Ottime

Visualizzazione di 4057-4080 di 7514 risultati

Magdenburgo e Aldenburg. S.Munster, 1614

90,00 

Magdenburgo e Aldenburg è una veduta storica realizzata da Sebastian Munster nel 1614, estratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa incisione presenta le mappe di Magdenburgo e Aldenburg Oldenburg, raffigurate su un’unica pagina al recto e verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12,5×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Maggiore von Schill, XVIII secolo

40,00 

Maggiore von Schill è una litografia acquarellata d’epoca che ritrae il Maggiore Ferdinand Von Schill (1776-1809).
Questa opera, realizzata nel XVIII secolo, misura 23×18 cm alla battuta del rame ed è stampata su carta vergellata spessa.

  • Condizione: Ottime condizioni

Magia nera, astrologia, 1850

20,00 

Magia Nera e Astrologia è una serie di due piccole incisioni al bulino su rame, realizzate nel 1850.
Queste opere, tratte dal Bilder-Atlas pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus, presentano simboli della magia nera e segni zodiacali.

  • Dimensioni delle incisioni: cm. 11×6 e cm. 10×6 circa, senza margini
  • Supporto: Foglio leggero, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Rarità: Rare incisioni

Magliabechi Antonio, 1857

30,00 

Magliabechi Antonio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera rappresenta Antonio Magliabechi, un erudito e bibliofilo italiano nato a Firenze il 20 ottobre 1633 e morto il 4 luglio 1714.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera infioratura ai bordi che non interessa l’incisione

Magna Mater, Diana van Ephesen, 1724

40,00 

Magna Mater è un’incisione realizzata da Diana van Ephesen nel 1724.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.
La stampa presenta una bella veduta animata e si distingue per la sua vivacità e dettaglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Magnanina (Dartford Warbler), 1853

15,00 

Magnanina (Dartford Warbler) è una splendida cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa illustrazione cattura l’essenza di questo affascinante uccello, rendendola un pezzo decorativo ideale per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Dimensioni dell’incisione: Piccolo
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Magnanina Sarda, 1875

25,00 

Magnanina Sarda, conosciuta anche come Marmora’s Warbler, è una litografia acquarellata realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Magonza, S.Munster, 1614

60,00 

Magonza è una xilografia acquarellata realizzata da Sebastian Munster nel 1614, tratta dalla sua celebre opera Cosmographia Universalis.
Questa pagina offre una veduta affascinante di Mentz (Mainz), evidenziando l’importanza della città nel contesto geografico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Malato, David J. Bles, 1845

20,00 

Malato è una litografia realizzata da David J. Bles nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk nel periodo 1845-1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Malgrate, Lecco, 1875

20,00 

Malgrate, Lecco è una veduta incantevole del 1875, realizzata in xilografia.
Questa incisione misura cm. 12×19 con piccoli margini e presenta un retro stampato.
È tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1875.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Malpighia, Botanica, XVIII sec

20,00 

Malpighia, Botanica è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, raffigurante la pianta di Malpighia con grandi foglie.
Questa opera è stata realizzata da Turpin e incisa da Corsi utilizzando la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Malta, Malte, 1850

25,00 

Malta, Malte è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta dell’isola di Malta.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Malta, Pianta della città e del Porto, Saint-Non, 1781-86

120,00 

Malta, Pianta della città e del Porto è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera offre una bella veduta animata della città e del porto di Malta, evidenziando l’abilità artistica di Saint-Non, noto per il suo contributo alla rappresentazione dei paesaggi italiani.

Malta, Valletta, 1850

30,00 

Malta, Valletta, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte, che offre una splendida veduta della capitale maltese.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è stata pubblicata dalla The London Printing and Publishing Company nel 1850 ed è caratterizzata da un tratto nitido e animato.

Malta, Valletta, Strada S.Giovanni, 1850

30,00 

Malta, Valletta, Strada S.Giovanni è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura una vivace processione nella storica città di Valletta.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa splendida veduta si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo imperdibile per collezionisti e appassionati di arte.

Malta, Veduta del Porto, Saint-Non, 1781-86

60,00 

Malta, Veduta del Porto è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è animata e rappresenta un’importante testimonianza della Sicilia nel XVIII secolo.

Malta, Veduta, 1838

15,00 

Malta, Veduta è una stampa litografica realizzata nel 1838, che offre una vista suggestiva dell’isola di Malta.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Mamma chioccia, A.Feuerbach, 1870

30,00 

Mamma chioccia è un’incisione realizzata da A. Feuerbach nel 1870.
Questa opera, eseguita in acquaforte, è firmata da Feuerbach e incisa da W. Krauskopf.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×18 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×38 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Mamma e bambina, 1870

30,00 

Mamma e bambina è un’incisione realizzata nel 1870 da A. Liezen Mayer, con la scultura di W. Krauskopf.
Questa opera, che rappresenta un momento tenero tra madre e figlia, è un esempio di arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mamma e bambino su cavallo, 1850

20,00 

Mamma e bambino su cavallo è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento tenero tra una madre e il suo bambino mentre cavalcano insieme.
Questa opera, tipica dell’epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Manetta De’ Peregalli, 1843

15,00 

Manetta De’ Peregalli è un’incisione in rame originale realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 12×15 e presenta un retro stampato, con la stampa estratta dal libro e una scritta sul retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita insieme all’intera pagina del libro contenente l’incisione.

Mantova, 1834 Palazzo del Te

20,00 

Mantova, 1834 – Palazzo del Te è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, rappresentante il famoso Palazzo del Te a Mantova.
Questa opera è tratta da L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., prima edizione italiana di Audot padre, pubblicata a Torino presso Giuseppe Pomba nel 1834.

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime condizioni

Mantova, 1836

20,00 

Mantova, 1836 è una litografia tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova nel 1836.
Questa opera rappresenta una vista affascinante della città di Mantova, realizzata con grande attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Mantova, 1877

25,00 

Mantova, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una splendida veduta della città di Mantova, con il ponte Saint-Georges e barche sul fiume.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×134
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera
  • Osservazioni: Margini quasi assenti e retro scritto, ritagliata dal libro.

Una bella veduta decorativa che cattura l’essenza di Mantova nel XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.