Ottime

Visualizzazione di 4297-4320 di 7514 risultati

Melazzo, Castello di Montecrescente, 1890

20,00 

Melazzo, Castello di Montecrescente è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×13 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Menaggio, Como, 1890

15,00 

Menaggio, Como, 1890 è una xilografia realizzata da E. Bondier, un noto disegnatore e illustratore francese attivo nell’ultima parte del XIX secolo.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, rappresenta una veduta animata di Menaggio, un incantevole comune sul Lago di Como.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×9 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Mendelssohn Felix, 1850

30,00 

Mendelssohn Felix è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che ritrae il celebre compositore tedesco Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy.

Questa opera presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×14
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 110×130
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa ha un retro bianco e rappresenta un’importante figura della musica romantica.

Mendicanti in via Toledo, Napoli, 1884

25,00 

Mendicanti in via Toledo, Napoli è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che ritrae una famiglia di mendicanti in una delle vie più celebri di Napoli.
Questo lavoro è tratto dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul, e presenta scritte al verso che ne attestano l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Scena storica è un’incisione realizzata da Meno Haas tra il 1800 e il 1820.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro. Il retro è di colore bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è un incisore tedesco noto per le sue opere storiche.
Questa scena storica, realizzata tra il 1800 e il 1820, è un’acquaforte su carta non vergellata che misura circa cm. 14×10.
L’opera potrebbe essere un’illustrazione per un libro, con un retro bianco che ne esalta la raffinatezza.

  • Artista: Meno Haas
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) presenta una Scena storica realizzata tra il 1800 e il 1820.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è l’autore di questa Scena storica, realizzata tra il 1800 e il 1820.
Si tratta di un’incisione in acquaforte su carta non vergellata, che misura circa cm. 14×10. Questa opera potrebbe essere un’illustrazione per un libro, con un retro bianco che ne esalta la raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833) è l’autore di questa Scena storica, realizzata tra il 1800 e il 1820.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

Meno Haas (1752-1833), Scena storica, 1800-1820

30,00 

Meno Haas (1752-1833), Scena storica è un’incisione realizzata tra il 1800 e il 1820.
Questa acquaforte su carta non vergellata misura circa cm. 14×10 e rappresenta una scena che potrebbe essere un’illustrazione di un libro, con un retro bianco.

  • Artista: Meno Haas, noto incisore e illustratore tedesco
  • Epoca: 1800-1820
  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta non vergellata

Merano, 1870

15,00 

Merano, 1870 è un’incisione xilografica che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Merano.
Realizzata su legno di testa, questa opera misura mm. 130×155 e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Mercante di carne cotta di Napoli, 1796

60,00 

Mercante di carne cotta di Napoli è un’acquatinta acquarellata realizzata nel 1796.
Questa opera, firmata da Labrousse e Laroque, è tratta dall’Encyclopedie des voyages, che presenta un abbozzo storico delle usanze e delle abitudini.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Questa opera è rara e rappresenta un’importante testimonianza della cultura napoletana del XVIII secolo.

Mercante di Carni, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Carni è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, che rappresenta un affascinante soggetto di vita quotidiana.
Questa opera, intitolata The Game Dealer, è una raffinata incisione in rame, eseguita con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Bella impressione, contrastata e rara

Mercante di frutta a Napoli, 1796

60,00 

Mercante di frutta a Napoli è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta un mercante di frutti nella vivace città di Napoli.
Questa opera è una acquatinta acquarellata di grande valore, proveniente dall’opera Encyclopedie des voyages, che illustra le usanze e le abitudini locali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottima

Mercante di Pesce, A.H.Payne, 1862

30,00 

Mercante di Pesce è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1862, rappresentata con grande abilità da H.M. Sorghi.
Questa opera è un esempio di incisione in rame, caratterizzata da una bella impressione e da un contrasto notevole, rendendola un pezzo raro e ricercato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×262
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 130×152
  • Supporto: Foglio di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Mercante di Sorbetti a Firenze, 1840

35,00 

Mercante di Sorbetti a Firenze è un’incisione realizzata nel 1840 dai ROUARGUE freres, che presenta una vivace scena di un venditore di sorbetti circondato da personaggi in costumi tipici dell’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset, ed è caratterizzata da una delicata acquarellatura coeva.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Mercante di Stoffe, 1796

60,00 

Mercante di Stoffe è un’incisione realizzata nel 1796, che rappresenta una mercante napoletana di stoffe.
Questa opera è un’acquatinta acquarellata di grande valore storico, proveniente dall’Encyclopédie des voyages, illustrata con cura da Jacques Grasset Saint Sauveur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta vergata con stemma in filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Mercoledì di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, stampata in Francia, è caratterizzata da una tecnica di acquaforte colorata e presenta bordi rifilati, conferendo un aspetto elegante e curato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Mescou. Mosca Xilografia 1840-70

11,00 

Mescou. Mosca è una xilografia realizzata tra il 1840 e il 1870, proveniente dal celebre Magasin Pittoresque.
Questo lavoro è stato disegnato da Freeman e attribuito a M.de Chanteau.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Messina, 1856

40,00 

Messina, 1856 è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1856.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×120
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Messina, Il Porto, 1850

40,00 

Messina, Il Porto è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del porto di Messina.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è caratterizzata da una rappresentazione nitida e animata, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Messina, Stemma, 1871

15,00 

Messina, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa presenta un’incisione di dimensioni cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Messina, Terremoto del 1783, 1866

20,00 

Messina, Terremoto del 1783 è una xilografia realizzata da Louis Figuier nel 1866, tratta dall’opera La terre et les mers.
Questa suggestiva e rara veduta rappresenta un evento storico significativo, catturando l’attenzione per la sua rappresentazione visiva del disastro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 164×106 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Metaponto, Rovine del Tempio, 1883

15,00 

Metaponto, Rovine del Tempio è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, che rappresenta le rovine di un antico tempio a Metaponto.
Questa opera è tratta dal volume Italie Pittoresque di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1883.

  • Dimensioni del foglio: mm. 103×78
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo decorativo e grazioso per gli amanti dell’arte e della storia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.