Ottime

Visualizzazione di 577-600 di 1166 risultati

Lettera O, 1840

15,00 

Lettera O è una stampa litografica del 1840, proveniente da un Codice Miniato di Montecassino.
Questa lettera iniziale è parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 16×16
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina estratta dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Letterato, F. Van Mieris, 1845

20,00 

Letterato è una litografia realizzata da F. Van Mieris nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Livorno, 1850

40,00 

Livorno, 1850 è una litografia seppiata a due tinte realizzata da J. Gaildrau.
Questa bella veduta panoramica e decorativa, arricchita da due personaggi e un bambino in costumi regionali, è tratta dall’opera Souvenirs de Florence di Alfred Driou, stampata presso l’imprimerie de Barbou Freres a Limoges.

  • Dimensioni del foglio: mm. 128×190 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Livorno, La Darsena, 1845

20,00 

Livorno, La Darsena, 1845 è una stampa litografica che offre una suggestiva veduta della Darsena di Livorno.
Questa opera proviene dal volume Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al verso, spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta è un pezzo affascinante della storia di Livorno, pubblicata nel 1845 dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, diretta da Filippo Cirelli.

Lo scultore, 1850

30,00 

Lo scultore è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera, di dimensioni cm. 24×20, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo.
Si tratta di una stampa umoristica e satirica, tipica dell’epoca XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×20 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Lo spedizioniere, 1850

30,00 

Lo Spedizioniere è una litografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e successivamente incollata su un cartoncino per una maggiore stabilità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Cartoncino

Lo sposalizio di S.Caterina, 1844

20,00 

Lo sposalizio di S.Caterina è una litografia realizzata da Alessandro Tiarini nel 1844.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.
La stampa presenta margini quasi assenti e include scritte al verso, essendo parte di una pagina estratta dal libro. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Londra, Cattedrale di S.Paolo, 1841

15,00 

Londra, Cattedrale di S.Paolo è una stampa litografica realizzata nel 1841.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×15
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Luca Giordano, Strage degli innocenti, 1842

15,00 

Strage degli Innocenti è una litografia realizzata da Luca Giordano nel 1842.
Questa opera è tratta dal periodico Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa presenta margini quasi assenti e include scritte intorno e al verso, essendo contenuta nella pagina del libro. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Luigi Bonaparte, 1842

15,00 

Luigi Bonaparte è un’incisione litografica realizzata nel 1842, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone I, che fu re d’Olanda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Luigi Cilento, 1843

15,00 

Luigi Cilento, 1843 è una litografia realizzata nel 1843, tratta dalla rivista Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, dedicata a Luigi Cilento, un noto medico nato a Marigliano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Retro: Stampato

Luigi Granata, 1844

15,00 

Luigi Granata, 1844 è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera presenta un formato di cm. 12×15, con margini più piccoli alla battuta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Luigi Visconti, 1854

20,00 

Luigi Visconti, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 17×12 circa, su un foglio di cm. 30×20.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Anno di pubblicazione: 1854
  • Luogo di pubblicazione: Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Macchina idroelettrica, 1847

25,00 

Stampa litografica del 1847, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 18×12 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Macchina ortopedica per la trazione, letto ortopedico, 1837

25,00 

Stampa litografica del 1847, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 18×12 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Macchina per comporre i caratteri, 1842

20,00 

Macchina per comporre i caratteri è una litografia del 1842, rappresentante la Macchina di Rosenborg per distribuire o scomporre i caratteri.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è contenuta nella pagina del libro, con scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Macchina per comporre i caratteri, 1842

20,00 

Macchina per comporre i caratteri è una stampa litografica del 1842, che rappresenta la Macchina di Rosenborg per la composizione dei caratteri tipografici.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Macchina per fare i mattoni, 1847

25,00 

Stampa litografica del 1847, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 18×12 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Macchina tipografica di Young e Delcambre, 1842

25,00 

Stampa litografica del 1842, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Madame de Genlis, 1844

15,00 

Madame de Genlis è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa stampa ritrae Stéphanie Félicité du Crest de Saint-Aubin, una nota scrittrice francese e contessa di Genlis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al retro. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Madame de Stael, 1838

15,00 

Madame de Stael è una litografia realizzata nel 1838, raffigurante Anna Luigia Necker.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×9 circa
  • Margini: Quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Madonna con Bambino, 1830-50

10,00 

Madonna con Bambino è una litografia realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta uno dei soggetti più amati dell’arte religiosa.
Questa opera è caratterizzata da una delicata rappresentazione della Madonna con il Bambino, evocando un senso di dolcezza e protezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Madonna di Custonaci, Trapani, 1842

25,00 

Madonna di Custonaci, Trapani è una stampa litografica realizzata nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte intorno e al verso.
Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Magnanina Sarda, 1875

25,00 

Magnanina Sarda, conosciuta anche come Marmora’s Warbler, è una litografia acquarellata realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.