Ottime

Visualizzazione di 5377-5400 di 7514 risultati

Pinelli, Famiglia di Penzano, 1820

40,00 

Famiglia di Penzano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Frascatana rapita dai Briganti, 1820

40,00 

Frascatana rapita dai Briganti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Gioco della Zecchinetta, 1840

25,00 

Gioco della Zecchinetta è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, che ritrae una vivace comitiva di oziosi intenti a giocare alla Zecchinetta a Roma.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Questa opera è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.
Pinelli, noto per la sua capacità di catturare i costumi e la vita quotidiana di Roma, ha creato una scena ricca di dettagli e personaggi, rendendo questa incisione un bel soggetto per collezionisti e appassionati d’arte.

Pinelli, La Compagnia dei Sacconi, 1820

40,00 

La Compagnia dei Sacconi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta il ritorno della compagnia dalla Via Crucis del Colosseo.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Pinelli, La figlia che prega la Madonna, 1815

50,00 

La figlia che prega la Madonna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che rappresenta un momento toccante di devozione.
Questa opera è tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, una serie di incisioni che celebrano i costumi e le tradizioni italiane.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1815

70,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, parte della serie Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi.
Questa opera rappresenta una vivace scena con zampognari, catturando l’essenza dei costumi del Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Pinelli, Li Piferari in Roma, 1820

40,00 

Li Piferari in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1815

80,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è un esempio di acquaforte colorata all’acquerello, che misura cm. 28×19 per l’inciso e cm. 37×25 per il foglio.
L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura Pinelli fecit 1815 Roma.
È tratta dalla Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano, pubblicata da Nicola de Antoni e stampata da Ignazio Pavon nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Pinelli, Lite di Trasteverini, 1820

40,00 

Lite di Trasteverini è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Lo scrivano, 1820

40,00 

Lo scrivano è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace in piazza Montanara a Roma.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinelli, Marinari sul molo di Napoli, 1815

80,00 

Marinari sul molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Marinari sul Molo di Napoli, 1815

70,00 

Marinari sul Molo di Napoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815, che ritrae marinai intenti ad ascoltare l’Istoria di Rinaldo.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, Maschere, 1820

40,00 

Maschere del Carnevale di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese, 1890

20,00 

Pinerolo, Veduta del Teatro Valdese è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista affascinante del Teatro Valdese.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Pino, Cromolitografia, 1867

25,00 

Pino (Pinus Excelsa) è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente da Neerland’s Plantentuin, Groningen.
Questa splendida stampa è caratterizzata da un design decorativo e dettagliato, stampata su carta spessa con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Pio VII scomunica Napoleone, 1841

20,00 

Pio VII scomunica Napoleone è un’incisione realizzata nel 1841, che rappresenta un momento cruciale della storia europea.
Questo lavoro è tratto dall’opera Histoire des Papes e combina le tecniche dell’Acquaforte e del Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×23 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pioggia di primavera, Leitghton Brothers

30,00 

Pioggia di primavera è una splendida cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers.
Questa opera, che misura circa 22×15 cm, è stampata su carta spessa con retro bianco, rappresentando un esempio affascinante dell’arte del XX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Piombino, 1865

20,00 

Piombino, 1865 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una graziosa veduta del marina presso Piombino.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 230×160
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Pirro e gli Elefanti, 1870

20,00 

Pirro e gli Elefanti è un’incisione del 1870 che rappresenta una scena storica significativa.
Realizzata in xilografia, quest’opera offre un’illustrazione vivace e dettagliata del famoso re macedone Pirro e dei suoi elefanti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pisa, 1840

25,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino che offre una vista non comune della città, animata da dettagli vivaci.
Realizzata intorno al 1840, questa opera è tratta da un libro tedesco e presenta una battuta di mm. 95×150 su un foglio di mm. 262×180.

  • Dimensioni del foglio: mm. 262×180
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×150
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pisa, 1840

30,00 

Pisa, 1840 è un’incisione al bulino realizzata dall’incisore Rouargue, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è caratterizzata da un ottimo contrasto e da una vivace animazione, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pisa, Battistero, 1881

25,00 

Pisa, Battistero è un’incisione realizzata da Dieudonne Lancelot nel 1881.
Questa incisione xilografica su legno di testa presenta una bella veduta decorativa e animata del Battistero di Pisa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 160×220
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Pisa, Battistero, 1890

20,00 

Pisa, Battistero è una xilografia realizzata nel 1890 da A. Quantin, un incisore ed editore attivo a Parigi alla fine del XIX secolo.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è stata tratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pisa, Campo Santo, 1834-1837

25,00 

Pisa, Campo Santo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa veduta è caratterizzata da un aspetto animato e decorativo, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.