testo stampato in tedesco
-
Dimensioni del foglio: cm 36 x 22
-
Dimensioni dell’immagine (battuta): cm 8 x 10 circa
-
Condizioni: Ottime
📚 Contesto storico-editoriale:
La Cosmographia Universalis, stampata per la prima volta nel 1544, è una delle opere geografiche e enciclopediche più importanti del XVI secolo. Questa pagina è tratta da un’edizione stampata a Basilea nel 1614, postuma ma ancora basata sui testi e sulle xilografie originali di Münster.
📌 Osservazioni:
-
Esemplare ben conservato, su bella carta vergellata.
-
La presenza del testo al verso conferma la sua origine da un volume rilegato.
-
Opera di grande fascino e valore iconografico e culturale, ideale per collezionisti di stampe antiche, storia della Bibbia, cartografia e illustrazione rinascimentale.
1844 Galleria delle donne di Shakespeare
70,00 €Galleria delle donne di Shakespeare è una straordinaria collezione di litografie realizzate nel 1844, che celebra le figure femminili delle opere di Shakespeare.
Questa serie include personaggi iconici come Miranda, Giulietta, Lady Macbeth e Titania, rappresentati con grande maestria. Le emozioni e le virtù delle donne shakespeariane emergono vividamente attraverso le loro espressioni, riflettendo le passioni e gli ideali delle commedie e tragedie del celebre drammaturgo.
- Numero di litografie: 11
- Dimensioni di ciascuna litografia: cm. 10 x 14 circa
- Dimensioni del foglio: cm. 29 x 20 circa
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Le pagine verranno spedite intere, contenenti le stampe con scritte a fronte e a retro.
1870 Fac-simile di autografo di Gioberti, Pellico e Ristori
25,00 €Fac-simile di autografo di Gioberti, Pellico e Ristori è una xilografia che rappresenta una lettera autografa di Vincenzo Gioberti e Silvio Pellico, con una lettera di Adelaide Ristori sul retro.
Questo foglio è stato estratto dall’Emporio Pittoresco del 1870, un’importante pubblicazione dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×20
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta
1870 Fac-simile di autografo di Goethe
20,00 €Fac-simile di autografo di Goethe è una xilografia che riproduce una lettera autografa del celebre scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe.
Questo foglio è stato estratto dall’Emporio Pittoresco del 1870, un’importante pubblicazione dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×20
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottime
1870 Fac-simile di un brano del Trovatore
25,00 €Fac-simile di un brano del Trovatore è una xilografia realizzata nel 1870, che presenta un brano dell’opera Il Trovatore.
Sul retro del foglio si trova un fac-simile della firma di Giovanni Calvino e di San Carlo Borromeo.
Questo foglio è stato estratto dall’Emporio Pittoresco del 1870.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×20
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottima
- Supporto: Carta
1870 Fac-simile di una lettera di Garibaldi e di Rossini
25,00 €Fac-simile di una lettera di Garibaldi e Rossini è un’incisione realizzata nel 1870, che presenta un autografo di due celebri figure italiane: Giuseppe Garibaldi e Gioacchino Rossini.
Questo foglio è stato estratto dall’Emporio Pittoresco e rappresenta un’importante testimonianza storica.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×20
- Tecnica: Xilografia
- Condizione: Ottime
- Supporto: Carta
A Private Turn-Up, Boxe, 1821
20,00 €A Private Turn-Up, Boxe è una litografia colorata d’epoca realizzata nel 1821.
Questa affascinante opera rappresenta un incontro di boxe ambientato in un salotto, catturando l’attenzione per la sua vivacità e il contesto sociale dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
- Condizione: Non perfette, con tagli ai margini
- Supporto: Carta leggera
Acteon tramutato in Cervo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Adamo ed Eva nel Paradiso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Affreschi al Museo di Napoli, 1884
30,00 €Affreschi al Museo di Napoli è un’incisione xilografica del 1884, che rappresenta un affresco pompeiano.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
- Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 18×16 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Affreschi del Museo di Napoli, 1884
30,00 €Affreschi del Museo di Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta gli Affreschi Pompeiani conservati nel Museo Nazionale di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
- Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 24×17 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Affreschi Pompeiani, 1884
25,00 €Affreschi Pompeiani è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta un affascinante esempio di arte pompeiana.
Tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, questa opera misura cm. 16×18 su un foglio di cm. 27×36.
- Dimensioni del foglio: cm. 27×36
- Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottime condizioni
Aglauro tramutata in sasso, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Amsterdam Festa San Nicola.1861
11,00 €Amsterdam – Festa di San Nicola è una xilografia realizzata nel 1861, ispirata al celebre dipinto di Jan Steen che rappresenta un interno di scena familiare durante la festa di San Nicola.
Questa opera è stata pubblicata nel Magasin Pittoresque dello stesso anno.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
- Supporto: Carta leggera
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Ancona, ll Processo dei Milioni, 1886
30,00 €Ancona, il Processo dei Milioni è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni significative, cm. 29×41, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.
- Dimensioni del foglio: cm. 29×41 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 29×41 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Andjana sposa di Vayou, 1840
40,00 €Andjana sposa di Vayou è una litografia realizzata nel 1840, raffigurante una divinità indiana.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è caratterizzata da un’elegante rappresentazione e un’accurata lavorazione.
- Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Cartoncino
- Condizione: Ottime condizioni
Andromeda, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Apollo e Dafne, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensioni:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.