Buone

Visualizzazione di 49-72 di 667 risultati

Bonaparte Letizia, 1889

20,00 

Bonaparte Letizia è un’incisione del 1889 che ritrae S.A.R. la principessa Letizia.
Questa xilografia su legno di testa presenta una misura della battuta di cm. 19×27, con margini quasi assenti.
È tratta da L’illustrazione Italiana, pubblicato dai Fratelli Treves di Milano nel 1889.
La stampa è stata ritagliata dal libro ed ha scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Bordighera, 1877

20,00 

Bordighera, 1877 è una xilografia che rappresenta una villa nei pressi di Bordighera.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Brennero, 1877

15,00 

Brennero, 1877 è una xilografia che rappresenta la route du Brenner en aval de Gossensass.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, realizzata da Gourdault Jules e pubblicata a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×145
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e scritte sul retro

Brescia, Campo Santo, 1837

25,00 

Brescia, Campo Santo, 1837 è una litografia che rappresenta una veduta esterna del Campo Santo a Brescia.
Questa stampa proviene dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo, del 1837.
La stampa misura cm. 18×23 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Busseto, 1872 La Rocca Pallavicino

25,00 

La Rocca Pallavicino è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, che rappresenta un’importante veduta di Busseto.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×130
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone, presenta scritte sul retro in quanto ritagliata dal libro

Cagliari, 1834

30,00 

Cagliari, 1834 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, che misura mm. 183×114 più margini.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 183×114 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

La stampa offre una bella veduta di Cagliari dal mare, con i monti sullo sfondo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Camaleonte, 1850

20,00 

Camaleonte è una xilografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 8×11 ed è incollata su un altro cartoncino, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Cartoncino

Campi Elisei, 1835

35,00 

Campi Elisei è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×73 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Canivet, Bouasse-Lebel, 1850, Gesù Bambino

15,00 

Canivet, Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Bouasse-Lebel nel 1850, rappresentante il celebre soggetto del Gesù Bambino.
Questa opera è un esempio di arte sacra tipica del periodo, stampata a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai bordi e tracce di carta al verso
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:

Canivet, Ch.Letaille, 1850

15,00 

Canivet è un’incisione realizzata da Ch. Letaille nel 1850, rappresentante una preghiera.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille, Boumard et Fils a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone (angolo inferiore sinistro ricostruito)
  • Supporto: Carta
  • Numero di serie: PL.657

Canivet, Crocifisso, Ch.Letaille, 1850

20,00 

Canivet, Crocifisso è un’incisione realizzata da Ch. Letaille nel 1850, rappresentante il soggetto di Gesù crocifisso.
Questa opera è un esempio di arte religiosa del XIX secolo, pubblicata a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Buona (angolo superiore sinistro ricostruito)
  • Supporto: Carta
  • Casa Editrice: Ch.Letaille
  • Preghiera:

Canivet, Gesù, 1879

20,00 

Canivet, Gesù è un’incisione realizzata nel 1879, che rappresenta il soggetto di Gesù.
Pubblicata dalla casa editrice A.W. Sehulgen a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte sacra del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta
  • Preghiera: presente in tedesco
  • Note: angolo inferiore destro ricostruito

Canivet, Gesù, Comunione, XIX secolo

25,00 

Canivet, Gesù, Comunione è un’incisione realizzata nel XIX secolo, precisamente nel 1881.
Questo affascinante soggetto rappresenta Gesù durante la Comunione, accompagnato da un Angelo, ed è stato pubblicato dalla casa editrice R. Pannier a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche mancanza
  • Preghiera:

Canivet, Notre Dame de Montaigu, 1850

20,00 

Canivet, Notre Dame de Montaigu è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la celebre figura di Notre Dame de Montaigu.
Pubblicata dalla casa editrice J.Dopter a Parigi, Francia, questa opera è un esempio di arte religiosa del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Buone, con tracce di colla al verso
  • Supporto: Carta

Canivet, Ostia, Calice, 1890

15,00 

Canivet, Ostia, Calice è un’incisione realizzata nel 1890, che rappresenta un soggetto legato alla Comunione.
Questa opera, di dimensioni contenute, è caratterizzata da una raffinata tecnica di acquaforte con bordi trinati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con tracce di nastro adesivo al retro
  • Supporto: Carta
  • Paese di origine: Germania
  • Numero di serie: 247
  • Preghiera inclusa:

Canivet, Preghiera, 1830-50

20,00 

Canivet, Preghiera è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta il tema dell’Amore Divino attraverso l’immagine di Gesù in preghiera.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice L.Turgis di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone, con spellature al verso
  • Supporto: Carta

Canivet, Prima Comunione, 1890

15,00 

Canivet, Prima Comunione è un’incisione realizzata nel 1890, rappresentante La Comunione di Maria, un souvenir di prima comunione.
Pubblicato dalla casa editrice Ch. Letaille a Parigi, Francia, questo pezzo è un esempio significativo di arte religiosa del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con riparazione al bordo al verso
  • Supporto: Carta
  • Preghiera inclusa:

Canivet, S.Francesco d’Assisi, 1850

20,00 

Canivet di S.Francesco d’Assisi è un’incisione realizzata nel 1850, pubblicata dalla casa editrice Bonamy a Parigi, Francia.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni cm. 8×12, rappresenta il celebre santo in un’opera che include anche una preghiera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone (presenta piccole mancanze al margine destro)
  • Numero di serie: N.38

Canivet, Tabernacolo, Letaille, 1850

15,00 

Canivet, Tabernacolo è un’opera realizzata da Ch. Letaille nel 1850, rappresentante un tabernacolo eucaristico.
Questa incisione è caratterizzata da una preghiera scritta a mano in tedesco e presenta bordi trinati, tipici della tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5×10 circa
  • Condizione: Buone (piccola mancanza al bordo inferiore)
  • Supporto: Carta
  • Paese di origine: Francia, Parigi
  • Casa Editrice: Ch.Letaille, Bounard

Capraio, 1877

15,00 

Capraio è un’incisione realizzata nel 1877 da Rudolf Schick, un noto pittore di ritratti e paesaggista.
Questa xilografia è parte dell’opera L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicata a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e scritte sul retro

La stampa è stata ritagliata dal libro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

Capua, 1834

25,00 

Capua, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera, proveniente da Francoforte sul Meno, presenta un formato elegante e dettagliato, ideale per gli amanti dell’arte antica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

Capua, 1894 Palazzo Fieramosca

20,00 

Palazzo Fieramosca è un’incisione xilografica realizzata nel 1894, parte della serie Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa stampa, con dimensioni di mm. 125×170, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Capua, Anfiteatro, 1835

20,00 

Capua, Anfiteatro è un’incisione realizzata da D. Bertharux nel 1835.
Questa opera rappresenta un’animata veduta dei resti romani di Capua ed è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×75
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Capua, Campanile del Duomo, 1894

20,00 

Capua, Campanile del Duomo è una stampa antica xilografica realizzata nel 1894, tratta dal volume Le 100 città d’Italia, un supplemento mensile illustrato del Secolo, pubblicato da Edoardo Sonzogno a Milano.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della bellezza architettonica del campanile del Duomo di Capua.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×170
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.