Ottime

Visualizzazione di 2689-2712 di 7514 risultati

Genova, Torre di S.Tommaso, 1834

25,00 

Genova, Torre di S.Tommaso è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che offre una vista suggestiva della città di Genova dalla Torre di S.Tommaso.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main: Comptoir für Literatur und Kunst.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture

Genova, Villa Doria, 1850

40,00 

Genova, Villa Doria è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della famosa villa.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rappresentando un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Genzano, 1840

35,00 

Genzano, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da James Duffield Harding e incisa da J. Smith.
Questa opera fa parte del volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland, pubblicato da Fisher, Son & C. a Londra e Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×95 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfette
  • Caratteristiche: Rara e decorativa

Genzano, La Riccia, 1834

30,00 

Genzano, La Riccia è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le vedute sono animate e decorative, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Genzano, Lago di Nemi, 1875

20,00 

Genzano, Lago di Nemi è una xilografia realizzata nel 1875, proveniente dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus e W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 18×16, è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Georg Hertel, Zuccarelli, Paesaggio montano, XVIII s

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Georg Hertel e Francesco Zuccarelli nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata di medio spessore, che cattura la bellezza dei paesaggi montani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Georg Hertel, Zuccarelli, Paesaggio montano, XVIII s

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Georg Hertel e Francesco Zuccarelli nel XVIII secolo.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata di medio spessore, firmata in basso a sinistra da Zuccarelli e a destra da Ioh. Georg Hertel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 alla battuta del rame più margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Gérard Audran, L’Aurora, 1670, XIX secolo

30,00 

L’Aurora è un’incisione realizzata da Gérard Audran nel 1670, un’opera che rappresenta la bellezza e la grazia dell’alba.
Questa incisione è stata eseguita in acquaforte e misura cm. 16×13 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Gérard Audran, originario di Lione, è stato un incisore francese di grande talento, attivo nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio della sua maestria e della sua capacità di catturare la luce e il movimento.

Gerard de Jode Il Re che risponde al popolo 1585

80,00 

Il Re che risponde al popolo è un’incisione realizzata da Gerard de Jode nel 1585, un’opera che rappresenta Geroboamo in piedi su una piattaforma mentre si rivolge agli israeliti.
Questa incisione è stata pubblicata da Gerard de Jode, un noto cartografo e incisore fiammingo, e si basa su un disegno di Ambrosius Francken.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima

Questo lavoro è un esempio significativo della tradizione incisoria fiamminga, con riferimenti bibliografici nel catalogo New Hollstein che documenta le incisioni olandesi e fiamminghe dal 1450 al 1700.

Gerard Dou, La vecchia alla lampada, 1786

50,00 

La Vecchia alla Lampada è un’incisione realizzata da Gerard Dou nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, senza filigrana, che misura cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale) e presenta buoni margini irregolari.
Fa parte della pubblicazione Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con un’analisi della vita dei pittori e delle descrizioni storiche di ciascun dipinto, a cura dell’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard Dow, Basan, 1771

30,00 

Gerard Dow, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Gerrit (o Gerard) Dou, nato a Leida nel 1613, è stato un rinomato pittore olandese, noto per la sua abilità nel ritrarre scene di vita quotidiana con un’attenzione meticolosa ai dettagli.

Gerard Dow, La casalinga olandese, 1863

20,00 

La Casalinga Olandese è una xilografia realizzata da Gerard Dow nel 1863.
Questa opera è tratta da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro e verrà spedita l’intera pagina, offrendo un contesto storico e visivo unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gérard Edelinck, Nicolas Venier, 1685, XIX secolo

30,00 

Gérard Edelinck, Nicolas Venier è un’incisione realizzata nel 1685, un’opera significativa del XIX secolo.
Questa acquaforte misura cm. 15×10 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata senza filigrana.

  • Artista: Gérard Edelinck, un incisore di origine fiamminga che lavorò a Parigi e divenne cittadino francese naturalizzato nel 1675.
  • Incisore: Amand Durand (1831-1905).
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo

Gerard ter Borch (Terborg), Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch (Terborg) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard ter Borch, nato a Zwolle nel dicembre 1617 e morto a Deventer nel dicembre 1681, è stato un rinomato pittore olandese, noto per le sue scene di genere e ritratti.

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, una raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gerard ter Borch (1617-1681) è un noto pittore olandese, famoso per le sue scene di genere e ritratti.

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg è un’incisione realizzata nel 1771, pubblicata nel Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è parte di un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Gerard ter Borch, noto per le sue scene di genere e ritratti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gerardo Dow, 1839

15,00 

Gerardo Dow è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×6 circa
  • Supporto: Carta, con margini quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte al verso

La stampa viene fornita con la pagina intera del libro che la contiene.

Gerardo Dow, 1840-50

20,00 

Gerardo Dow è un’acquaforte realizzata tra il 1840 e il 1850, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.
Questa stampa, su carta forte con retro bianco, presenta dimensioni del foglio di cm. 21×27.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Gerardo Dow, La donna idropica, 1842

20,00 

La donna idropica è una litografia realizzata da Gerardo Dow nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in vari campi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte intorno e al verso, e verrà spedita l’intera pagina che la contiene.

Geremia, Bendeman, 1846

30,00 

Geremia si lamenta di Gerusalemme, un’incisione realizzata da Bendeman nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

Germania del Nord, Otto Petri, 1853

50,00 

Germania del Nord è una mappa dettagliata del Nord della Germania (Noord Duitschland), realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa incisione è colorata a mano e fa parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Germania Nord, S.Munster, 1614

40,00 

Germania Nord, S.Munster è una mappa dettagliata della Germania del Nord, estratta dalla celebre Cosmografia di Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata a Basilea nel 1614, offre una rappresentazione accurata del territorio dell’epoca, con un retro scritto che ne arricchisce il valore storico.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basel, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13,5 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Germania, Confederazione Germanica, 1865

60,00 

Germania, Confederazione Germanica è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Germania, Drachenfells, 1833

25,00 

Germania, Drachenfells è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte nel 1833.
Questa opera, che rappresenta un paesaggio suggestivo, misura cm. 9×13 per l’immagine e cm. 16×22 per il foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.