Buone

Visualizzazione di 121-131 di 131 risultati

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

40,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro

Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.

Stefano Della Bella, Due spadaccini, XVII secolo

40,00 

Due spadaccini è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, rappresenta due spadaccini in un momento di confronto.

  • Dimensioni del foglio: mm. 54×85
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con una piccola mancanza in basso a destra

Stefano Della Bella, Paesaggio con albero

50,00 

Paesaggio con albero è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella, un artista fiorentino attivo nel XVII secolo.
Questa opera, che rappresenta un paesaggio con un albero e un animale, è databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×68 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con piccole mancanze ai bordi
  • Tecnica: Acquaforte

L’esemplare è considerato una splendida prova nell’unico stato e fa parte della collezione De Vesme-Massar, numero 279.

Stefano Della Bella, Paesaggio con Mulino

120,00 

Paesaggio con Mulino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1650 e il 1699.
Questo affascinante paesaggio rappresenta un mulino a vento senza vele ed è parte della Prima serie di quattro paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 101×201
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Firmato: Firmato in lastra con le iniziali intrecciate di FColignon
  • Stampatore: Indicato Mariette

Stefano Della Bella, Paesaggio con Mulino

120,00 

Paesaggio con Mulino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella tra il 1650 e il 1699.
Questo affascinante paesaggio rappresenta un mulino a vento senza vele ed è parte della Prima serie di quattro paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 101×201
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XVII secolo

L’incisione è firmata in lastra con le iniziali intrecciate di Stef. della Bella e F. Colignon.
Questo esemplare è parzialmente incollato su altro supporto cartaceo, rendendolo un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

Stefano Della Bella, sei Paesaggi…, 1646

150,00 

Sei Paesaggi con soggetti di animali è un’opera realizzata da Stefano Della Bella nel 1646 circa.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra con la dicitura S.D.Bella inu. et fec., rappresenta una splendida prova nel secondo stato su due.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×135
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con qualche spellatura
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

Questa tavola n. 2 della serie Sei paesaggi con soggetti di Animali è catalogata nel De Vesme-Massar con il numero 715.

Stefano Della Bella, Teste di Guerrieri 1630

45,00 

Teste di Guerrieri è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel 1630.
Questa piccola incisione non comune presenta, nella parte superiore, tre studi per teste di guerrieri con elmi di fattura diversa, mentre nella parte inferiore si può osservare un gruppo di contadini che guidano al pascolo il gregge, recando in mano lunghi bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con piccolo strappo in basso a destra poco visibile

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese, 1830

30,00 

Thomas Goff Lupton, Soggetto Olandese è un’incisione realizzata nel 1830, che presenta un soggetto di ispirazione olandese.
Questa opera è un’acquatinta su carta leggera, incollata su un altro supporto cartaceo e rifilata alla battuta del rame.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×15 circa con piccoli margini
  • In basso a sinistra: painted by Teniers
  • In basso a destra: Engraved on Stell by Thomas Lupton
  • Condizione: Buone condizioni

Thomas Goff Lupton (1791-1873) è stato un incisore e artista di mezzotinto inglese, noto per le sue incisioni su opere di Turner e altri pittori britannici del XIX secolo.
Ha anche contribuito all’evoluzione tecnica dell’incisione introducendo piastre di acciaio morbido.

Torre del Greco, Napoli, 1841

25,00 

Torre del Greco, Napoli è un’incisione realizzata da A. Perboni nel 1841.
Questa opera rappresenta una bella veduta dell’eruzione del Vesuvio, caratterizzata da un contrasto nitido e ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×100
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Venezia, Biblioteca Nazionale, 1724

40,00 

Venezia, Biblioteca Nazionale è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della Biblioteca Nazionale Marciana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×18 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Venezia, Piazza S.Marco, 1724

40,00 

Venezia, Piazza S.Marco è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata della celebre piazza veneziana.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.