Buone

Visualizzazione di 73-96 di 99 risultati

Pompei, Casa del Questore, 1841

30,00 

Pompei, Casa del Questore è un’incisione realizzata da A. Parboni nel 1841.
Questa opera, che rappresenta un’importante testimonianza della città di Pompei, è realizzata in acquaforte su rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Teatro, 1841

30,00 

Pompei, Teatro è un’incisione realizzata da A. Fornari nel 1841, che rappresenta i resti del celebre teatro di Pompei.
Questa opera, incisa all’acquaforte su rame, è caratterizzata da un’interpretazione animata e decorativa del sito archeologico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Pompei, Via dei Sepolcri, 1841

30,00 

Pompei, Via dei Sepolcri è un’incisione realizzata da E. Penna nel 1841, che rappresenta una vista suggestiva della storica città di Pompei.
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte su rame, che cattura l’essenza di un luogo intriso di storia e cultura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×120
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Quadro dei principali fenomeni Cosmo-Meteorici, 1865

40,00 

Quadro dei principali fenomeni Cosmo-Meteorici, realizzato nel 1865, è una carta meteorologica di grande interesse.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa opera è tratta dall’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buona conservazione

Raffaello Sanzio, 1857

30,00 

Raffaello Sanzio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera misura la battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere macchie di ruggine ai bordi, che non interessano l’incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone

Redi Francesco, 1857

30,00 

Redi Francesco, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze nel 1857.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza della figura di Francesco Redi, un medico e letterato italiano, noto per i suoi contributi alla scienza e alla letteratura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Buone, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Roma, Monumento di Claudio a Porta Maggiore

50,00 

Monumento di Claudio a Porta Maggiore è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa del monumento, incisa con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e un po’ sciupato

L’incisione è una prova ottima con buon contrasto e retro bianco.
Verrà spedita in tubo rigido per garantire la massima protezione.

S. Giuliana Falconieri, 1800

25,00 

S. Giuliana Falconieri è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta un’opera significativa nel panorama artistico dell’epoca.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, ed è stata disegnata da Gius. Marino e incisa da Gius. Marcucci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

S.Ignazio, S.Apollonia, XIX secolo

25,00 

S. Ignazio e S. Apollonia è un santino antico risalente al XIX secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e misura circa cm. 13×9.
Pubblicato a Parigi dall’editore L. Turgis, si presenta in buone condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

San Margherita Vergine, 1800

30,00 

San Margherita Vergine è un’incisione realizzata nel 1800, che rappresenta la figura di San Margherita, una delle sante più venerate.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, mostrando un’attenzione ai dettagli e una finezza artistica notevole.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×11 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, presenta qualche piega

San Raimondo, 1842

20,00 

San Raimondo è un’incisione realizzata nel 1842 da Ant. Banzo, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.
Questa opera presenta una dimensione dell’incisione di cm. 7×9 su un foglio di cm. 11×16, stampata su carta con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Sant’Agostino, Canivet

20,00 

Sant’Agostino, Canivet è un’opera del XIX secolo che rappresenta il celebre santo, realizzata con una tecnica di acquaforte caratterizzata da bordi riccamente trinati e colorata.
Questo pezzo è un esempio affascinante di arte religiosa, perfetto per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Buone, con diverse piccole mancanze ai bordi
  • Supporto: Carta

Santino antico, Angelo Custode, XIX sec.

20,00 

Santino Antico – Angelo Custode è un’incisione realizzata nel XIX secolo, proveniente dalla tradizione tedesca.
Questo santino, caratterizzato da un delicato merlettato, rappresenta l’Angelo Custode, simbolo di protezione e guida.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, Comunione, Gesù, 1850-70

25,00 

Santino Antico di Comunione con Gesù è un’opera realizzata tra il 1850 e il 1870, rappresentativa della spiritualità del periodo.
Questo santino è caratterizzato da un’incisione ad Acquaforte con un elegante merletto a punzone, che ne arricchisce il valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, Gesù, Giuseppe e Maria, XIX sec.

20,00 

Santino antico con Gesù, Giuseppe e Maria è un’opera realizzata nel XIX secolo, di origine tedesca.
Questo santino, caratterizzato da un delicato merlettato, rappresenta una scena sacra di grande impatto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone condizioni, con una piccola mancanza nel bordo superiore
  • Supporto: Carta

Santino antico, Madonna con Bambino, XIX sec.

20,00 

Santino antico, Madonna con Bambino è un’opera risalente al XIX secolo, realizzata con la tecnica dell’Acquaforte.
Questo santino presenta un delicato merlettato e misura circa cm. 9×7.

  • Artisti: Ch. Letaille, S. Bonnard
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, Madonna e angeli, XIX sec.

20,00 

Santino antico, Madonna e angeli è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta una scena sacra con la Madonna e gli angeli.
Questa opera è caratterizzata da una tecnica di Acquaforte e presenta un elegante merlettato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Santino antico, S.Vincenzo de Paoli, 1850-70

30,00 

Santino antico di S. Vincenzo de Paoli, realizzato tra il 1850 e il 1870.
Questa acquaforte presenta bordi riccamente merlettati e misura circa cm. 11×8.
Pubblicato da Villemur a Parigi, questo santino è un esempio affascinante di arte religiosa dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Condizione: Buone condizioni (piccola riparazione al bordo inferiore)
  • Supporto: Carta

Santino, Canivet, Vergine Maria

20,00 

Santino, Canivet, Vergine Maria è un’opera tipografica del XIX secolo, raffigurante la Madonna, la Vergine Maria.
Realizzata dalla casa editrice Ch.Letaille a Parigi, Francia, questa stampa è caratterizzata da una tecnica di acquaforte con bordi trinati e doppia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Condizione: Buone, presenta qualche macchia e spellatura
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:

Scena di combattimento greco, 1850

20,00 

Scena di combattimento greco è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’intensità e la drammaticità di un confronto tra guerrieri greci.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta spessa e presenta una scritta in greco al centro, che aggiunge un ulteriore elemento di autenticità storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buone, con piega in basso a destra e macchie ai margini

Scena di combattimento greco, 1850

20,00 

Scena di combattimento greco è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’intensità e la drammaticità di un confronto tra guerrieri greci.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta spessa e presenta una scritta in greco al centro, che aggiunge un ulteriore elemento di autenticità storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Buone, con piega in basso a destra e macchie ai margini

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste anteriormente.
Questa incisione è stata eseguita da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questa opera è considerata una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste posteriormente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, proveniente dal volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni
  • Rarità: Questo pezzo è considerato una rarità nel suo genere.

Scheletro, 1814

70,00 

Scheletro è una tavola anatomica realizzata nel 1814, che rappresenta il corpo umano con le ossa del tronco viste lateralmente.
Questa opera è un’acquaforte incisa da Antonio Gajani su disegno di Giuseppe Guizzardi, ed è parte del volume Tavole anatomiche per li pittori e gli scultori di Giambattista Sabattini, pubblicato a Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni

Questa rarità è venduta insieme alle spiegazioni delle tavole.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.