Ottime

Visualizzazione di 49-72 di 84 risultati

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera è un esempio della sua maestria nell’incisione, rappresentando un paesaggio che riflette la bellezza della regione parigina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in basso a sinistra da P. Mariette e si ritiene sia tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.
Gabriel Pérelle, noto per le sue incisioni di paesaggi, ha collaborato con artisti come Israël Silvestre e Jacques Callot, creando opere che catturano la varietà e la bellezza dei luoghi che rappresenta.

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi parigini.
Questa acquaforte su carta vergellata è firmata in basso a sinistra da P. Perelle e a destra da Mariette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Questa opera è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, un’importante testimonianza del paesaggio francese del XVII secolo.

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi parigini.
Firmata in basso a sinistra da P. Mariette e a destra da Perelle fecit, questa acquaforte è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi parigini.
Firmata in basso a sinistra da P. Mariette e a destra da Perelle fecit, questa acquaforte è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera è un esempio della maestria di Perelle, noto per le sue vedute paesaggistiche della regione parigina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in basso a sinistra e probabilmente proviene dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.
Gabriel Pérelle è stato un incisore francese di grande talento, noto per le sue opere che rappresentano paesaggi con rovine e accessori vari.

Gabriel Perelle (1604-1677), Mariette, Paesaggio, 1660

40,00 

Mariette, Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra da P. Mariette e a destra da Perelle fecit, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×22 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Nicolas Pérelle, incisore francese nato a Parigi nel 1604, è noto per le sue incisioni che ritraggono paesaggi della regione parigina, arricchiti da rovine e vari accessori.

Gabriel Perelle (1604-1677), Paesaggio lacustre, 1660

60,00 

Paesaggio lacustre è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura la bellezza dei paesaggi lacustri tipici della regione parigina.
Questa acquaforte, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit Mariette excudit’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×34 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gabriel Perelle (1604-1677), Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Mariette excudit’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Nicolas Pérelle, incisore francese, è noto per le sue incisioni che ritraggono paesaggi della regione parigina, arricchiti da rovine e vari accessori, realizzando opere in collaborazione con artisti del calibro di Jacques Callot e Gaspard Poussin.

Gabriel Perelle (1604-1677), Paesaggio, 1660

160,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera è un esempio della maestria di Perelle, un incisore francese noto per le sue vedute paesaggistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Le Blond excu’.
Probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, rappresenta la bellezza dei paesaggi parigini del XVII secolo.

Gabriel Perelle, Paesaggio con contadini che giocano, 1660

60,00 

Paesaggio con contadini che giocano è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, che rappresenta un affascinante paesaggio con rovine romane e contadini intenti a giocare.
Questa opera è un esempio della maestria di Perelle, noto per le sue incisioni che catturano la bellezza dei paesaggi parigini e delle loro rovine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×35 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio montano, 1660

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata con filigrana, misura cm. 25×34 alla battuta del rame, con margini più piccoli.
Firmata in basso a sinistra con la dicitura Perelle invent. et fecit Mariette excudit, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Epoca: XVII
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Medio
  • Supporto: Carta vergellata

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi della regione parigina.
Questa acquaforte, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘Le Blond excudit’, misura cm. 18×32 alla battuta del rame e cm. 25×37 sul foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa opera è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’opera che cattura l’essenza dei paesaggi parigini e dei castelli circostanti.
Questa acquaforte, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘chez P. Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, eseguita in acquaforte, misura cm. 18×32 alla battuta del rame e cm. 25×37 sul foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e al centro ‘De l’impression de Pierre Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio con Rovine Romane è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera rappresenta un affascinante paesaggio con rovine romane e contadini intenti a giocare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×35 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmato in basso a destra con la dicitura ‘Perelle inv e fecit Mariette excudit’, l’opera è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, un’acquaforte su carta vergellata, misura cm. 23×32 alla battuta del rame e cm. 28×40 nel foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘A Paris chez Pierre Mariette’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×40
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata con filigrana, misura cm. 24×32 alla battuta del rame e cm. 26×37 nel foglio.
Firmata in basso a sinistra con ‘Perelle fecit’ e a destra con ‘P. Bril inv. Drevet excud’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio di Gabriel Perelle è un’incisione realizzata nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con ‘Perelle invent. et fecit’ e a destra ‘A Paris chez Drevet’, è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 18×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Perelle, Ponte delle Sabine, 1660

60,00 

Ponte delle Sabine è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660, un’importante opera dell’incisore francese noto per le sue vedute paesaggistiche.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta una parziale filigrana e misura cm. 19×25 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 25×37. L’opera è firmata in basso a sinistra con ‘Desinè par I. Asselin et graveè par Perelle’, mentre a destra si trova la dicitura ‘P. Mariette exc’.
Si ritiene che questa incisione provenga dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×37
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Incisore su Vetro, Caspar e Jan Luyken, 1694

15,00 

Incisore su Vetro è una xilografia realizzata da Caspar e Jan Luyken nel 1694.
Questa opera è tratta da Spiegel van het Menselyk Bedryf (Mirror of Human Activities) e presenta un’incisione che rappresenta il mestiere dell’incisore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 75×120
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 60×64
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Oltre all’incisione, il foglio presenta note esplicative in olandese e il retro è stampato.

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771

30,00 

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che riproduce opere del celebre pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio.
Questa incisione fa parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan van der Bruggen (1649-1693), Alla Taverna, 1680

80,00 

Alla Taverna è un’opera di Jan van der Bruggen (1649-1693), realizzata nel 1680.
Questa incisione, conosciuta anche come Das verliebte Paar an der Schenke, è eseguita in maniera nera o mezzotinto su carta vergellata di medio spessore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18,5×14
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Perfette

Jean Francois Millet detto Francisque, Paesaggio

60,00 

Paesaggio fluviale con viandanti è un’incisione realizzata da Jean François Millet, noto anche come Francisque, intorno al 1650.
Questa opera rappresenta un paesaggio fluviale e riflette la maestria dell’artista fiammingo, attivo principalmente in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Lepautre (1618-1682). Battle Of Lapiths And Centaurs

120,00 

Battle Of Lapiths And Centaurs è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta parziali filigrane non riconosciute e misura cm. 20×32, rifilato alla linea marginale. Purtroppo, il taglio esclude la lettura delle scritte in basso, ma è probabile che l’incisione sia attribuibile a Enea Vico o Giulio Bonasone.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Riferimenti: IFF 164; Herzog August Bibliothek, No. “Xd FM 23.2 (88)”

Questa splendida acquaforte presenta un ottimo contrasto e numerosi personaggi.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.