Ottime

Visualizzazione di 73-84 di 84 risultati

Jean-Baptiste Colbert, 1770

30,00 

Jean-Baptiste Colbert è un’incisione realizzata nel 1770, che ritrae il celebre politico ed economista francese.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, caratterizzata da un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Joseph Mulder, La battaglia di Leckerbeetje, 1679-1684

80,00 

La battaglia di Leckerbeetje è un’incisione realizzata da Joseph Mulder tra il 1679 e il 1684, ispirata a un’opera di Sebastian Vrancx.
Questa stampa rappresenta la battaglia tra Bréauté e Leccurbeetje sul Vughterheide, avvenuta il 5 febbraio 1600.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×34 alla battuta del rame
  • Margini: più piccoli margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega centrale verticale

Marco Sadeler, Petrus Stephani, Paesaggio montano, XVII

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Marco Sadeler, con la collaborazione di Petrus Stephani, nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta un paesaggio suggestivo e dettagliato, tipico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Nicolas Langlois, Paesaggio, XVII secolo

40,00 

Paesaggio con castello è un’incisione realizzata da Nicolas Langlois nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio pregevole della sua arte e rappresenta un paesaggio suggestivo con un castello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Philippus Cluverius (1580-1622), Rosa dei Venti, 1686

90,00 

Rosa dei Venti è un’incisione realizzata da Philippus Cluverius nel 1686.
Questa opera è tratta dall’opera Introductionis in universam geographiam, tam veterem quam novam, libri VI, pubblicata ad Amsterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×23
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime

Rembrandt Il Patrizio Olandese

30,00 

Il Patrizio Olandese è un’incisione realizzata da Rembrandt, uno dei più grandi maestri dell’arte europea.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 13,5×17 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 20×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×17
  • Supporto: Carta spessa non vergellata
  • Condizione: Ottima prova della metà ‘800 con buon contrasto

Rembrandt, attivo durante l’età dell’oro olandese, è noto per la sua abilità nel catturare l’essenza umana e la luce.
Questa incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Rembrandt pinx.’ e a destra con ‘D. J. Pound sc.’

Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771

30,00 

Rembrandt (1606-1669), Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes realizzato da Pierre-François Basan nel 1771, che raccoglie incisioni tratte dai dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, uno dei più grandi maestri della pittura e incisione olandese, è noto per la sua abilità nel catturare la luce e l’ombra.
Pierre-François Basan, incisore francese, ha contribuito alla diffusione delle opere di Rembrandt attraverso le sue incisioni.

Salvator Rosa Tre soldati che indicano

80,00 

Tre soldati che indicano è un’incisione attribuita a Salvator Rosa, realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, di dimensioni cm. 22×28 circa alla battuta, è stampata su carta vergellata senza filigrana, con un foglio di cm. 34×43 (margini incollati).

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Contrasto: Buon contrasto
  • Rarità: Raro foglio attribuibile a Salvator Rosa

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Una fanciulla e un torello, 1660

150,00 

Una fanciulla e un torello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una giovane donna che trattiene un torello, esemplificando l’abilità artistica dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×150 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra due volte, in basso a destra e in basso a sinistra.
Si tratta di una bellissima prova nel secondo stato su due, impressa su carta vergellata senza filigrana, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.