Ottime

Visualizzazione di 3625-3648 di 7514 risultati

La Crocifissione, J.Martin, 1846

30,00 

La Crocifissione è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La cura delle acque, 1850

30,00 

La cura delle acque è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni cm. 20×15, è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, un’opera che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta spessa

La deposizione di Cristo, Salviati, 1840-50

20,00 

La Deposizione di Cristo è un’incisione realizzata da Salviati tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Burial of Christ, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

La deposizione di Cristo. Acquaforte

25,00 

La Deposizione di Cristo è un’acquaforte realizzata da J. Northcote e incisa da J. Rogers, pubblicata tra il 1830 e il 1850.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata edita da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

La disfatta, Wovermann, 1840-50

20,00 

La Disfatta è un’incisione realizzata da Wovermann tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nel volume Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Donna del Mercato, G. Nogari, 1840-50

20,00 

La Donna del Mercato è un’incisione realizzata da G. Nogari tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, una acquaforte su carta forte, rappresenta una figura femminile tipica del mercato, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.
Pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, questa stampa è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

La Famiglia del carcerato. Incisione su rame 1838

15,00 

La Famiglia del carcerato è un’incisione su rame realizzata nel 1838, ispirata al toccante dipinto di Cammarano.
Questa opera, incisa da Catanio e disegnata da Rajola, cattura un momento di profonda emozione, dove un bambino, sollevato dalla madre, cerca di intravedere il carcerato attraverso le grate.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La scena è accentuata dalla miseria delle due donne, i cui piedi nudi sulla strada raccontano una storia di sofferenza e speranza.

La Fattoria degli animali, 1840

20,00 

La Fattoria degli animali è un’incisione realizzata nel 1840, rappresentativa del XIX secolo.
Questa opera, realizzata con la tecnica dell’Acquaforte, presenta dimensioni di cm. 12×19 e un retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La Fattoria degli animali, 1840

20,00 

La Fattoria degli animali è un’incisione realizzata nel 1840, rappresentativa del XIX secolo.
Questa opera, realizzata con la tecnica dell’Acquaforte, presenta dimensioni di cm. 12×19 e un retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La festa del Villaggio, 1850

20,00 

La festa del Villaggio è un’incisione realizzata nel 1850, proveniente dalla collezione reale e pubblicata nell’Art Journal Engraving.
Questa opera, che rappresenta un vivace momento di festa, è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, su carta forte da incisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Festa di Assuero, Rembrandt, 1840-50

20,00 

La Festa di Assuero è un’acquaforte realizzata da Rembrandt tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Festa di Belsazar, J.Martin, 1846

30,00 

La Festa di Belsazar è un’incisione realizzata da J. Martin nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La Festa di Maggio, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

La Festa di Maggio è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come Das Maienfest, è un’acquaforte su carta di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Firma: In basso a destra A.H.Payne sc.

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

La Festa paesana, D.Teniers, 1840-50

20,00 

La Festa paesana è un’incisione realizzata da D. Teniers tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Rustic Festival, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La Fiera, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

La Fiera è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera, che rappresenta la fiera di Southwark, è un esempio di incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La figlia del Reiss, 1850

30,00 

La figlia del Reiss è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un’opera affascinante del XIX secolo.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata realizzata su carta doppia e successivamente incollata su un altro cartoncino, conferendole una maggiore stabilità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

La filatrice, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

La Filatrice è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Die Spinnerin, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra è presente la firma dell’artista: A.H. Payne sc.

La Filatrice, Gasp. Netscher, 1840-50

20,00 

La Filatrice è un’incisione realizzata da Gasp. Netscher tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

La filatrice, K. Du Jardin, 1845

20,00 

La Filatrice è una litografia realizzata da K. Du Jardin nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La filatrice, xilografia dell’800

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La filatrice, xilografia dell’800,

25,00 

La Filatrice è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

La fioraia, F.Palizzi, 1853

60,00 

La Fioraia è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato su carta media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. F. Pisante
  • Tratto da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

La Fontaine de Vaucluse. Francia Xilografia 1842

15,00 

La Fontaine de Vaucluse è una xilografia realizzata nel 1842, che cattura la bellezza della famosa fonte situata nella Costa Azzurra, in Francia.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque del 1842 e presenta colori tenui che, insieme al delicato scorrere dell’acqua, comunicano una gradevole sensazione di freschezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Fonte nel deserto, 1850-60

20,00 

La Fonte nel deserto è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino ed è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.