Ottime

Visualizzazione di 457-480 di 1234 risultati

Gli Zingari, F.Palizzi, 1853

60,00 

Gli Zingari è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, firmata in lastra, presenta due zingari intenti a riparare i loro utensili domestici con i loro poveri attrezzi.
L’incisione è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gondoline in Venezia, 1840

20,00 

Gondoline in Venezia è un’incisione al bulino realizzata da W. Gail nel 1840.
Questa opera, tratta dal volume FROMMEL, Pittoreskes Italien pubblicato a Lipsia, rappresenta un affascinante soggetto che cattura l’essenza della vita veneziana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Griselda, Egeria, A.H.Payne, 1850

20,00 

Griselda, Egeria è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera è un esempio pregevole di incisione al bulino su rame, parte del volume Payne’s Universum, pubblicato a Leipzig e Dresden dalla Englischen Kunstanstalt di A.H. Payne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×27 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Guercino, 1842

15,00 

Guercino, 1842 è un’incisione in rame di dimensioni cm. 6×8, realizzata nel 1842 e tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, è stato un importante pittore italiano del XVII secolo, la cui opera continua a influenzare artisti e collezionisti. La stampa viene spedita con la pagina intera contenente l’incisione.

Guerra, 1850

20,00 

Guerra, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, proveniente dalla galleria Vermon.
Questa opera è stata pubblicata nel Art Journal Engraving nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Gugliemo III d’Orange, 1850

20,00 

Gugliemo III d’Orange è un’incisione realizzata da W. Holl nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un finissimo mezzobusto del principe olandese, ispirato a un dipinto di Netscher e pubblicato da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Guido Reni, 1842

15,00 

Guido Reni, 1842 è un’incisione in rame tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1842.
Questa opera misura circa cm. 13×7 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) è considerato uno dei maggiori pittori e incisori italiani del Seicento.
Viene spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Helena Faucit, 1850

20,00 

Helena Faucit è un’incisione realizzata nel 1850 da un’opera tratta dall’Art Journal Engraving.
Questa incisione rappresenta l’attrice teatrale inglese Helena Saville Faucit, nota per il suo contributo al teatro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte da incisione

Heptolus lignivora, 1836

30,00 

Heptolus lignivora è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear, un noto scrittore e illustratore inglese, in collaborazione con l’incisore William H. Lizars.
Questa opera è parte della serie The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Dimensioni dell’incisione: mm 100×150
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Hyalophora Cecropia, 1836

30,00 

Hyalophora Cecropia è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear, con l’incisore William H. Lizars.
Questa opera, eseguita al bulino su acciaio e arricchita da un’acquarellatura manuale, misura mm. 258×170 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.
Fa parte della celebre opera The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Condizione: Ottime (con piega centrale editoriale)
  • Prezzo: € 30,00

​I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata, 1886

30,00 

I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I due amanti, A.H.payne, 1844

20,00 

I due amanti è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1844, utilizzando la tecnica del bulino e arricchita da acquerellatura manuale.
Questa opera rappresenta una bella scena con personaggi in un interno, catturando l’essenza dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta media da incisione
  • Condizione: Ottima

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

I nuovi deputati della XVI legislatura, 1886

30,00 

I nuovi deputati della XVI legislatura è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera offre uno sguardo storico sui membri della legislatura, con dettagli interessanti e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 31×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

I piaceri di ogni età, J.Steen, 1850

20,00 

I piaceri di ogni età è un’incisione realizzata da J. Steen nel 1850.
Questa opera, intitolata Les plaisirs de chaque age, è un’acquaforte al bulino che rappresenta una scena vivace e ricca di dettagli, proveniente da un quadro di scuola fiamminga.

  • Dimensioni del foglio: mm. 121×111
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Descrizione: Des. par Girod, term. par Oortmann

I San Giovannari, P.Mattei, 1853

60,00 

I San Giovannari è un’incisione realizzata da Pasquale Mattei nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra da Pas. Mattei e Giov. Fusaro, e si tratta di un’opera originale, non una copia anastatica.

I Viggianesi, F.Palizzi, 1853

60,00 

I Viggianesi è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis., inc. Igino Oruvasfan

Il beccapesci veloce o sterna crestata, 1836

20,00 

Il beccapesci veloce o sterna crestata è un’incisione realizzata nel 1836 da William H. Lizars.
Questa opera è un esempio pregiato di incisione al bulino su acciaio, arricchita da una delicata acquarellatura manuale.
Fa parte del volume The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

​Il Braccajolo Maremmano, quadro di Eugenio Cecconi, 1886

30,00 

Il Braccajolo Maremmano è un’incisione realizzata da Eugenio Cecconi nel 1886.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Il Calesso, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Calesso è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, è un’affascinante rappresentazione dei usi e costumi di Napoli e contorni, tratta dall’opera di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Il cantastorie, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cantastorie è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media, con retro bianco.
Firmata in lastra con la dicitura Fil.Palizzi diresse., inc. Martorana, presenta una misura del foglio di cm. 17×25.
È tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.

  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Il Capodanno, Allegoria, 1840

20,00 

Il Capodanno, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il Carpentiere che fabbrica Navi a Venezia, 1840

20,00 

Il Carpentiere che fabbrica Navi a Venezia è un’incisione realizzata nel 1840 da W. Gail.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta un affascinante soggetto legato all’arte della carpenteria navale a Venezia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Il carrettiere, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Carrettiere è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Firmato in lastra: Fil.Palizzi dis. Cucinotta inc.

Il carro funebre, Duclere, 1853

60,00 

Il Carro Funebre è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, con il contributo di Giov. Fusaro.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato d’epoca, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Origine: Tratto da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.