Ottime

Visualizzazione di 1-24 di 1538 risultati

1840, Il molo di Pozzuoli

30,00 

Il molo di Pozzuoli è un’acquaforte realizzata nel 1840, che cattura una vivace scena del molo con personaggi in primo piano.
Sullo sfondo si può ammirare il rione Terra di Pozzuoli e, in lontananza, l’isola di Capri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×21
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Incisore: London, Brown, Green e Longmans

1843, Roma, Piazza del Popolo, Cottafavi

70,00 

Piazza del Popolo è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, parte della Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni.
Questa opera rappresenta una veduta animata e decorativa della celebre piazza romana, caratterizzata da un ottimo contrasto e stampata su carta pesante.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione verrà spedita in tubo rigido per garantirne la massima protezione.

1850, Salerno, acquaforte

30,00 

Salerno è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 10×14 e presenta piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×14 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Il retro è bianco, rendendo l’opera ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

1853-58, De Bourcard Francesco, Usi e costumi di Napoli

4.000,00 

Usi e Costumi di Napoli è un’opera diretta da Francesco De Bourcard, pubblicata a Napoli tra il 1853 e il 1858.
Questo lavoro è composto da due volumi in formato 4° (mm. 254×162) e include una straordinaria collezione di 100 tavole colorate d’epoca, incise all’acquaforte e colorate a mano, che rappresentano usi e costumi tipici di Napoli e del Regno delle Due Sicilie nell’Ottocento.

  • Autori delle incisioni: Duclère, Pisante, Mattei, Fusaro, Cucinotta, De Bartolo e Filippo Palizzi
  • Testi di: Cozzovick, Rocco, Coppola, Mastriani, Dalbono, Orgitano, De Bourcard
  • Condizione: Ottime, interno fresco senza fioriture
  • Rarità: Completo di tutte le 100 tavole
  • Peso: kg. 2,5

A.Cuyp, Paesaggio con bestiame, 1830

50,00 

Paesaggio con bestiame è un’acquatinta colorata realizzata da A. Cuyp nel 1830.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Gallery ed è stata eseguita da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Provenienza: Haverhill Public Library (timbro al verso)

Questa rara e decorativa opera rappresenta uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery.

A.Cuyp, Paesaggio con bestiame, 1830

50,00 

Paesaggio con bestiame è un’incisione realizzata da A. Cuyp nel 1830, che rappresenta un affascinante paesaggio con bovini.
Questa opera è un’acquatinta colorata, montata su un supporto in cartoncino spesso, ed è tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Al verso si trova il timbro della Haverhill Public Library. Questa è una rara e decorativa opera, splendidamente eseguita e tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery.

A.Vandervelde, Paesaggio con buoi, 1830

50,00 

Paesaggio con buoi è un’incisione realizzata da A. Vandervelde nel 1830.
Questa opera è un’acquatinta colorata che misura cm. 13×18, montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 21×27 circa.
Tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta al verso il timbro della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della Galleria.
Un’opera rara e decorativa che arricchisce qualsiasi collezione.

A.Vandervelde, Paesaggio, 1830

50,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da A. Vandervelde nel 1830, eseguita in acquatinta colorata.
Questa opera, di splendida esecuzione, è tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery e realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Rara e decorativa opera, al verso presenta il timbro della Haverhill Public Library.

Abramo e Agar, Adr. v d. Werff, 1840-50

20,00 

Abramo e Agar è un’acquaforte realizzata da Adr. v d. Werff tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta una scena biblica con un’accurata attenzione ai dettagli e una composizione armoniosa.
Pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, questa stampa è un esempio significativo dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

Achille Vianelli, Acqua Solfurea, 1830

120,00 

Acqua Solfurea è un’acquatinta acquarellata realizzata da Achille Vianelli nel 1830.
Questa opera è tratta da Scene popolari di Napoli, con tavole incise all’acquatinta da Witting, basate sui disegni di Vianelli. La coloritura è coeva e presenta una scena vivace con molti personaggi che sorseggiano l’acqua sulfurea da una fontana situata in via Chiatamone a Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Achille Vianelli, Canta Storie, 1830

120,00 

Canta Storie è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1830 da Achille Vianelli, tratta da Scene popolari di Napoli.
Questa opera presenta una scena vivace in cui molti personaggi ascoltano con interesse il cantastorie Rinaldo, seduti al molo di Napoli, con il classico Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Acquarello monocromo, XIX secolo

80,00 

Invito alla luce è un acquarello monocromo realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo piccolo acquarello, di dimensioni mm. 87×63, rappresenta una scena di ambientazione shakespeariana, mostrando una bella esecuzione artistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×63
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottima

Acropoli, Atene, Akropolis, 1850

25,00 

Acropoli, Atene, Akropolis è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta dell’iconica Acropoli di Atene.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×17 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Adam Frans van der Meulen, Passeggiata, XIX secolo

30,00 

Passeggiata è un’incisione realizzata da Adam Frans van der Meulen nel XIX secolo.
Questa opera, firmata A.F.Vandermeulen pinx., rappresenta una scena affascinante e dettagliata, evidenziando la maestria dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Adolphe Thiers, 1850

30,00 

Adolphe Thiers è un’incisione realizzata nel 1850, che ritrae il noto politico e storico francese.
Questa opera è un’acquaforte su un foglio di dimensioni cm. 28×19, con un’immagine che misura cm. 17×13.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht, 1830

70,00 

Aelbert Cuyp, Dintorni di Utrecht è un’incisione realizzata nel 1830, che offre una splendida veduta dei dintorni di Utrecht.
Questa opera è un’acquatinta colorata, tratta da uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, eseguita da Ralph Cockburn, pittore ed incisore, nonché primo custode della galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Questa rara e decorativa opera è timbrata al verso dalla Haverhill Public Library.

Afrodite (Stella del mattino) e Lia A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Afrodite (Stella del mattino) è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta un tema classico, è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Agostino di Giovanni, 1820-40

20,00 

Agostino di Giovanni è un’incisione realizzata tra il 1820 e il 1840, che rappresenta un’opera significativa di questo artista.
L’incisione è eseguita in acquaforte su rame, con una misura della battuta di mm. 140×190.
I margini sono quasi assenti e la carta utilizzata è di tipo forte, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia, 1850

40,00 

Agrigento, Tempi di Giunone e Concordia è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della storica città siciliana.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un tratto nitido e animato, rendendola un pezzo d’arte di grande valore.

Albano, Hermitage, 1798

40,00 

Albano, Hermitage è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito, che la rendono un’opera affascinante per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Albano, Monte cavo, Marino, 1860

35,00 

Albano, Monte Cavo, Marino è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un paesaggio italiano.
Questa opera è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albano, Sepolcro di Ascanio, 1843

70,00 

Sepolcro di Pompeo detto di Ascanio è un’incisione realizzata da Gaetano Cottafavi nel 1843, che rappresenta una veduta animata e decorativa del sepolcro situato nella via Appia in Albano.
Questo lavoro è tratto dalla raccolta Raccolta delle Principali Vedute di Roma e suoi Contorni disegnate dal vero e incise da Gaetano Cottafavi, edita da Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×47 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Dimensioni della battuta del rame: cm. 21×26 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è caratterizzata da un ottimo contrasto e presenta un retro bianco. Verrà spedita in tubo rigido.

Albano, Tomba di Orazio, 1798

40,00 

Albano, Tomba di Orazio è un’incisione realizzata nel 1798, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta offre una rappresentazione animata e ben contrastata della tomba di Orazio, un luogo di grande interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Alessandria, Egitto, 1850

25,00 

Alessandria, Egitto è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della storica città egiziana.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, con margini inclusi, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.