Ottime

Visualizzazione di 4633-4656 di 7514 risultati

Napoli, Palazzo Reale, 1871

20,00 

Napoli, Palazzo Reale è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta del Palazzo Reale di Napoli, un simbolo della storia e della cultura della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1884

25,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa stampa offre una vista affascinante del Palazzo Reale di Napoli, evidenziando l’architettura e il contesto storico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×19 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Palazzo Reale, 1890

20,00 

Napoli, Palazzo Reale è una stampa xilografica datata 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Napoli, Panorama, 1890

30,00 

Napoli, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante della città di Napoli.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 24×17 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Parata Militare, 1860

25,00 

Napoli, Parata Militare, 1860 è un’incisione xilografica che cattura un momento storico significativo.
Realizzata da Durand, questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico e mostra sullo sfondo il maestoso castello di San Martino.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Napoli, Pendino, 1860

30,00 

Napoli, Pendino, 1860 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta affascinante della fontaine de Pendino a Napoli.
Realizzata su legno di testa, questa opera misura mm. 217×303, con margini ridotti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 217×303
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa proviene da un libro francese e presenta scritte sul retro, rendendola non solo bella ma anche interessante e documentativa.

Napoli, Pianta della Città, Vallardi, 1867

240,00 

Napoli, Pianta della Città è un’incisione su rame realizzata nel 1867 da Vallardi.
Questa dettagliata carta geografica fa parte dell’Atlante geografico dell’Italia, pubblicato a Milano.
La pianta offre una chiara rappresentazione delle principali località e delle sezioni della città, rendendola un prezioso documento storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 56,8×67,8 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 56,8×67,8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Piazza dei Martiri, 1876

25,00 

Napoli, Piazza dei Martiri è un’incisione xilografica acquarellata realizzata da Giuseppe Barberis nel 1876.
Questa opera rappresenta la Colonna Vittoria in una vista insolita della città di Napoli, tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna, edizione italiana di Italien di K.Stieler e W.Kaden, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×246, più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 170×246 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Piazza San Domenico Maggiore, 1855

25,00 

Napoli, Piazza San Domenico Maggiore è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Piazza San Domenico Maggiore, 1890

20,00 

Napoli, Piazza San Domenico Maggiore è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura l’essenza della storica piazza napoletana.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Napoli, Piazza Trinità Maggiore, 1855

25,00 

Napoli, Piazza Trinità Maggiore è un’incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Foglio leggero con retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Napoli, Piazza Trinità Maggiore, 1890

20,00 

Napoli, Piazza Trinità Maggiore è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che cattura l’essenza della vita napoletana alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo descrittivo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Napoli, Piedigrotta, 1890

20,00 

Napoli, Piedigrotta è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un affascinante scorcio della vita napoletana di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori scritte al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Piemontesi a Santa Lucia, 1860

15,00 

Napoli, Piemontesi a Santa Lucia è un’incisione xilografica realizzata nel 1860, che cattura un momento significativo della vita a Napoli.
Questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×170
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

Napoli, Ponte di Chiaia, 1838

15,00 

Napoli, Ponte di Chiaia è un’incisione su rame realizzata nel 1838, parte del testo tratto da Omnibus Pittoresco.
Questa opera offre una vista affascinante del celebre ponte di Chiaia a Napoli, catturando l’essenza della città in un’epoca storica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×120 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Napoli, Ponti Rossi, 1843

20,00 

Napoli, Ponti Rossi, 1843 è un’incisione in rame che offre una bella veduta decorativa della zona di Ponti Rossi a Napoli.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Omnibus Pittoresco è stata una rivista fondata a Napoli nel 1833, nota per le sue illustrazioni con incisioni in acquaforte su rame.
Le pubblicazioni si sono protratte fino al 1882, rendendola uno dei periodici più longevi del Regno delle Due Sicilie.

Napoli, Porta Capuana, 1712

25,00 

Napoli, Porta Capuana è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Porta Capuana, 1836

35,00 

Napoli, Porta Capuana è una litografia acquarellata realizzata nel 1836 da Mariani.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e presenta una bella veduta animata e decorativa della storica Porta Capuana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Porta Capuana, 1880

15,00 

Napoli, Porta Capuana, 1880 è una splendida xilografia che rappresenta l’ingresso di Porta Capuana a Napoli.
Questa opera è tratta dalla Guida di Napoli e presenta un formato di mm. 120×180, con margini più piccoli e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×180
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Napoli, Porta del Tesoro, 1712

25,00 

Napoli, Porta del Tesoro è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera, un’acquaforte su rame, rappresenta un’importante veduta della Porta del Tesoro di San Gennaro.
È tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Porta Medina, 1855

25,00 

Napoli, Porta Medina è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Perfetto

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Posillipo da Mergellina, 1855

25,00 

Napoli, Posillipo da Mergellina è un’incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Perfetto

Napoli, Posillipo e la Grotta, 1824

20,00 

Napoli, Posillipo e la Grotta è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa incisione rappresenta un affascinante scorcio di Napoli e misura cm. 12,5×7,5 circa, su un foglio di cm. 18,5×10.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera

Napoli, Posillipo, 1844

20,00 

Napoli, Posillipo, 1844 è una litografia che offre una splendida veduta di Posillipo e dei suoi contorni, realizzata dal terrazzo della villa di S.E. Mons. Di Pietro.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, scritte al retro

La stampa è considerata rara e decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia napoletana.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.