Ottime

Visualizzazione di 1-24 di 54 risultati

1718, Italia Meridionale, C.Weigel

220,00 

1718, Italia Meridionale è una litografia con acquarellatura coeva, realizzata da C. Weigel.
Questa carta rappresenta l’Italia antiqua ab Octavio Augusto in Regiones XI descripta.

  • Luogo di pubblicazione: Norimberga
  • Anno di pubblicazione: 1718
  • Dimensioni del foglio: cm. 39×47
  • Condizione: Ottime, con piega centrale editoriale
  • Rarità: Rara rappresentazione, con ottima coloritura

1718, Italia Meridionale, C.Weigel

280,00 

Carta dell’Italia Meridionale è una litografia realizzata da C. Weigel nel 1718, caratterizzata da una coloritura coeva che ne esalta la bellezza.
Questa mappa, intitolata Magna Graecia Descriptio, è stata pubblicata a Norimberga con il privilegio della S.C. Majest.

  • Dimensioni del foglio: cm. 38×45
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime, con piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Rappresentazione rara e di grande valore, con una coloritura di alta qualità.

Agrigento, Antiche rovine, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Antiche rovine è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sulle antiche rovine di Agrigento, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di arte.

Agrigento, Rupe Atenea, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Rupe Atenea è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata offre un affascinante scorcio della Sicilia, evidenziando la bellezza della Rupe Atenea o Scala dei Franceschini.

Agrigento, Tempio della Concordia, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La veduta rappresenta un’animata scena del Tempio della Concordia, testimoniando l’abilità artistica e l’interesse archeologico dell’autore.

Agrigento, Tempio della Concordia, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio della Concordia è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera che combina arte e archeologia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione offre una bella veduta animata del Tempio della Concordia, testimoniando l’abilità artistica di Saint-Non e il suo contributo alla documentazione dei luoghi storici della Sicilia.

Agrigento, Tempio di Giunone, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Agrigento, Tempio di Giunone è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione offre una bella veduta animata delle rovine del Tempio di Giunone in Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza artistica e storica del XVIII secolo.

Albani, Audran, Diana e Amore, 1770

130,00 

Diana e Amore è un’incisione realizzata da Francesco Albani e Benoit Audran II nel 1770.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra con le seguenti indicazioni: Franc. Albanus in e pinx e Ben. Audran ex cum privil. Regis.

  • Dimensioni della parte figurata: cm. 32×26 circa
  • Dimensioni della parte incisa: cm. 34×30 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Albani, Audran, Venere ed Adone, 1770

130,00 

Venere ed Adone è un’incisione realizzata da Francesco Albani e Benoit Audran II nel 1770.
Questa opera è un esempio pregevole di acquaforte su carta vergellata pesante, firmata in lastra da Albani e Audran.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×30 circa
  • Dimensioni della parte figurata: cm. 32×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Andrea Schiavone, Gesù Davanti a Pilato, 1786

70,00 

Gesù Davanti a Pilato è un’incisione realizzata da Andrea Schiavone nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale)
  • Margini: Buoni margini irregolari
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

Bartolozzi, Piazzetta, La Pentecoste, 1756

250,00 

La Pentecoste è un’incisione realizzata da Francesco Bartolozzi nel 1756, con disegno di Giovanni Battista Piazzetta.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino su carta vergellata pesante, caratterizzata da una filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 37,5×26,5 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Al retro si trova un timbro di collezionista non riconosciuto.
Si ipotizza che questa incisione sia stata eseguita per un messale dell’editore Albrizzi, secondo le notizie storico-critiche di De Vesme e Calabi.

Catania, Cisterna dell’acqua, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Catania, Cisterna dell’acqua è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera enciclopedica illustrata dall’autore stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione offre una bella veduta animata della Sicilia, rappresentando un’importante testimonianza storica e artistica.

Cerchia di Jakob Philipp Hackert, Gouache, 1794

1.600,00 

Cerchia di Jakob Philipp Hackert è una splendida gouache realizzata nel 1794.
Questa opera, di soggetto bucolico, presenta una fattura dettagliata delle mucche e un sapiente uso dei verdi, che rendono plausibile l’attribuzione a Jakob Philipp Hackert o a un suo seguace.

  • Dimensioni dell’ovale: cm. 37×48
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 41×51
  • Supporto: Carta spessa incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime, con qualche strappo ai margini del cartoncino di supporto, che non interessa il dipinto

L’opera si vende senza certificato di attribuzione con la clausola di visto e piaciuto.

Charles Le Brun (1619-1690), Galleria Versailles, 1752

90,00 

Charles Le Brun (1619-1690) è un’incisione originale realizzata nel 1752, che rappresenta Ornements de L’Angle qui termine la Galerie, parte della Galleria di Versailles.
Questa opera è tratta da ‘La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent’, pubblicata a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 40×33 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa vergellata
  • Condizione: Ottima

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Charles Le Brun, La Galleria di Versailles, 1752

90,00 

La Galleria di Versailles è un’incisione realizzata da Charles Le Brun nel 1752, che rappresenta un’importante opera del XVIII secolo.
Questa incisione, intitolata Ornements de L’Angle qui termine la Galerie (Salone della Pace), è stata impressa su carta spessa vergellata ed è tratta da La Grande Galerie de Versailles, et les deux Salons qui l’accompagnent, pubblicato a Parigi nel 1752.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 40×33 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Si prega di notare che, date le dimensioni, l’opera verrà spedita arrotolata in un tubo rigido.

Costumi della Campania, XVIII secolo

40,00 

Costumi della Campania, XVIII secolo è un’incisione che rappresenta i costumi tradizionali dei contadini e popolani della Campania nel XVIII secolo.
Realizzata in acquaforte su carta spessa vergellata, quest’opera offre uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni di un’epoca passata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

David Deuchar, Monaco che legge la Bibbia, 1786

80,00 

Monaco che legge la Bibbia è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1786, che rappresenta un monaco immerso nella lettura della Bibbia nella sua cella.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include lavori di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×10,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Teniers, La Fumatrice, 1786

50,00 

La Fumatrice è un’incisione realizzata da David Teniers nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, senza filigrana, che misura cm. 24×37, inclusa la cornice editoriale.

  • Tratta da: Galerie Du Palais Royal
  • Descrizione: Gravée d’après les tableaux des différentes écoles qui la composent, con un abrégé de la vie des peintres e una descrizione storica di ogni quadro da parte di Mr l’abbé de Fontenai.
  • Dedica: A S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Premier Prince du Sang
  • Editore: J. Couche; Paris; 1786
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che esplora il tema delle arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è parte dell’edizione della Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione ha guadagnato il soprannome di enciclopedia protestante, assicurandosi una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi 2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta un interessante tema legato agli arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’illustre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione del 1771 è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa versione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante, il che ne ha favorito la diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, arti e mestieri lavorazione degli aghi 3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta le arti e mestieri, in particolare la lavorazione degli aghi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, realizzata nel 1771, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e presenta un approccio meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Astronomia, Sfera Armillare

130,00 

Diderot e D’Alembert, 1771, Astronomia, Sfera Armillare è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, è un esempio significativo della diffusione del sapere scientifico dell’epoca, in particolare nel campo dell’astronomia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differente impostazione, meno francese e meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Gerard Dou, La vecchia alla lampada, 1786

50,00 

La Vecchia alla Lampada è un’incisione realizzata da Gerard Dou nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, senza filigrana, che misura cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale) e presenta buoni margini irregolari.
Fa parte della pubblicazione Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con un’analisi della vita dei pittori e delle descrizioni storiche di ciascun dipinto, a cura dell’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Giacomo Robusti, Deposizione dalla Croce, 1786

70,00 

Deposizione dalla Croce è un’incisione realizzata da Giacomo Robusti nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più significative dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.