Ottime

Visualizzazione di 3145-3168 di 7514 risultati

Il Carpentiere, xilografia dell’800

25,00 

Il Carpentiere è una xilografia dell’800, realizzata da Jost Amman.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il carrettiere, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Carrettiere è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis. Cucinotta inc.

Il carro a Vapore aereo di Henson, 1842

25,00 

Stampa litografica del 1842, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Il carro con buoi, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Il Carro con Buoi è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Ein Gartnerkarren, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Il carro funebre, Duclere, 1853

60,00 

Il Carro Funebre è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con il contributo di Giov. Fusaro.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato d’epoca, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Origine: Tratto da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Il Casotto dei Burattini in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

Il Casotto dei Burattini in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una scena vivace e animata con numerosi personaggi.
Tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, questa incisione è un’importante testimonianza della vita e dei costumi romani dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il castagnaro, Duclere, 1853

60,00 

Il Castagnaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con la collaborazione di Di Bartolo.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il castello di Tagliolo (Valle d’Orba), 1889

20,00 

Il Castello di Tagliolo (Valle d’Orba) è una xilografia realizzata nel 1889, tratta da L’Illustrazione Italiana.
Questa stampa antica offre una vista affascinante del castello, evidenziando i dettagli architettonici e il contesto paesaggistico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 107×155
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il Castello di Tagliolo, 1889

20,00 

Il Castello di Tagliolo è un’incisione realizzata nel 1889, rappresentante il suggestivo castello situato nella Valle d’Orba.
Questa xilografia è tratta da L’Illustrazione Italiana e presenta un retro scritto, testimoniando la sua provenienza da un libro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 107×155
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il catafalco di Napoleone, 1840

50,00 

Il Catafalco di Napoleone è una litografia del 1840 che rappresenta il catafalco eretto in onore di Napoleone Bonaparte nell’Eglise des Invalides.
Questa opera, di grande impatto visivo, cattura l’essenza del funerale di uno dei più celebri leader della storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×36 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il cavaliere della morte, Durer, 1842

15,00 

Il Cavaliere della Morte è una stampa litografica realizzata da Albrecht Dürer nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×8
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno della pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il cavolo, 1850

30,00 

Il Cavolo è una litografia colorata a mano con acquarello realizzata nel 1850.
Questa opera, di carattere umoristico e satirico, rappresenta un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il Cenciaiuolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cenciaiuolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, un’opera che cattura l’essenza della vita quotidiana a Napoli.
Questa incisione è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta di qualità media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nel 1853. Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Il ciabattino ambulante, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino Ambulante è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è un’incisione in xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo di Ciarte.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica di Van Ostade.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è un’incisione in xilografia risalente all’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, XX secolo

30,00 

Il Ciabattino è una cromolitografia realizzata nel XX secolo, che cattura l’essenza di un artigiano al lavoro.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 19×16 senza margini e presenta una firma non identificata in basso a destra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Il cicerone, Duclere, 1853

60,00 

Il Cicerone è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e presentata in un elegante acquarello.
Questa opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La figura del cicerone, fondamentale per i forestieri che visitavano Pozzuoli, era regolamentata da un articolato sistema di polizia che disciplinava il loro lavoro e le tariffe. Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica di quel periodo.

Il Cliente, F.P.Stephanoff, 1850

20,00 

Il Cliente è un’incisione realizzata da F.P. Stephanoff nel 1850.
Questa opera, intitolata The Fair Client, è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del bulino acquarellato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, A.H.Payne, 1850

25,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un’acquaforte al bulino colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, A.H.Payne1850

20,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un’acquaforte al bulino che cattura l’essenza di un momento di convivialità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, D.Tenier, 1850

20,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da D. Tenier nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un esempio pregevole di acquaforte al bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Comandante dell’Assalto, W.French, 1840-50

20,00 

Il Comandante dell’Assalto è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Der Fuhrer des Uberfalls, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Artista: William French, collaboratore della casa editrice di Albert Henry Payne

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.