Ottime

Visualizzazione di 649-672 di 1123 risultati

Nizza, Nice coast of Genoa, 1850

25,00 

Nizza, Nice coast of Genoa è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza della costa di Genova.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 15×11, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Nizza, Nice, 1835

25,00 

Nizza, Nice è un’incisione realizzata nel 1835, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 12×19, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, Nice, 1850

25,00 

Nizza, Nice è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte nel 1850.
Questa opera rappresenta una vista della città di Nizza, catturata con grande attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco

Nizza, presa dalla terrazza, 1835

25,00 

Nizza, presa dalla terrazza è un’incisione realizzata nel 1835, rappresentativa della bellezza della città di Nizza.
Questa acquaforte, di dimensioni contenute, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza, 1835

25,00 

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza è un’incisione realizzata nel 1835.
Questa acquaforte presenta un’immagine di cm. 11×9, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza, 1835 *2994

25,00 

Nizza, Trofeo di Augusto a Turbia presso Nizza è un’incisione realizzata nel 1835.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×9, con margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Norimberga, Nuremberg, 1850

25,00 

Norimberga, Nuremberg è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Obbedienza di Gesù Bambino, 1850

20,00 

Obbedienza di Gesù Bambino è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta la Sacra Famiglia con Gesù Bambino, San Giuseppe e Maria.
Questa opera è pubblicata da Ch.Letaille, Boumard et Fils e proviene da Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Tecnica: Acquaforte con bordi trinati
  • Condizione: Perfetto
  • Preghiera:

Osteria Fiamminga, 1850

25,00 

Osteria Fiamminga è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante un tipico passatempo fiammingo.
Questa opera è un’acquaforte su carta spessa, firmata da Brauwer e incisa da G. Noble.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×18 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Ostia, C.Frommel, 1829

25,00 

Ostia è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829, parte della serie 50 Bilder zu Virgils Heneide….
Questa opera è un’acquaforte su carta media, caratterizzata da un’incisione di dimensioni cm. 7×10, su un foglio di cm. 13×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Otranto, 1819

25,00 

Otranto, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa acquaforte misura mm. 105×140 e presenta piccoli margini irregolari. È un’opera tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti.
È noto per i suoi paesaggi e le illustrazioni per libri come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Otranto, 1819

35,00 

Otranto, 1819 è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan, che offre una vista suggestiva della città di Otranto.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato con la Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a importanti volumi illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Otranto, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Otranto è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la Città di Otranto, situata nella provincia di Terra di Otranto nel Regno di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Padova, Basilica di S.Giustina 1712

25,00 

Padova, Basilica di S.Giustina è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Cappella di S.Antonio, 1712

25,00 

Padova, Cappella di S.Antonio è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Casa del Tiranno Eccellino, 1860

35,00 

Padova, Casa del Tiranno Eccellino è un’incisione realizzata nel 1860, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera fa parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd a Trieste nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, La Tomba di Antenore, 1860

35,00 

Padova, La Tomba di Antenore è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante opera del XIX secolo.
Questa acquaforte, parte dell’Album d’Italia, è stata pubblicata dall’Album d’Italie Trieste, nella sezione letteraria e artistica del Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Padova, Monumento a Tito Livio, 1724

30,00 

Padova, Monumento a Tito Livio è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata del monumento dedicato al celebre storico romano.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Paesaggio con ponte, 1850

20,00 

Paesaggio con ponte è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di un paesaggio sereno con un ponte.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta leggera, con dimensioni di cm. 14×12.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Paesaggio con ponte, 1850

20,00 

Paesaggio con ponte è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di un paesaggio sereno con un ponte.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta leggera, con dimensioni di cm. 14×12.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Paesaggio rurale, acquarello, 1832

35,00 

Paesaggio Rurale è un acquarello realizzato nel 1832 da un artista anonimo, monogrammato a sinistra in basso con le iniziali G.F.W. del. e datato a destra ‘Jany 1832’.
Questo affascinante lavoro, di dimensioni ovali di cm. 10×7, è eseguito su carta leggera e parzialmente incollato su un cartoncino colorato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×7 circa
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Palermo, Cattedrale, 1850

40,00 

Palermo, Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della cattedrale di Palermo.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte prezioso per collezionisti e appassionati.

Palermo, Convento di San Martino, 1850

40,00 

Palermo, Convento di San Martino è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta del convento.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Palermo, La Cattedrale, 1850

40,00 

Palermo, La Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della cattedrale di Palermo.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e vivacità che la rendono un pezzo d’arte notevole.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.