Buone

Visualizzazione di 577-600 di 667 risultati

Siena, 1865

15,00 

Siena, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta la Cappella del Palazzo della Signoria a Siena.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 150×180
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con il retro scritto e parte visibile al verso

Siena, Cattedrale

20,00 

Siena, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino su acciaio nel 1835, con disegno di Lemaitre.
Questa opera rappresenta un’importante veduta della cattedrale di Siena, catturando la sua maestosità e bellezza architettonica.

  • Dimensioni della battuta: mm. 95×140
  • Condizione: Qualche leggera macchia
  • Supporto: Acciaio

Siena, Duomo, 1835

30,00 

Siena, Duomo è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della città di Siena.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Silvio Pellico, 1854

20,00 

Silvio Pellico, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 14×12 circa, su un foglio di cm. 30×20.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Siracusa, Fiume Anapo, 1865

15,00 

Siracusa, Fiume Anapo è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×130
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Siracusa, Grotte S.Giovanni, 1865

20,00 

Siracusa, Grotte S.Giovanni è un’incisione realizzata nel 1865, che rappresenta le famose Grotte di San Giovanni.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Siracusa, Latomie, 1877

15,00 

Siracusa, Latomie è un’incisione realizzata nel 1877, che offre una suggestiva veduta dell’esterno delle Latomie di Siracusa.
Questa xilografia è tratta dal volume Italien di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×186
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Siracusa, Sepolcro di Archimede, 1840

20,00 

Siracusa, Sepolcro di Archimede è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta il famoso sepolcro di Archimede a Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Siracusa, Tomba di Archimede, 1834

30,00 

Siracusa, Tomba di Archimede è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta una delle più celebri rovine della città siciliana.
Questa opera è parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×95 circa per ogni incisione
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 125×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Le vedute sono nitide e ben contrastate, offrendo una visione affascinante delle rovine.
Questa incisione è un pezzo unico per gli amanti della storia e dell’arte.

Small Copper, 1832

20,00 

Small Copper è un’incisione al bulino realizzata nel 1832, raffigurante la farfalla Small Copper.
Questa opera è caratterizzata da una acquarellatura manuale coeva, che ne esalta i dettagli.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 88×120
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

L’incisione è tratta dal volume Book of Butterflies, Sphinxes & Moths di Captain Thomas Brown, pubblicato nel 1832.

Soncino, Cremona, 1837

20,00 

Il Castello di Soncino è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837, parte della rivista Cosmorama Pittorico.
Questa stampa offre una bella veduta decorativa del castello, con dimensioni della parte stampata di cm. 12×10 e margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro in parte visibili. Viene spedita completa di passepartout.

Soriano Calabro, 1866

15,00 

Soriano Calabro, 1866 è una xilografia tratta dall’opera La terre et les mers di Louis Figuier, pubblicata a Parigi nel 1866.
Questa stampa presenta una misura della battuta di mm. 100×70, con margini ridotti e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Sorrento, Casa di Tasso, 1865

25,00 

Sorrento, Casa di Tasso è un’incisione xilografica realizzata nel 1865, che rappresenta la casa natale di Torquato Tasso a Sorrento.
Questa opera è tratta dall’edizione del Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1864.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×100
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e retro scritto, parzialmente visibile

Spoleto, 1865

25,00 

Spoleto, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta l’acquedotto e la rocca di Spoleto.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×140 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso.

Sposa del borgo di Batz, Bretagna, 1850

20,00 

Sposa del borgo di Batz, Bretagna è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita rurale in Bretagna.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×13 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Squillace, 1834

30,00 

Chute de Gavatello près de Squillace è un’incisione realizzata nel 1834, che offre una vista affascinante e decorativa del paesaggio italiano.
Questa opera è stata incisa da Sauvage e pubblicata nel volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

Questa stampa antica è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione che la rendono un pezzo decorativo di grande valore.

St. Maria in Enzersdorf, 1830-50

5,00 

St. Maria in Enzersdorf è una litografia realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta la chiesa di St. Maria in Enzersdorf, situata in Germania.
Questa opera, di dimensioni contenute, è caratterizzata da una mancanza al bordo inferiore, ma conserva il suo fascino storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×9 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel 1858.
Questa affascinante opera, realizzata a Parigi, in Boulevart des Italiens, 1, presenta un retro bianco e si distingue per la sua eleganza e il suo stile distintivo dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel 1858.
Questa affascinante opera, proveniente da Parigi, Boulevart des Italiens, 1, rappresenta un esempio di eleganza e stile dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel 1861.
Questa affascinante opera, proveniente da Parigi, Boulevart des Italiens, 1, presenta un retro bianco e si distingue per la sua eleganza e il suo stile caratteristico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel febbraio del 1858.
Questa opera, realizzata a Parigi, in Boulevart des Italiens, 1, presenta un retro bianco e si distingue per la sua eleganza e il suo fascino storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1800.
Questa opera proviene dal Journal des Demoiselles del 1885 e presenta un’elegante rappresentazione delle mode parigine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche strappo ai margini che non intacca la stampa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Litografia: Lith. Dupuy et Fils, Paris, Rue Vivienne 18

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel maggio del 1884.
Questa opera rappresenta le ultime tendenze della moda parigina, con dettagli raffinati e colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche strappo ai margini che non intacca la stampa.

Stampa di Moda, 1800

20,00 

Stampa di Moda è una litografia acquarellata d’epoca, pubblicata nel Journal des Demoiselles nel maggio del 1884.
Questa opera rappresenta uno spaccato della moda parigina dell’epoca, con dettagli raffinati e colori vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta
  • Provenienza: Modes de Paris-Rue Vivienne 48

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.