Ottime

Visualizzazione di 553-576 di 1350 risultati

La Vendemmia in Tivoli, Pinelli, 1840

25,00 

La Vendemmia in Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un momento di vita quotidiana, con donne e uomini al lavoro durante la vendemmia, ed è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Bartolomeo Pinelli, nato a Roma nel 1781, è stato un incisore e pittore prolifico, noto per le sue incisioni che illustrano i costumi e la vita quotidiana in Italia. La sua opera ha un importante valore documentario per l’etnografia di Roma e dell’Italia.

La venditrice di polipi, Duclere, 1853

60,00 

La Venditrice di Polipi è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La visione di Daniele 1830-1850

25,00 

La Visione di Daniele è un’incisione realizzata da J. Rogers tra il 1830 e il 1850, facente parte della Scripture Gallery of Engraving.
Questa opera è stata pubblicata da John Tallis & Company, London & New York, e presenta una cornice editoriale decorata con vignette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ladislao Jagellone, 1838

15,00 

Ladislao Jagellone è un’incisione in rame realizzata nel 1838, proveniente dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Ladislao II di Boemia, noto anche come Ladislao VII Jagellone, re d’Ungheria e di Boemia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Lago di Agnano, Campi Flegrei, 1707

25,00 

Lago di Agnano, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta una veduta animata di un famoso sito dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lago di Agnano, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Lago di Agnano, Campi Flegrei è un’incisione realizzata da Magdaleine Horthemels nel 1707.
Questa opera, parte del volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, offre una veduta animata di un suggestivo sito dei Campi Flegrei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago di Averno, 1707

50,00 

Lago di Averno è un’incisione anonima realizzata nel 1707, che rappresenta il famoso Lago di Averno situato nei Campi Flegrei, vicino Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 65×125 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lago di Averno, Campi Flegrei, 1707

25,00 

Lago di Averno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lago di Averno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Lago di Averno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lago di Como, 1833

30,00 

Lago di Como, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta del Lago di Como è caratterizzata da un’illustrazione nitida e ben contrastata, che cattura l’essenza del paesaggio italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago di Lucrino, Campi Flegrei, 1829

30,00 

Lago di Lucrino, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1829, che offre una suggestiva veduta del famoso lago.
Questa opera è un lacus Lucrinus, un’incisione a bulino su rame acquarellata, parte del volume Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago Maggiore, 1832

25,00 

Lago Maggiore è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza di questo famoso lago.
L’opera è stata stampata da C. Stanfield ed è pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Latilla, La sposa, 1850

20,00 

Latilla, La sposa è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una giovane sposa in un contesto suggestivo di monti e laghi.
Questa opera è stata realizzata da Latilla e incisa da A.H. Payne con la tecnica del bulino.

  • Dimensioni della battuta: mm 115×158
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Lavater, 1840

15,00 

Lavater, 1840 è un’incisione in rame che rappresenta un mezzobusto di Johann Caspar Lavater, un noto scrittore, filosofo e teologo svizzero.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 alla battuta con margini più piccoli
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con la pagina intera contenente la stampa.

Lazzarone, Beone, 1839

20,00 

Lazzarone, Beone è un’incisione realizzata da De Caro nel 1839, rappresentante un caratteristico personaggio partenopeo.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×100 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×100 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lazzaroni e facchini, F.Palizzi, 1853

60,00 

Lazzaroni e Facchini è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e caratterizzata da un delicato delineato acquarellato, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, e rappresenta un lazzaro che, a differenza della sua rappresentazione primitiva, appare ora gaio e faceto, accostato alla figura del facchino.

Le esequie, P.Mattei, 1853

60,00 

Le esequie è un’incisione realizzata da P. Mattei nel 1853, caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le Litanie in Tivoli, Pinelli, 1840

25,00 

Le Litanie in Tivoli è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una bella ed animata scena con molti personaggi.
Tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, rappresenta un soggetto di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le zingare, F.Palizzi, 1853

60,00 

Le Zingare è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato acquarello.
Questa opera, firmata in lastra, proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

La zingara, figura misteriosa e affascinante, è spesso associata alla tradizione andalusa, dove la presenza dei Mori ha influenzato la cultura locale. Nella rappresentazione di Palizzi, una zingara legge la mano a una giovane donna, simbolizzando il desiderio di conoscere il futuro e le incertezze della vita.

Lefebvre, 1844

15,00 

Lefebvre, 1844 è un’incisione in rame che ritrae Pierre François Joseph Lefebvre, duca di Danzica.
Realizzata nel 1844, questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 alla battuta con margini ridotti
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Lefebvre, nato nel 1755 a Rouffach, Alsazia, è stato un importante generale e maresciallo dell’esercito francese.
Dopo aver partecipato a numerose battaglie e aver ricevuto il titolo di duca di Danzica da Napoleone Bonaparte, Lefebvre ha avuto un ruolo significativo anche durante l’insurrezione tirolese e la battaglia di Wagram.

Leibniz, 1843

15,00 

Leibniz, 1843 è un’incisione in rame tratta da Omnibus Pittoresco, realizzata a Napoli nel 1843.
Questa opera rappresenta un mezzobusto di Gottfried Wilhelm von Leibniz, un importante matematico e filosofo tedesco, noto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale e per l’invenzione della calcolatrice meccanica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Leopolodo Cicognara, 1843

15,00 

Leopolodo Cicognara è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 11×13 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 – Venezia 1834) è stato un importante scrittore d’arte, noto per i suoi legami con figure culturali di spicco come Foscolo e Canova.
Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli significativi, diventando direttore dell’Accademia di Venezia e presidente dell’Ateneo. Le sue opere, come Storia della scultura e Memorie spettanti alla storia della calcografia, hanno avuto un impatto duraturo nel campo dell’estetica e della storia dell’arte.

Lerminier Jean-Louis-Eugène, 1839

15,00 

Lerminier Jean-Louis-Eugène è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Licenza, 1829

30,00 

Licenza è un’incisione realizzata da Digentia nel 1829, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta è suggestiva e animata, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.