Ottime

Visualizzazione di 1105-1128 di 1235 risultati

Stati della Germania, Otto Petri, 1853

50,00 

Stati della Germania è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta gli stati della Germania meridionale e l’area delle Alpi, da Ginevra a Vienna.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Statua di Archimede, 1843

10,00 

Statua di Archimede è un’incisione su rame realizzata nel 1843, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera rappresenta il celebre scienziato e matematico greco Archimede, ed è caratterizzata da un testo che circonda l’immagine e si trova anche al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova, 1886

30,00 

Statua Equestre di Vittorio Emanuele a Genova è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica, con dettagli accurati e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Stefano Pasquier, 1846

15,00 

Stefano Pasquier è un’incisione su rame realizzata nel 1846, tratta dal volume Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 12×14 ed è caratterizzata da testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Stefano Pasquier, nato a Parigi nel 1529, è stato un valente avvocato e letterato, noto per la sua opposizione ai Gesuiti.
La stampa verrà spedita con la pagina intera tratta dal libro.

Studio per un Putto, Disegno ‘800

40,00 

Studio per un Putto è un disegno anonimo realizzato nel XIX secolo.
Questo studio, eseguito a matita, presenta un putto in una composizione delicata e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 340×210
  • Dimensioni del disegno: mm. 340×210 (stesso disegno al retro)
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottima

Subiaco, 1840

30,00 

Subiaco, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali, testimoniando la qualità del lavoro di Frommel e Winkles, che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Sudamerica, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa del Sud America, realizzata da Otto Petri nel 1853, è un’incisione colorata a mano che offre una rappresentazione dettagliata del continente sudamericano.
Questa mappa è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato a Rotterdam da J. Van Den Bosch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Retro bianco, piega editoriale

Sulle visite del capo d’anno. Incisione 1839

15,00 

Sulle visite del capo d’anno è un’incisione realizzata da Cataneo nel 1839, che cattura l’atmosfera festosa di un nuovo inizio.
In questa opera, ricchi e poveri, colti e ignoranti si uniscono per celebrare l’arrivo dell’anno nuovo.
Tratta da Omnibus Pittoresco, questa incisione su rame è un esempio significativo della cultura del tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

​Suore, Scena religiosa, 1850

20,00 

Suore, Scena religiosa è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una scena di vita religiosa.
Questa piccola incisione, di dimensioni cm. 7×11 circa, presenta margini più piccoli e un retro bianco.

  • Ottima fattura: Personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.
  • Versatilità: Può essere incorniciata e considerata un prezioso complemento d’arredo.

Susa, Arco di Trionfo, 1834

30,00 

Susa, Arco di Trionfo è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella panoramica dell’imponente arco.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×125 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Svizzera, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa della Svizzera realizzata da Otto Petri nel 1853, questa incisione colorata a mano rappresenta la Svizzera e il Liechtenstein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tratta da: School Atlas Alle Deelen Der Aarde, J. Van Den Bosch, Rotterdam

Svizzeri Papali che giocano a carte, 1886

30,00 

Svizzeri Papali che giocano a carte è un’incisione del 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento di svago tra i personaggi svizzeri, con dettagli vivaci e scritte decorative intorno all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Taormina, 1835

20,00 

Taormina, 1835 è un’incisione su acciaio realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio siciliano.
Questa opera presenta una misura della battuta di mm 132×90, rendendola un pezzo di dimensioni medie.

  • Dimensioni del foglio: mm 132×90
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Taormina, 1835

20,00 

Taormina, 1835 è un’incisione su acciaio realizzata nel 1835, che cattura la bellezza del paesaggio siciliano.
Questa opera, nota anche come Pont sur le Cantara, presenta una misura della battuta di mm. 132×90, rendendola un pezzo di dimensioni medie.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Taormina, 1840

30,00 

Taormina, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo di scuola francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10,2×15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Taormina, Teatro, 1835

25,00 

Taormina, Teatro è un’incisione realizzata nel 1835, che rappresenta il celebre teatro di Taormina.
Questa opera è realizzata in bulino su acciaio e presenta una acquerellatura manuale su un foglio leggero con retro bianco.

  • Dimensioni della battuta: mm. 142×95
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Teatro di Siracusa, 1835

25,00 

Teatro di Siracusa è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835, caratterizzata da una leggera acquerellatura.
Questa opera rappresenta un’importante veduta del famoso teatro siciliano, un simbolo della cultura e della storia dell’isola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Acciaio

Tempo di mungitura, 1850-60

20,00 

Tempo di mungitura è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata pubblicata nell’Art Journal Engraving e combina le tecniche dell’acquaforte e del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Termini, 1835

20,00 

Termini è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera presenta una misura della battuta di mm. 132×90 ed è stampata su carta di media qualità con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Terni, Le Cascate, 1840

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia.
Questa opera, firmata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese, presenta un’incantevole rappresentazione delle cascate di Terni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Terracina, 1834

20,00 

Terracina, 1834 è un’incisione in rame colorata all’acquarello, realizzata da Augustin Francois Lemaitre.
Questa opera è tratta da L’Italie par Le Chevalier Artaud, pubblicata a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Piccoli margini, retro bianco

Questa incisione rappresenta una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Terracina, 1850

35,00 

Terracina è un’incisione su acciaio realizzata da Edward Francis Finden nel 1850.
Questa bella veduta panoramica è animata da soldati e briganti, con sullo sfondo l’antico borgo di Terracina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 138×103
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Piccoli margini irregolari

Tersicore, 1839

15,00 

Tersicore, 1839 è un’incisione in rame che celebra la musa della danza e della lirica corale.
Questa opera proviene dall’ Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.

Tivoli, 1829

30,00 

Tivoli, 1829 è un’incisione a bulino su rame che rappresenta una suggestiva veduta della storica città di Tivoli.
Realizzata nel 1829, questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa si distingue per la sua nitidezza e il contrasto ben definito.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.