Buone

Visualizzazione di 21 risultati

1701, Africa dal Cellario

60,00 

Africa dal Cellario è un’incisione su rame realizzata nel 1701, tratta dall’opera Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius.
Questa mappa rappresenta una visione dettagliata dell’Africa e misura cm. 20×30 circa, su un foglio di cm. 24×33.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini e pieghe editoriali

1701, Inghilterra, dal Cellario

90,00 

1701, Inghilterra, dal Cellario è una mappa incisione su rame acquarellata, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicata nel 1701.
Questa opera presenta una colorazione a mano che ne esalta i dettagli geografici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

1701, Mauritania e Numidia, dal Cellario

60,00 

1701, Mauritania e Numidia è una mappa incisa su rame e acquarellata, tratta dal volume Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius, pubblicato nel 1701.
Questa incisione, colorata a mano, presenta dimensioni di cm. 20×30 per l’incisione e cm. 24×33 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia ai margini

1701, Scizia e Serica, dal Cellario

60,00 

Scizia e Serica è una mappa incisa su rame e acquarellata, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questo pezzo è tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, un’opera che offre una visione dettagliata delle antiche geografie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Baia, Pozzuoli, Christopher Weigel, 1719

120,00 

Baia, Pozzuoli è un’incisione realizzata da Christopher Weigel nel 1719, che rappresenta la celebre località di Pozzuoli in Campania.
Questa opera è un esempio di incisione originale su rame, con una bella coloritura coeva all’acquarello, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37,5×28,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia al recto e al verso e una sottile lesione in basso quasi invisibile

Diderot e D’Alembert,1778, Incisore al bulino, Tipografo

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, che rappresenta un’importante opera nel campo delle arti e mestieri.
Questa incisione è tratta dall’edizione della Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance…, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, il che le ha conferito il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandone una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Incisore al bulino, Tipografo La Pressa

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1778, tratta dall’importante opera Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’opera si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Emisferi della Terra, C.F. Delamarche, 1793

50,00 

Emisferi della Terra è un’incisione su rame realizzata da C.F. Delamarche nel 1793.
Questo lavoro è tratto dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche spellatura e una piega centrale editoriale

Idris, J. H. Ramberg, 1790

20,00 

Idris è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Ramberg nel 1790, con l’incisione di Johann Friedrich Bause.
Questa opera è parte del volume The oper complete di Wieland, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×190 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Johann Adam Delsenbach, Ornamenti architettonici, XVIII secolo

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Johann Adam Delsenbach, un noto artista e incisore tedesco, nel XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta ornamenti architettonici dettagliati e misura cm. 26×17 alla battuta, su carta vergellata.
In basso si trova la firma dell’artista: Joh Adam Delsenbach fecit.
Si segnala qualche danno al margine inferiore e una leggera macchia sul foglio.

La botte di Heidelberg, 1702

25,00 

La Botte di Heidelberg è un’incisione realizzata nel 1702, che rappresenta la famosa botte, la più grande del mondo.
Questa opera è tratta dal volume Nouveau Voyage d’Italie MDCCII, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino su rame
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone, con strappo di 3 cm circa al margine sinistro

Mappa di Firenze, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Firenze è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con pieghe editoriali e riparazioni con carta al verso

Mappa di Livorno, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Livorno è un’incisione in rame realizzata nel 1761 da Francesco Scotto.
Questa mappa è parte dell’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con pieghe editoriali e riparazione con carta al verso

Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756) S.Gioacchino

40,00 

S.Gioacchino è un’incisione su rame realizzata da Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756), un noto incisore e pittore di Augsburg.
Questa opera, con dimensioni di cm. 20×31 alla battuta, è priva di margini e stampata su carta vergellata.

  • Condizione: Presenta alcune macchie e pieghe, con il foglio in parte sporco, ma è un bell’esemplare ben contrastato.
  • Firma: Firmato in basso a destra in lastra Martin Engelbrecht excud.A.V. (in parte illeggibile).

Martin Engelbrecht è noto per le sue incisioni che illustrano opere come le Metamorfosi di Ovidio, la Guerra di successione spagnola, e una serie di vedute di Venezia.
Nel 1730, ha anche creato incisioni per la stereovisione, mostrando scene di vita quotidiana in una prospettiva 3D.

Napoli, Obelisco di S.Gennaro, 1707

20,00 

Napoli, Obelisco di S.Gennaro è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta un’importante opera d’arte legata alla città di Napoli.
Questa incisione in rame è tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini assenti

Palma, 1799

15,00 

Palma è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1799.
Questa opera è tratta dal volume Unterhaltungen aus der Naturgeschichte di Gottlieb Tobias Wilhelm (1758-1811).

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggera piega

Pino, J.Miller, fine XVIII secolo

30,00 

The Yen Tree è un’incisione realizzata da J. Miller alla fine del XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e acquarellata, presenta un soggetto affascinante e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia

Platano Orientale, J.Miller, fine XVIII secolo

30,00 

Platano Orientale è un’incisione realizzata da J. Miller alla fine del XVIII secolo.
Questa opera, intitolata The Oriental Plane Tree, è eseguita con la tecnica del Bulino acquarellato su carta vergellata.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×19 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 30×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia

Roma, Nove Chiese per Indulgenza, 1707

40,00 

Roma, Nove Chiese per Indulgenza è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta un bell’insieme delle nove chiese importanti di Roma.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×122
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con piccoli margini irregolari e due pieghe editoriali

San Marco Evangelista, 1797

20,00 

San Marco Evangelista è un’incisione realizzata nel 1797, che rappresenta il celebre evangelista.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata acquarellata a mano per aggiungere un tocco di colore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Tristezza, allegoria di Gottfried Bernhard Göz, 1750

30,00 

Tristezza, allegoria è un’incisione realizzata da Gottfried Bernhard Göz nel 1750.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta una dimensione di cm. 13×19 ed è stampata su carta spessa con un retro scuro.
In calce all’incisione è riportata la frase latina Sedebam Tristis usque ad sacrificium vespertinum, che aggiunge un ulteriore strato di significato all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta spessa

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.