Buone

Visualizzazione di 49-72 di 96 risultati

Firenze, Piazza del Granduca, 1835

30,00 

Firenze, Piazza del Granduca è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Francia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Francia, C.F. Delamarche, 1816 è una carta della Francia divisa nei suoi dipartimenti, realizzata con incisione su rame colorata al contorno.
Questa mappa è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù, pubblicato a Parigi da Delamarche nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Presenta qualche spellatura e una piega centrale editoriale, ma nel complesso si trova in buone condizioni.

Francia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa della Francia è un’incisione realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta la Francia suddivisa nei suoi 86 dipartimenti.
Questa opera è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×26 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale

Germania, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Germania è una mappa storica realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta la Germania divisa in zone, inclusi gli stati della Boemia.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Il disperso, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Disperso è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera, intitolata Der Verlorene, rappresenta un ragazzo caduto e privo di sensi in montagna.

  • Dimensioni della battuta: mm 114×164 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il ritorno del soldato, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il ritorno del soldato è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata per i proprietari da A.H. Payne a Dresda e Lipsia, rappresenta un momento toccante con vari personaggi su una barca, mentre un soldato saluta.

  • Dimensioni della battuta: mm 177×134 più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Indie Orientali, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Indie Orientali è una mappa dettagliata delle Indie Orientali e del loro arcipelago, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno e proviene dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Inghilterra, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa dell’Inghilterra e Irlanda, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Inghilterra, Cellarius – 1701

80,00 

Inghilterra, Cellarius – 1701 è una mappa storica dell’Inghilterra, realizzata nel 1701 da Christophorus Cellarius.
Questa incisione su rame, tratta da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior, presenta una rappresentazione dettagliata delle isole britanniche, colorata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×30 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Israele, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Mappa di Israele delle 12 tribù, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame colorata al contorno è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e piega centrale editoriale

Italia, C.F. Delamarche, 1816

80,00 

Italia è un’incisione su rame colorata al contorno realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa mappa dell’Italia è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Jean Lepautre (1618-1682). Vases a la moderne, 1650

400,00 

Vases à la Moderne è una serie di 6 incisioni su rame realizzate da Jean Lepautre nel 1650.
Queste opere sono stampate su carta vergellata e misurano cm. 22×15 alla battuta del rame, con margini irregolari.

  • Informazioni editoriali: Le Potre Invent et fecit, Se vendent a Paris chez le Blond Rue Saint Denis Avec Privilege du Roy
  • Condizione: Buone condizioni con qualche leggera macchia di foxing

Le incisioni di Lepautre sono considerate tra le più belle mai prodotte, rappresentando l’apice dell’arte decorativa del XVII secolo.
Il Getty Museum lo riconosce come uno dei più importanti incisori di ornamenti dell’epoca.
La sua opera riflette la ricchezza dello stile Luigi XIV e anticipa i movimenti decorativi successivi, come l’Art Nouveau.
Durante la sua carriera, Lepautre ha creato oltre 1500 progetti per architettura, giardini e mobili, pubblicando alcune delle sue opere solo dopo la sua morte nel 1751.

Johann Adam Delsenbach, Ornamenti architettonici, XVIII secolo

40,00 

Ornamenti architettonici è un’incisione realizzata da Johann Adam Delsenbach, un noto artista e incisore tedesco, nel XVIII secolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, presenta ornamenti architettonici dettagliati e misura cm. 26×17 alla battuta, su carta vergellata.
In basso si trova la firma dell’artista: Joh Adam Delsenbach fecit.
Si segnala qualche danno al margine inferiore e una leggera macchia sul foglio.

L’elemosina, A.H.Payne, 1850

20,00 

L’elemosina è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino, rappresenta una toccante scena di una povera famiglia che chiede la carità a un monaco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×220 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La botte di Heidelberg, 1702

25,00 

La Botte di Heidelberg è un’incisione realizzata nel 1702, che rappresenta la famosa botte, la più grande del mondo.
Questa opera è tratta dal volume Nouveau Voyage d’Italie MDCCII, pubblicato da Henry van Bulderen.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×21 più margini irregolari
  • Tecnica: Bulino su rame
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Buone, con strappo di 3 cm circa al margine sinistro

La taverna, A.H.Payne, 1850

20,00 

La Taverna è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che cattura una vivace scena di un interno di taverna tedesca.
Questo bulino, prodotto dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne di Lipsia e Dresda, presenta una dimensione della battuta di cm. 17×14, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, nel 1838.

Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756) S.Gioacchino

40,00 

S.Gioacchino è un’incisione su rame realizzata da Martin Engelbrecht (Augusta 1684 – 1756), un noto incisore e pittore di Augsburg.
Questa opera, con dimensioni di cm. 20×31 alla battuta, è priva di margini e stampata su carta vergellata.

  • Condizione: Presenta alcune macchie e pieghe, con il foglio in parte sporco, ma è un bell’esemplare ben contrastato.
  • Firma: Firmato in basso a destra in lastra Martin Engelbrecht excud.A.V. (in parte illeggibile).

Martin Engelbrecht è noto per le sue incisioni che illustrano opere come le Metamorfosi di Ovidio, la Guerra di successione spagnola, e una serie di vedute di Venezia.
Nel 1730, ha anche creato incisioni per la stereovisione, mostrando scene di vita quotidiana in una prospettiva 3D.

Messico, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Messico è una mappa del Golfo del Messico con le isole Antille, realizzata da C.F. Delamarche nel 1816.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Napoli, Grotta Posillipo, B. Pinelli, 1823

50,00 

Napoli, Grotta Posillipo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1823.
Questa opera fa parte della serie Vedute di Napoli e dintorni ed è un esempio affascinante della bellezza paesaggistica di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×395
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×160
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggero alone di umidità

Questa veduta è rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Napoli, Interno del Vesuvio, 1835

30,00 

Napoli, Interno del Vesuvio è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Vesuvio, Eremitaggio, 1835

40,00 

Napoli, Vesuvio, Eremitaggio è una doppia incisione realizzata da Friedrich Salathé nel 1835, che cattura due splendide vedute del Vesuvio fumante.
Questa opera è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc., pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 107×80 (ognuna)
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×80 (ognuna)
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1751

30,00 

Napoli, Vesuvio, Eruzione del 1751 è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che cattura l’imponente eruzione del Vesuvio.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Vesuvio, Torre del Greco, 1835

30,00 

Napoli, Vesuvio, Torre del Greco è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta la distruzione di Torre del Greco avvenuta nel 1794.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Nord Africa, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Nord Africa è una mappa storica realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta la Costa dei Barbari, comprendente Marocco, Algeria, Tunisia e Tripoli.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.