Ottime

Visualizzazione di 73-96 di 438 risultati

Lettera C, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera C è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è un’incisione in acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
È ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia e P.A.Pazzi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera C, Iacobonus e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera C è un capolettera di origine mitologica, realizzato da Iacobonus e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questa acquaforte, con dimensioni di cm. 6×6 circa alla battuta del rame, è stata ritagliata da un testo italiano dell’epoca.
L’opera presenta un retro scritto ed è firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera D, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera D è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questa acquaforte, con un soggetto mitologico, misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame ed è ritagliata da un testo italiano dell’epoca.
Sul retro è presente una scritta e l’opera è firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera G, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera G è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia e P.A.Pazzi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera G, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera G è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato creato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
La lettera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera I, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera I è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Pier Antonio Pazzi (1706-1768) è noto come incisore, mentre Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) è riconosciuto come disegnatore. Questo lavoro rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

L’opera è ritagliata da un testo italiano del XVIII secolo e presenta scritte sul retro, firmata in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera L, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera L è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

Lettera M, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera M è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato realizzato in acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f..

  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera N, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera N è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Retro: Scritto con annotazioni
  • Firma: G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Condizione: Ottime condizioni

Lettera O, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera O è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’incisione ad acquaforte che misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera Q, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera Q è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera R, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera R è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto. È firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Lettera S, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera S è un capolettera di grande fascino, realizzato da Antonio Pazzi e Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Autori: Pier Antonio Pazzi (1706-1768) – incisore, Giovanni Domenico Campiglia (1692-1768) – disegnatore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Supporto: Ritagliato da testo italiano del XVIII secolo

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo presenta un soggetto mitologico ed è stato realizzato tramite la tecnica dell’acquaforte, con dimensioni di circa cm. 6×6 alla battuta del rame.
Il capolettera è ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Lettera T, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera T è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è un’acquaforte di dimensioni cm. 6×6 circa alla battuta del rame.
È stato ritagliato da un testo italiano del XVIII secolo e presenta un retro scritto, firmato in basso da G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lettera U, Antonio Pazzi e Domenico Campiglia, XVIII sec.

20,00 

Lettera U è un capolettera di grande fascino, realizzato da Pier Antonio Pazzi e Giovanni Domenico Campiglia nel XVIII secolo.
Questo pezzo, che presenta un soggetto mitologico, è stato creato con la tecnica dell’acquaforte e misura circa cm. 6×6 alla battuta del rame.

  • Retro: Scritto, firmato in basso G.D.Campiglia del. e P.A.Pazzi f.
  • Condizione: Ottime condizioni

Loreto, Santa Casa, 1724

30,00 

Loreto, Santa Casa è una pianta della Santa Casa di Maria realizzata nel 1724.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Lucrino, Le stufe, 1707

30,00 

Lucrino, Le stufe è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta una veduta animata di un sito dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, pubblicato da De Rogissart a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Lunedì di Passione, Vita di Gesù, 1750-1800

15,00 

Lunedì di Passione, Vita di Gesù è un’incisione realizzata tra il 1750 e il 1800, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù.
Questa opera, stampata in Francia, è caratterizzata da una tecnica di acquaforte colorata e presenta bordi rifilati, conferendo un aspetto elegante e raffinato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5,5×8
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

M.Ogier, Costumi dell’Europa, 1717

150,00 

Costumi dell’Europa è una rara raccolta di 16 acqueforti realizzate da M.Ogier nel 1717, che rappresentano i costumi e gli stemmi dei vari paesi europei.
Ogni stampa misura cm. 13×8 alla linea marginale su un foglio di cm. 16×9, stampato su carta vergellata con retro bianco.

  • Soggetti rappresentati: Portoghesi, Moscoviti, Olandesi, Inglesi, Norvegesi, Svedesi, Francesi, Danesi, Polacchi, Spagnoli, Ungheresi, Tedeschi, Svizzeri, Italiani, Siciliani, Sardi e Corsi.
  • Firma: Quasi tutte le stampe sono firmate da M.Ogier sculp e P.Sevin in.
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione.

Questo è un raro documento storico che offre uno sguardo unico sulla cultura e le tradizioni europee del XVIII secolo.

Macerata, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Macerata è un’incisione realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la città di Macerata, situata nella Marca di Ancona dello Stato Ecclesiastico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa, con margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edito a Napoli da Thomas Salmon.

Madonna di Neuburg, 1724

40,00 

Madonna di Neuburg è un’incisione realizzata nel 1724 da François Misson.
Questa opera è tratta da Nieu We Reize van Misson naen door Italien, un volume che documenta i viaggi in Italia.
La stampa presenta una bella veduta animata e si distingue per i suoi dettagli vivaci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Maggiore von Schill, XVIII secolo

40,00 

Maggiore von Schill è una litografia acquarellata d’epoca che ritrae il Maggiore Ferdinand Von Schill (1776-1809).
Questa opera, realizzata nel XVIII secolo, misura 23×18 cm alla battuta del rame ed è stampata su carta vergellata spessa.

  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.