Ottime

Visualizzazione di 745-768 di 870 risultati

Salvator Rosa, Paesaggio, 1830

70,00 

Salvator Rosa, Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Picture Gallery e presenta una splendida esecuzione, ispirata a uno dei quadri esposti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Salvator Rosa, Soldati che giocano,1830

70,00 

Soldati che giocano è un’acquatinta colorata realizzata da Ralph Cockburn nel 1830.
Questa opera è tratta dalla Dulwich Gallery e rappresenta una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella galleria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Al verso è presente il timbro della Haverhill Public Library, rendendo questa opera rara e decorativa.

Salvator Rosa, Un Paesaggio 1830

70,00 

Salvator Rosa, Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830.
Questa opera misura cm. 17×24 ed è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.
Tratta dalla Dulwich Gallery di R. Cockburn, presenta al verso il timbro della Haverhill Public Library.
Si tratta di una splendida esecuzione ispirata a uno dei quadri presenti nella Dulwich Picture Gallery, realizzata da Ralph Cockburn, pittore ed incisore nonché primo custode della galleria.
Questa è una rara e decorativa opera.

Santa Caterina, 1850

40,00 

Santa Caterina è un’incisione realizzata nel 1850, ispirata all’opera di Domenichino, conservata nella Royal Collection.
Questa acquaforte su carta spessa rappresenta Santa Caterina d’Alessandria, una figura venerata dalla Chiesa cattolica e ortodossa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×21 circa
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Santa Cecilia, C.Dolce, 1840-50

20,00 

Santa Cecilia è un’incisione realizzata da C. Dolce tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda e Lipsia, e a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Saverio Pistolesi, Baccanale, 1850

25,00 

Baccanale è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×21
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Cartoncino

Saverio Pistolesi, Centauro, 1850

25,00 

Centauro è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Saverio Pistolesi, Cosimo de’ Medici, 1850

25,00 

Saverio Pistolesi, Cosimo de’ Medici è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta il famoso Cosimo de’ Medici mentre scaccia i vizi da Firenze.
Questa opera è parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, ed è firmata in calce da Saverio Pistolesi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Due amorini con bighe, 1850

25,00 

Due amorini con bighe è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Endimione, 1850

25,00 

Endimione è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×14
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime

Endimione è un personaggio della mitologia greca, noto per essere il figlio di Etilio e Calice.
Sposò la Naiade Ifianassa, da cui ebbe diversi figli, tra cui Etolo, Peone ed Epeo. Secondo alcune fonti, il nome della moglie varia, potendo essere Asterodia, Cromia o Hyperippe.

Saverio Pistolesi, Komos, 1850

25,00 

Komos è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, un’opera che trae ispirazione da un’antica tradizione greca.
Questa acquaforte su carta velina, firmata in calce dall’artista, è parte dell’album dedicato a Vittorio Emanuele II.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Il tema del Komos rappresenta un corteo rituale dell’antica Grecia, caratterizzato da scene di ebbrezza e sfrenatezza, evocando l’atmosfera di festeggiamenti e canti accompagnati da musica. L’opera si ispira a una kylix attica a figure nere, risalente al 575 a.C., conservata al Louvre.

Saverio Pistolesi, Lucerna, 1850

25,00 

Lucerna è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, rappresentante una lucerna di bronzo proveniente da Ercolano.
Questa opera è parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13 circa
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Lucerna, 1850

25,00 

Lucerna è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, rappresentante una lucerna di bronzo proveniente da Ercolano.
Questa opera è parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13 circa
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Perseo, 1850

25,00 

Perseo è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850, che rappresenta l’eroe della mitologia greca, figlio di Zeus e Danae.
Questa opera è tratta dall’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×20 circa
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Pubblico Solenne Sacrificio, 1850

25,00 

Pubblico Solenne Sacrificio è un’opera realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa acquaforte su carta velina è un esempio significativo del lavoro dell’artista, che ha dedicato questa serie alla maestà di Vittorio Emanuele II, re di Sardegna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Pubblico Solenne Sacrificio, 1850

25,00 

Pubblico Solenne Sacrificio è un’opera realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa acquaforte su carta velina è un esempio significativo del lavoro dell’artista, che ha dedicato questa serie alla maestà di Vittorio Emanuele II, re di Sardegna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, San Sebastiano, 1850

40,00 

San Sebastiano è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è tratta dall’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Sileno, 1850

25,00 

Sileno è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e proviene dall’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×13
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime

I sileni, figure della mitologia greca, sono divinità minori dei boschi, di natura selvaggia e lasciva, spesso assimilati ai satiri.
Il termine ‘sileno’ è utilizzato anche per indicare un satiro anziano, noto come papposileni.

Saverio Pistolesi, Tiberio, 1850

25,00 

Tiberio è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Saverio Pistolesi, Tritone con Ninfa, 1850

25,00 

Tritone con Ninfa è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saverio Pistolesi, Zenone, 1850

25,00 

Zenone è un’incisione realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è una acquaforte su carta velina, incollata su cartoncino, e fa parte dell’album intitolato Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×11
  • Supporto: Carta velina e cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Scena di interno con bambini, acquerello 1850

120,00 

Scena di interno con bambini è un pregevole acquerello realizzato nel 1850, che cattura un momento di vita quotidiana con due bambini e una donna in abiti tradizionali.
L’ambientazione è probabilmente olandese o tedesca, conferendo all’opera un fascino particolare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni

Schulz, Basan, 1771

30,00 

Schulz, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo recueil d’estampes è una raccolta di opere incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Scilla, Rupe e promontorio 1850

40,00 

Scilla, Rupe e promontorio è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della costa.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un’aggiunta preziosa per ogni collezione.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.