Ottime

Visualizzazione di 3721-3744 di 7514 risultati

La Tarantella, 1853

60,00 

La Tarantella è un’incisione realizzata nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è firmata in lastra da Duclere e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

La tessitrice di nastri, Duclere, 1853

60,00 

La Tessitrice di Nastri è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, che rappresenta un’importante tradizione artigianale di Sorrento.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Tecnica: Bulino al delineato acquarellato
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Non è una copia anastatica, ma un’opera originale che celebra la manifattura della seta, un grande vanto dell’epoca a Sorrento.

La tessitrice, xilografia dell’800

25,00 

La Tessitrice è un’incisione in xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa opera misura circa cm. 11×11 per l’incisione e cm. 27×18 per il foglio, con testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La Toilette del Cancelliere, xilografia dell’800

25,00 

La Toilette del Cancelliere è una xilografia dell’800, estratta da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante opera misura cm. 11×6 circa per l’incisione e cm. 27×18 circa per il foglio.
La stampa è accompagnata da testo sia attorno che al verso, e verrà spedita l’intera pagina, contenente la xilografia, direttamente dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La toilette, A.H.Payne, 1850

20,00 

La Toilette è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, eseguita in acquaforte al bulino acquarellata, presenta dimensioni di mm. 134×171 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo

La Toilette, Costumi di Napoli, 1835

25,00 

La Toilette, Costumi di Napoli è un’incisione del 1835 che rappresenta una scena tipica dei costumi napoletani.
Questa piccola acquaforte acquarellata mostra un barbiere ambulante e una famigliola intenta a ripulirsi da pidocchi, catturando l’essenza della vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7,5×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera è un pezzo molto decorativo e affascinante per gli amanti della cultura napoletana.

La tomba di Bacco, 1724

40,00 

La Tomba di Bacco è un’incisione realizzata nel 1724 da Graf van Bachchus.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×13 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Questa incisione presenta una bella veduta animata, che cattura l’essenza del tema bacchico.

La Torre degli Asinelli, Bologna, 1866

25,00 

La Torre degli Asinelli, Bologna è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato da Giacomo Stella Editore a Milano.
Questa stampa rappresenta uno dei simboli più iconici di Bologna e misura circa:

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

​La Torre di Pisa, 1866

25,00 

La Torre di Pisa è una xilografia realizzata nel 1866, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa stampa rappresenta uno dei monumenti più iconici d’Italia, catturando l’attenzione per la sua architettura unica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La Trasfigurazione, Raffaello Sanzio, 1846

30,00 

La Trasfigurazione è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Trasfigurazione, Raffaello Sanzio, 1846

30,00 

La Trasfigurazione è un’incisione realizzata da Raffaello Sanzio nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Vallata del Fucino, 1890

20,00 

La Vallata del Fucino è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La valle del Sangro, 1885

30,00 

La valle del Sangro è una xilografia realizzata nel 1885 da A. Closs, un noto pittore e disegnatore paesaggista tedesco.
Questa incisione misura cm. 19×25 ed è stampata su un foglio leggero di cm. 27×37, con retro bianco.
È tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves, Editori.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta

Gustav Paul Closs, nato nel 1840 a Stoccarda e morto nel 1870, ha viaggiato in Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia prima di stabilirsi a Monaco.
Una delle sue opere, una veduta della villa Adriana di Tivoli, è conservata presso il museo della sua città natale.

La Vecchia Porta a Rotterdam, Olanda, 1868

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

La Veggente, 1840-50

20,00 

La Veggente è un’incisione realizzata tra il 1840 e il 1850 da Albert Henry Payne, un incisore e editore inglese.
Questa opera, conosciuta anche come The Fortuneteller, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La Vendemmia in Tivoli, Pinelli, 1840

25,00 

La Vendemmia in Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un momento di vita quotidiana, con donne e uomini al lavoro durante la vendemmia, ed è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore e pittore prolifico, noto per le sue incisioni che illustrano i costumi e la vita quotidiana in Italia. La sua opera ha un importante valore documentario per l’etnografia di Roma e dell’Italia.

La Vendemmia, quadro di Angelo dall’Oca Bianca, 1886

30,00 

La Vendemmia è un’incisione realizzata da Angelo dall’Oca Bianca nel 1886.
Questa opera è tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La venditrice di polipi, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Polipi è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La venditrice di spighe, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Spighe è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

La venditrice di zolle, xilografia dell’800

30,00 

La Venditrice di Zolle è un’incisione realizzata in xilografia nell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è caratterizzata da un’acquarellatura delicata e fa parte di un testo della fine del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La pagina verrà spedita intera, contenente la stampa e il testo attorno, oltre a quello al verso.

La Vergine ed il Bambino, Prosper Potherat (XIX sec.), 1856

380,00 

La Vergine ed il Bambino è un’opera realizzata da Prosper Potherat nel 1856, un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.
Questo disegno a carboncino e biacca è datato e firmato in basso a destra, testimoniando l’autenticità dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×61 circa (compreso passepartout)
  • Dimensioni del disegno: cm. 28×43 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La via Flaminia, 1885

30,00 

La via Flaminia è una xilografia realizzata nel 1885, che rappresenta un’importante via romana.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, realizzata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La vigilia delle nozze, 1850

20,00 

La vigilia delle nozze è un’incisione realizzata nel 1850 da E.T. Parris e J. Thomson.
Questa opera, conosciuta anche come The Bridal Eye, è eseguita con la tecnica dell’Acquaforte e bulino su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

La Villa Pliniana sul Lago di Como, 1837

20,00 

La Villa Pliniana sul Lago di Como è un’incisione in xilografia realizzata nel 1837, che offre una splendida veduta decorativa della famosa villa.
Questa opera è tratta dal volume Cosmorama Pittorico, pubblicato nel terzo anno della rivista, e presenta dimensioni della parte stampata di cm. 14×11, con margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro in parte visibili. Viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per gli amanti dell’arte e della storia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.