Ottime

Visualizzazione di 1-24 di 164 risultati

Acerra, Napoli, 1841

30,00 

Acerra, Napoli, 1841 è un’incisione in rame che offre una bella veduta della città di Acerra.
Questa opera è tratta da Memorie della Storia d’Italia considerata nei suoi Monumenti, raccolte e scritte da Giuseppe Checchetelli, edita da Domenico Parente nel 1841 a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 180×120
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Africa, Otto Petri, 1853

50,00 

Africa è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa misura cm. 22×27 su un foglio di cm. 26×34 ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.
Presenta una piega editoriale ed è in ottime condizioni.
La mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Agrigento, Tempio di Giunone, 1840

35,00 

Agrigento, Tempio di Giunone è un’incisione realizzata da W.L. Leitch nel 1840, che rappresenta i templi di Giunone Lucina e Concordia a Girgenti.
Questa opera è un esempio pregevole di incisione al bulino su acciaio, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione armoniosa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 284×252
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×125
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Albano, 1840

30,00 

Albano, 1840 è un’incisione in acciaio che rappresenta una splendida veduta del lago di Albano.
Realizzata nel 1840 per il volume Pittoreskes Italien, edito da Ernst Kollmann a Lipsia, questa opera si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 102×155 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

​Alla Fontana, quadro di Egisto Ferroni, 1886

30,00 

Alla Fontana è un’incisione realizzata da Egisto Ferroni nel 1886, pubblicata nell’Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta una bella stampa decorativa, con scritte intorno e al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Amalfi, 1840

35,00 

Amalfi, 1840 è un’incisione in acciaio che cattura un affascinante scorcio del monastero di Amalfi, con monaci in processione.
Questa opera, pubblicata nel 1840 nel volume Pittoreskes Italien dall’editore Ernst Kollmann di Lipsia, è caratterizzata da ampi margini e da una qualità di incisione finissima e ben contrastata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è considerata rara e rappresenta un pezzo significativo della storia artistica del XIX secolo.

Amalfi, A.H.Payne, 1840

40,00 

Amalfi è un’incisione in acciaio realizzata da A.H. Payne nel 1840.
Questa opera rappresenta una splendida veduta di uno scorcio della bella cittadina della costiera, caratterizzata da una finissima esecuzione e un ottimo contrasto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 155×103 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Rarità: Rara

Aosta, Verres e Emaville, 1834

35,00 

Aosta, Verres e Emaville è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Ogni incisione misura circa cm. 11×8 e fa parte di un foglio di dimensioni cm. 25×16.
Questa opera è tratta da L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Arrivo di sua maestà il re a Genova (Vittorio Emanuele II), 1886

30,00 

Arrivo di sua maestà il re a Genova è un’incisione realizzata nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera celebra l’arrivo di Vittorio Emanuele II a Genova, un momento significativo della storia italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Asia, Otto Petri, 1853

50,00 

Asia è una mappa incisa e colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa opera proviene dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Australia, Otto Petri, 1853

50,00 

Australia è una mappa incisa e colorata a mano, realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco e piega editoriale

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera, 1839

30,00 

Bagaria, Palermo, Villa del Principe di Buttera è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839.
Questa opera, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi, rappresenta una bella scena animata della villa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Baia, A.H. Payne, 1850

30,00 

Baia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che offre una panoramica suggestiva della cittadina dei Campi Flegrei.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio, con un’incisione di dimensioni cm. 16,5×11 su un foglio di cm. 22×18.

  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Benelux, Otto Petri, 1853

50,00 

Benelux è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta i paesi del Benelux: Olanda, Lussemburgo e Belgio.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Benevento, 1839

40,00 

Benevento, 1839 è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi.
Questa opera rappresenta una bella scena animata che cattura l’essenza della vita a Benevento nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Brindisi, Casa di Virgilio, 1840

40,00 

Brindisi, Casa di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta una veduta animata della casa di Virgilio a Brindisi.
Questa opera è stata creata da C. Werner, con incisione in acciaio eseguita da Bertrand.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×320 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×220 circa
  • Supporto: Carta spessa da incisione
  • Condizione: Perfette, nitida e ben contrastata

Calabria, Pastore Calabrese, 1844

30,00 

Calabria, Pastore Calabrese è un’incisione realizzata da E. Duverger nel 1844.
Questa opera, che rappresenta un pastore nel tipico costume calabrese, è parte del volume Usi e costumi sociali, politici e religiosi di tutti i popoli del mondo di N. Dally.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×265
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×170
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Acciaio acquerellato a mano
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione (una leggera piega del foglio trasversale)

Campi Elisi da Capo Miseno, Flegrei, 1841

30,00 

Campi Elisi da Capo Miseno è un’incisione originale realizzata nel 1841, che rappresenta una splendida veduta dei Campi Elisi.
Questa opera è stata creata da William Leitch e Henry Bartlett per il corredo grafico dell’opera di George Newenham Wright, The Rhine, Italy, and Greece, pubblicata a Londra dalla casa editrice Fisher, Son & Co.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×192
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 192×123
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Caschi, Armature, 1881

25,00 

Caschi e Armature è un’incisione realizzata nel 1881, tratta dal Dictionaire du Chiffre Monogramme di Charles Demengeot.
Questa opera presenta un gruppo di caschi e armature, incisi con maestria su cartoncino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×21 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Castello Falconara, Caltanisetta, A.H.Payne, 1850

30,00 

Castello Falconara, Caltanisetta è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che rappresenta un’importante testimonianza della storia architettonica siciliana.
Questa opera, parte della serie Staatsgefangnisse in Sicilien, è eseguita con la tecnica del bulino su carta di medio spessore, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chi vede gli altrui difetti e non i propri.

15,00 

Chi vede gli altrui difetti e non i propri è un’incisione su rame realizzata nel 1838 da Salvator Rosa e incisa da Morgese.
Questo lavoro è tratto dall’opera Omnibus Pittoresco e riflette il tema della percezione dei difetti altrui rispetto ai propri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Civitella oggi Bellegra, 1835

20,00 

Civitella oggi Bellegra è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835, che rappresenta uno scorcio della cittadina di Civitella, oggi conosciuta come Bellegra.
Questa opera è tratta dall’opera “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicata a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 115×175
  • Supporto: Carta leggera da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione ritrae due donne nei tipici costumi locali, immerse tra le antiche case del borgo medievale.

Costume dell’Impero, quadro di Giovanni Costa, 1886

30,00 

Costume dell’Impero è un’incisione realizzata da Giovanni Costa nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza visiva della moda e della cultura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Danimarca, Otto Petri, 1853

50,00 

Danimarca è una mappa incisa e colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa rappresenta la Danimarca, inclusi i territori di Sleeswijk, Holstein e Lauenburg.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Questa mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam nel 1853.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.