Ottime

Visualizzazione di 457-480 di 1538 risultati

Eminente Romano, acquarello

40,00 

Eminente Romano è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo, databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo è caratterizzato da colori vivi e una tecnica raffinata, che mette in risalto la maestria dell’artista.

  • Dimensioni: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Eremita, acquarello

40,00 

Eremita è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo.
Questo pezzo è databile alla prima metà dell’800 e presenta dimensioni di cm. 7×10 circa.

  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Colori: Vivi e brillanti

Eremo Camaldoli, Arezzo, 1826

20,00 

Eremo Camaldoli, Arezzo è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame misura cm. 7×12 ed è stampata su un foglio di cm. 10×17.
L’opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione del XIX secolo che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Realizzata in acquaforte colorata d’epoca, questa opera si distingue per la sua finezza e il suo dettaglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata d’epoca, che mette in risalto la bellezza e la complessità di questi rettili.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, caratterizzata da dettagli vivaci e una composizione accurata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Erpetologia, Serpente, XIX secolo

20,00 

Erpetologia, Serpente è un’incisione realizzata nel XIX secolo, che rappresenta un affascinante studio sui serpenti.
Questa opera è un’acquaforte colorata d’epoca, che cattura l’attenzione per la sua vivacità e precisione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Ester e Asuero, B.Strozzi, 1840-50

20,00 

Ester e Asuero è un’incisione realizzata da B. Strozzi tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta la figura biblica di Ester e il re Asuero, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Ester e il re Assuero

25,00 

Ester e il re Assuero è un’incisione realizzata da J. Roger, basata sull’opera di Tony Joannot, tra il 1830 e il 1850.
Questa acquaforte, parte della Scripture Gallery of Engraving, rappresenta un momento significativo della storia biblica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco con cornice editoriale e vignette

Etna, Monte Gibello, C.Frommel, 1829

25,00 

Etna, Monte Gibello è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Europa all’epoca delle Crociate, 1865

60,00 

Europa all’epoca delle Crociate è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fabbriche di Brindisi, 1819

25,00 

Fabbriche di Brindisi è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, pittore e incisore, nacque a Montpellier nel 1772 e morì a Parigi nel 1838.
Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, Castellan è noto per i suoi paesaggi, in particolare per le opere incluse in Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Federico Augusto I di Sassonia, 1830

30,00 

Federico Augusto I di Sassonia è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1830, che ritrae il primo Re di Sassonia, noto per il suo regno dal 1805 al 1827.
Questa acquaforte, con un retro bianco, presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×11, su un foglio di cm. 28×18.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fenelon, Les Aventures de Telemaque, 1866

60,00 

Les Aventures de Telemaque è un’opera di Fenelon, pubblicata nel 1866 da J.B. Paravia e Comp. a Firenze, Torino e Milano.
Questa nuova edizione, in formato 8° (cm. 12×18), comprende 330 pagine e presenta 6 tavole in acquaforte fuori testo.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio, 1860

35,00 

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio è un’incisione realizzata nel 1860, un’opera che cattura la bellezza del paesaggio italiano.
Questa acquaforte è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferrara, 1850

40,00 

Ferrara, 1850 è una splendida veduta a volo d’uccello della città di Ferrara, realizzata nel 1850.
Questa incisione è tratta dall’opera The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione straordinarie, rendendola un pezzo d’arte da collezione imperdibile.

Ferrara, Il Castello, 1834

30,00 

Ferrara, Il Castello è un’incisione realizzata nel 1834, tratta da Finden’s Landscape e Portrait Illustrations of the Life and Works of Lord Byron.
Questa opera è stata creata da W. Brockedon, con disegni di H. Gasteneau e incisioni di E. Finden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23 x 16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13 x 9 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta animata di Ferrara offre uno sguardo affascinante sulla città, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati d’arte.

Festa Campestre, Watteau, 1840-50

20,00 

Festa Campestre è un’incisione realizzata da Watteau tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta forte, con un retro bianco.
Pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra, rappresenta un momento di festa e convivialità tipico dell’arte di Watteau.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia, 1819

25,00 

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo significativamente alla letteratura illustrata del suo tempo.

Fiesole, Oratorio, 1819

25,00 

Fiesole, Oratorio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che rappresenta l’Oratorio di S. Giovanni a Bologna, Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fiesole, Veduta generale, 1819

40,00 

Fiesole, Veduta generale è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che offre una vista panoramica della storica città di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Figura femminile, China e acquarello, XIX secolo

30,00 

Figura femminile è un’opera anonima realizzata nel XIX secolo, caratterizzata da china su carta vergellata con filigrana e acquarello monocromo.
Questa incisione rappresenta una figura femminile in piedi, mostrando un’elegante espressione artistica tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Filippo Ferrari (1819-1897), Scena di costume, 1830

380,00 

Scena di costume è un’acquarello realizzato da Filippo Ferrari nel 1830.
Questa opera, firmata in basso a destra, rappresenta una pregevole composizione che cattura un momento di corteggiamento, anticipando un finale spiacevole.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 21×26
  • Dimensioni del foglio: leggermente più grande dell’acquarello
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta, controcollato

Fiori e piante cm.19×13

0,00 

Fiori e Piante è un’incisione all’acquaforte a colori risalente alla metà dell’Ottocento, che rappresenta una varietà di fiori e piante.
Le dimensioni dell’immagine sono circa cm. 18/19×12/13 su un foglio di cm. 23×14, di spessore medio e con retro bianco.

  • Numero di esemplari disponibili: 80
  • Certificato di originalità: Ogni stampa verrà corredata di certificato di originalità e legittima provenienza.

Contattare per un preventivo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.