Buone

Visualizzazione di 73-96 di 131 risultati

Nicolaes Berchem Animalia, Pecore

25,00 

Nicolaes Berchem – Animalia, Pecore è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem, un artista noto per le sue scene pastorali.
Questa acquaforte fa parte della serie ANIMALIA, caratterizzata da una rappresentazione vivace e dettagliata degli animali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Berchem, figlio del pittore Pieter Claesz, è stato influenzato dai maestri italiani e ha continuato il suo apprendistato sotto la guida di Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert.
La sua opera è un esempio significativo della seconda generazione di Dutch Italianes.

Nicolaes Berchem Animalia, Pecore

25,00 

Nicolaes Berchem – Animalia, Pecore è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è un’acquaforte ad vivu delineata e impressa con maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura
  • Riferimenti: Hollstein 49; Bartsch 49

Nicolaes Berchem, noto per le sue scene pastorali, è stato influenzato dai paesaggisti italiani e ha rappresentato la seconda generazione di Dutch Italianes.
Figlio del pittore Pieter Claesz, Berchem ha appreso i primi rudimenti della pittura da suo padre e ha continuato il suo apprendistato con artisti di spicco come Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert.

Nicolaes Berchem, Animalia, Pecore

25,00 

Animalia, Pecore è un’incisione realizzata da Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), parte della serie ANIMALIA.
Questa opera è un’acquaforte ad vivu delineata e impressa con maestria da Berchem.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Buona, con residui di carta agli angoli superiori e minima spellatura

Berchem, noto per le sue scene pastorali e per l’ispirazione dai paesaggisti italiani, è considerato uno dei più talentuosi artisti del suo tempo.
Figlio del pittore Pieter Claesz, ha appreso i primi rudimenti dell’arte da suo padre e ha continuato la sua formazione sotto la guida di Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert.

Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), Animali

45,00 

Nicolaes Pietersz Berchem (1620-1683), Animali è un lotto di 2 acqueforti che raffigurano Due capre e Due mucche.
Le misure delle opere sono di cm. 11×14 e cm. 9×15, con margini più piccoli.
Queste sono ottime prove su carta vergellata senza filigrana, al verso presentano residui di carta agli angoli superiori, a volte con minima spellatura.

  • Condizione: Buona

Nicolaes Pietersz Berchem, noto anche come Berighem, è un pittore e incisore di grande talento, specializzato in scene pastorali popolate da personaggi mitologici e figure bibliche, ispirato dai paesaggisti italiani.
Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, Berchem fu introdotto nel mondo artistico da lui e continuò il suo apprendistato sotto la guida di Jan van Goyen e Claes Cornelisz Moeyaert, rappresentando la seconda generazione di Dutch Italianes.

Otranto, 1841

25,00 

Otranto, 1841 è un’incisione realizzata da A. Perboni nel 1841, che rappresenta una bella veduta della città di Otranto.
Questa opera è caratterizzata da una nitidezza e un contrasto ben definiti, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×80
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Palma, 1799

15,00 

Palma è un’incisione in rame acquarellata realizzata nel 1799.
Questa opera è tratta da Unterhaltungen aus der Naturgeschichte di Gottlieb Tobias Wilhelm (1758-1811).

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche leggera piega

Paulus Potter (1625-1654), Tre mucche, XVII sec.

30,00 

Tre mucche è un’incisione realizzata da Paulus Potter nel XVII secolo, raffigurante due mucche in piedi e una a terra.
Questa opera è un esempio della maestria di Potter, noto per la sua specializzazione in animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11,5×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Autore: P. Potter f. in basso a destra

Pecora, XVIII secolo

20,00 

Pecora è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte su carta vergellata pesante.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura circa cm. 11×17. Presenta una firma illeggibile e una macchia di unto, che ne evidenziano la storia e l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Pierre Moreau, Esequie in Italia, 1760 ca.

60,00 

Esequie in Italia è un’incisione realizzata da Pierre Moreau, un artista francese attivo nel XVIII secolo.
Questa opera, datata circa 1760, è un esempio significativo della sua abilità nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata, incollato ai margini ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con mancanze ai margini superiori

Pinelli Bartolomeo (attr.), acquarello, 1810-1830

450,00 

Famiglia in Costumi Regionali è un acquarello a due tinte, attribuibile a Bartolomeo Pinelli, realizzato tra il 1810 e il 1830.
Questo affascinante lavoro rappresenta una scena di vita quotidiana, evidenziando i costumi tradizionali dell’epoca.

  • Dimensioni del disegno: cm. 23,5×16 circa
  • Supporto: Cartoncino leggero
  • Condizione: Buone, con lievi segni di ingiallimento e tracce di precedente incollatura al verso degli angoli

Pinelli, Ciociara dell’Abbruzzo, 1810

40,00 

Ciociara dell’Abbruzzo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso e risulta un po’ sciupato.

Pinelli, Donna dell’Aquila 1810

40,00 

Donna dell’Aquila è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Pinelli inv e incise’.
Si segnala che il foglio presenta alcune macchie di colore al verso.

Pinelli, Trasteverino, 1810

40,00 

Trasteverino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1810.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta motivi Pittoreschi e Costumi di Roma, incisa all’acquaforte e colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione è firmata in basso a sinistra con “Pinelli inv e incise”.
Si segnala che il foglio presenta alcune imperfezioni, come una riparazione al verso e macchie di colore.

Plutarco, 1857

30,00 

Plutarco è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera misura la battuta cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere macchie di ruggine ai bordi, che non interessano l’incisione.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Plutarco, nato a Cheronea nel 46/48 d.C. e morto a Delfi nel 127 d.C., è stato un importante scrittore e filosofo dell’Impero Romano, noto per i suoi contributi alla letteratura e alla filosofia.

Pompei, Casa del Questore, 1841

30,00 

Pompei, Casa del Questore è un’incisione realizzata da A. Parboni nel 1841.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della città di Pompei, è realizzata in acquaforte su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Teatro, 1841

30,00 

Pompei, Teatro è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta i resti del celebre teatro di Pompei.
Questa opera, incisa all’acquaforte su rame, è caratterizzata da un’interpretazione animata e decorativa del sito archeologico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Via dei Sepolcri, 1841

30,00 

Pompei, Via dei Sepolcri è un’incisione realizzata da E. Penna nel 1841, che rappresenta una vista suggestiva della storica città di Pompei.
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte su rame, che cattura l’essenza di un luogo intriso di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Roma, Palazzo Farnese, 1724

40,00 

Roma, Palazzo Farnese è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vista affascinante del celebre palazzo romano.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni della battuta: cm. 16×27 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

S. Giuliana Falconieri, 1800

25,00 

S. Giuliana Falconieri è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta un’opera significativa nel panorama artistico dell’epoca.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, ed è stata disegnata da Gius. Marino e incisa da Gius. Marcucci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

S.Ignazio, S.Apollonia, XIX secolo

25,00 

S. Ignazio e S. Apollonia è un santino antico risalente al XIX secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e misura circa cm. 13×9.
Pubblicato a Parigi dall’editore L. Turgis, si presenta in buone condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

San Giacomo di Nisibi, 1711

20,00 

San Giacomo di Nisibi è un’incisione realizzata nel 1711, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, firmata da Mariette, è stampata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

San Margherita Vergine, 1800

30,00 

San Margherita Vergine è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta la figura di San Margherita, una delle sante più venerate.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, mostrando un’attenzione ai dettagli e una finezza artistica notevole.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche piega

San Pietro Anacoreta, 1711

20,00 

San Pietro Anacoreta è un’incisione realizzata nel 1711 da Mariette, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera presenta una dimensione dell’incisione di cm. 6×11 su un foglio di cm. 10×16, stampata su carta vergellata con filigrana parziale.

  • Condizione: Buone condizioni
  • Prezzo: €20,00

San Raimondo, 1842

20,00 

San Raimondo è un’incisione realizzata nel 1842 da Ant. Banzo, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.
Questa opera presenta una dimensione dell’incisione di cm. 7×9 su un foglio di cm. 11×16, stampata su carta con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.