Ottime

Visualizzazione di 601-624 di 7514 risultati

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante che abbandona la famiglia è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra da Pinelli f. Roma, presenta un soggetto affascinante e rappresenta un esempio significativo del lavoro dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è noto per la sua vasta produzione artistica, che include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando i costumi italiani e i grandi capolavori della letteratura.

Bartolomeo Pinelli, Brigante, 1834

120,00 

Bartolomeo Pinelli, Brigante è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera rappresenta un brigante che scopre da lontano la forza armata, ed è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Briganti assaliti, 1820

40,00 

Briganti Assaliti è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un episodio di brigantaggio assalito dalla forza armata.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Briganti sorpresi, 1820

40,00 

Briganti sorpresi è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un momento drammatico in cui i briganti vengono sorpresi dalla forza armata.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Acquaforte
  • Epoca: XIX
  • Non firmato

Bartolomeo Pinelli, Buttaro, 1820

40,00 

Bartolomeo Pinelli, Buttaro è un’incisione realizzata nel 1820 che ritrae un buttaro della campagna romana insieme alla sua famiglia.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Buttaro, o sia Guardiano di Campagna, 1815

80,00 

Buttaro, o sia Guardiano di Campagna è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli e pubblicata a Roma nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Buttero, 1820

40,00 

Buttero è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, rappresentante un guardiano di campagna.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Carrettiere da Vino, 1820

40,00 

Carrettiere da Vino è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottime, con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Carro con Bufale, 1820

40,00 

Carro con Bufale è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Ciociara, 1834

90,00 

Ciociara è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta una donna in costume regionale.
Questa opera è un’acquaforte acquarellata, firmata in lastra e parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Costumi della campagna di Roma, 1834

90,00 

Costumi della campagna di Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza dei costumi tradizionali della campagna romana.
Questa incisione, eseguita in acquaforte acquarellata, è firmata in lastra e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, Donna di Trastevere, 1834

90,00 

Donna di Trastevere è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana.
Questa incisione all’acquaforte acquarellata è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pinelli, noto per la sua prolificità, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e ha rappresentato la storia e la cultura di Roma attraverso le sue opere.

Bartolomeo Pinelli, Eremita e donna Tiburtina, 1834

90,00 

Eremita e donna Tiburtina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, eseguita in acquaforte acquarellata, rappresenta un soggetto affascinante e fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta, incisi dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica carriera, ha illustrato i costumi italiani e i capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Femmina Romana, 1820

40,00 

Femmina Romana è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è parte della Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Gioncataro, 1820

40,00 

Gioncataro è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, Il giuoco delle bocce, 1834

120,00 

Il giuoco delle bocce è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura un momento di convivialità e gioco.
Questa incisione all’acquaforte è acquarellata e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, La Canofiena, 1820

40,00 

La Canofiena è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un affascinante scorcio della vita romana.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni in via della Croce n.88 a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, La Predica, 1820

40,00 

La Predica è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta una scena vivace di una predica in piazza.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte, colorata all’acquerello
  • Condizione: Ottimo stato con lievi macchie di colore al verso

Bartolomeo Pinelli, La Ruzzica, 1834

90,00 

La Ruzzica è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura l’essenza della vita romana attraverso un soggetto vivace e pittoresco.
Questa incisione è eseguita in acquaforte acquarellata e presenta dimensioni di cm. 21×16 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 32×22. L’opera è firmata in lastra con la dicitura Pinelli f. Roma 1834 ed è stampata su carta pesante con retro bianco, in ottimo stato di conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera fa parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

Bartolomeo Pinelli, La serenata, 1820

40,00 

La Serenata è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1820, che rappresenta un affascinante scorcio della vita nei borghi di Roma.
Questa opera è tratta dalla Raccolta di varie composizioni ed alcuni motivi, Costumi Pittoreschi di Roma e delle sue vicinanze, pubblicata presso Tommaso Cuccioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione con lievi macchie di colore al verso
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Marinai sul molo di Napoli, 1809

380,00 

Marinai sul molo di Napoli è un’acquarello preparatorio realizzato da Bartolomeo Pinelli nel 1809.
Questa opera rappresenta marinai intenti ad ascoltare l’istoria di Rinaldo, ed è probabile che sia un bozzetto per l’incisione n.47 della Raccolta di cinquanta costumi pittoreschi, incisi all’acquaforte dallo stesso Pinelli.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 26×18,5
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Pinelli, Nuova raccolta di 50 costumi…, 1815

4.300,00 

Nuova Raccolta di 50 Costumi Pittoreschi è un’opera di Bartolomeo Pinelli, realizzata nel 1815.
Questa raccolta, pubblicata a Roma presso Nicola De Antoni e Ignazio Pavon, è composta da 50 tavole incise all’acquaforte, tutte sapientemente acquarellate in un’epoca successiva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×41 circa
  • Supporto: Cartonato
  • Condizione: Ottime

La raccolta è particolarmente ricercata per la rappresentazione dei costumi pittoreschi dell’agro romano.
Ogni incisione è numerata, firmata e datata 1815, con il titolo della scena. L’ultima tavola rappresenta il riposo dell’autore tra le rovine, con il motto scolpito sulla lapide: “Tutto finisce”.
Le incisioni sono in ottima tiratura e molto fresche, senza macchie o foxing, sebbene al retro si possano notare alcune macchie di colore.

Bartolomeo Pinelli, Pastore e contadina, 1834

90,00 

Pastore e Contadina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto della Campagna di Roma.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×22 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Rissa, 1834

90,00 

Rissa – Costumi di Roma

  • Artista: Bartolomeo Pinelli
  • Anno: 1834
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Serie: Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo
  • Luogo di pubblicazione: Roma, 1834

Dimensioni:

  • Foglio: 32 x 22 cm circa
  • Incisione: 21 x 16 cm circa
  • Supporto: Carta di medio spessore

Descrizione:
Questa affascinante incisione all’acquaforte acquarellata raffigura una scena di rissa tipica dei costumi romani dell’epoca, con una composizione dinamica e coinvolgente. Al centro dell’opera, un giovane stringe un sasso in mano, pronto a scagliarlo, mentre una donna cerca di trattenerlo, nel tentativo di impedirgli di scatenare la lite.

La scena è resa ancora più vibrante dalla colorazione manuale, con toni caldi e accesi tipici della tavolozza di Pinelli, che donano profondità ed espressività ai protagonisti.

Interesse collezionistico:
Un esempio magnifico del talento di Bartolomeo Pinelli, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e vivaci della vita popolare romana. Quest’opera, in perfetto stato di conservazione, è una testimonianza iconografica preziosa dei costumi del tempo, ideale per collezionisti di arte popolare italiana, amanti delle incisioni acquarellate e studiosi dell’opera di Pinelli.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.