Ottime

Visualizzazione di 529-552 di 1670 risultati

Forlimpopoli, Rocca e Beccheria, 1890

20,00 

Forlimpopoli, Rocca e Beccheria è una stampa xilografica realizzata nel 1890.
Questa opera è tratta da L’Italia geografica illustrata di P. Premoli e presenta un formato di cm. 14×10.
La stampa è stata estratta dal libro e presenta testo attorno e al verso; verrà spedita la pagina intera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Fortezza di Volterra, 1875

20,00 

Fortezza di Volterra è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la storica fortezza situata a Volterra, in provincia di Pisa.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Fossano, Chiesa dell’Ospedale, 1890

20,00 

Fossano, Chiesa dell’Ospedale è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 14×12, con testo attorno e sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fossano, Cuneo, Castello, 1890

20,00 

Fossano, Cuneo, Castello è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, con testo attorno e testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Fossano, Cuneo, Cattedrale, 1890

20,00 

Fossano, Cuneo, Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera, tratta da un testo italiano di fine Ottocento, presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 26×18 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francesco Crispi, 1889

20,00 

Francesco Crispi, 1889 è un’incisione che rappresenta una dimostrazione davanti alla casa di Francesco Crispi, realizzata da G. Amato su uno schizzo di L. De Gregorio.
Questa xilografia è stata pubblicata nel 1889 all’interno de L’Illustrazione Italiana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×370
  • Dimensioni dell’incisione: mm. non specificati
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Francesco de’ Marchi, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Francesco De Marchi (Bologna, 1504 – L’Aquila, 15 febbraio 1576) è stato un alpinista, speleologo e ingegnere italiano nel campo militare, noto soprattutto per aver compiuto la prima scalata ufficiale del Corno Grande, la cima maggiore del Gran Sasso d’Italia.

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Francis Bacon, 1865

15,00 

Francis Bacon, 1865 è un’incisione in xilografia che ritrae il celebre filosofo e politico inglese.
Questa opera è stata realizzata nel 1865 e misura circa cm. 14×16.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione è stata estratta da un testo francese e presenta del testo sia intorno che al verso.
Sir Francis Bacon, noto per il suo contributo alla filosofia e alla scienza, è stato un sostenitore del metodo induttivo e ha avuto un ruolo significativo nella politica del suo tempo.

Franklin Beniamino, 1883

10,00 

Franklin Beniamino è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, raffigurante il celebre scienziato Benjamin Franklin.
Questa opera è tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Frascati, la nuova stazione, 1884

30,00 

Frascati, la nuova stazione è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Freudeberg, Il compiacimento materno, 1863

20,00 

Il compiacimento materno è una xilografia realizzata da Freudeberg nel 1863.
Questa opera proviene da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro e verrà spedita l’intera pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Frugarolo, Chiesa parrocchiale, 1890

20,00 

Frugarolo, Chiesa parrocchiale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, raffigurante la chiesa parrocchiale di Frugarolo, in provincia di Alessandria.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’incisione del noto incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fruttaiolo ambulante, 1855

10,00 

Fruttaiolo ambulante è una piccola incisione xilografica acquarellata realizzata nel 1855.
Questa opera, di dimensioni cm. 3×3,5, proviene dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 3×3,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa è stata estratta dal libro e viene consegnata completa di passepartout.

Frutti, 1850

20,00 

Frutti è una xilografia realizzata nel 1850, appartenente al XIX secolo.
Questa opera presenta una rappresentazione artistica di frutti, evidenziando la maestria dell’artista nell’uso della tecnica xilografica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Incollata su altro cartoncino
  • Condizione: Ottima

Fruttivendoli a Trento, 1875

25,00 

Fruttivendoli a Trento è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante una scena di vita quotidiana in Trentino.
Questa xilografia acquarellata è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, curata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Funerale, Incappucciati, Processione, 1884

25,00 

Funerale, Incappucciati, Processione è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, intitolata in tedesco Ein solenner Leichenzug.
Questa opera proviene dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa, disegni di Ettore Ximenes, 1884

30,00 

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa è una xilografia realizzata da Ettore Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale dell’epoca, catturando un momento significativo della vita pubblica italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fusaro, Lago, Campi Flegrei, 1880

20,00 

Fusaro, Lago, Campi Flegrei è un’incisione xilografica anonima realizzata nel 1880, che rappresenta una bella veduta decorativa del Lago di Fusaro.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di J. Gourdault.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×95 circa
  • Supporto: Legno di testa acquarellato
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Gaeta, Veduta dal Borgo, 1890

20,00 

Gaeta, Veduta dal Borgo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una suggestiva rappresentazione della città di Gaeta.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, con testo attorno e sul verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Galerie Borghese. Una sala della Galleria Borghese. 1847

11,00 

Galerie Borghese è una xilografia del 1847 che rappresenta una delle sale più ricche della Galleria Borghese, famosa per le sue opere di Raffaello, Guercino e Tiziano.
L’immagine è animata da personaggi, tra cui una pittrice intenta a copiare un dipinto, che aggiunge vita alla scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Garda, 1859

20,00 

Garda, 1859 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta decorativa del Lago di Garda.
Realizzata su legno di testa, questa stampa presenta una didascalia in tedesco gotico e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 225×130
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro con scritte sul retro

Garda, 1875

15,00 

Garda, 1875 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta decorativa del Lago di Garda.
Realizzata nel 1875, questa opera è caratterizzata da una didascalia in tedesco gotico e presenta dimensioni di mm. 108×83.

  • Dimensioni del foglio: mm. 108×83
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera, ritagliata da un libro tedesco
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Garda, 1888

20,00 

Garda, 1888 è un’incisione xilografica che rappresenta il Wasserfall von Donale am Gardasee, con didascalia in tedesco gotico.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stata estratta da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 182×256
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, offrendo una veduta decorativa e animata del paesaggio.

Garibaldi a Gallarate, 1866

20,00 

Garibaldi a Gallarate è un’incisione xilografica che celebra l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Gallarate il 13 Giugno 1866.
Questa opera è tratta dall’edizione del Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.