Ottime

Visualizzazione di 97-120 di 1384 risultati

Bartolomeo Pinelli, Pastore e contadina, 1834

90,00 

Pastore e Contadina è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto della Campagna di Roma.
Questa opera è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 30×22 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è stato un incisore, pittore e ceramista italiano, noto per la sua vasta produzione artistica.
Ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, con un focus particolare su Roma e la sua storia.

Bartolomeo Pinelli, Rissa, 1834

90,00 

Rissa – Costumi di Roma

  • Artista: Bartolomeo Pinelli
  • Anno: 1834
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Serie: Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo
  • Luogo di pubblicazione: Roma, 1834

Dimensioni:

  • Foglio: 32 x 22 cm circa
  • Incisione: 21 x 16 cm circa
  • Supporto: Carta di medio spessore

Descrizione:
Questa affascinante incisione all’acquaforte acquarellata raffigura una scena di rissa tipica dei costumi romani dell’epoca, con una composizione dinamica e coinvolgente. Al centro dell’opera, un giovane stringe un sasso in mano, pronto a scagliarlo, mentre una donna cerca di trattenerlo, nel tentativo di impedirgli di scatenare la lite.

La scena è resa ancora più vibrante dalla colorazione manuale, con toni caldi e accesi tipici della tavolozza di Pinelli, che donano profondità ed espressività ai protagonisti.

Interesse collezionistico:
Un esempio magnifico del talento di Bartolomeo Pinelli, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e vivaci della vita popolare romana. Quest’opera, in perfetto stato di conservazione, è una testimonianza iconografica preziosa dei costumi del tempo, ideale per collezionisti di arte popolare italiana, amanti delle incisioni acquarellate e studiosi dell’opera di Pinelli.

Bartolomeo Pinelli, Sonninesi in riposo, 1834

90,00 

Sonninesi in riposo è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera, firmata in lastra, è parte della serie Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicata a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte acquarellata
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolifica produzione artistica, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e grandi capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Tira Vento, 1815

60,00 

Tira Vento è un’incisione all’acquaforte realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1815.
Questa opera è parte della Nuova Raccolta di cinquanta Costumi Pittoreschi, un’importante collezione di incisioni che documentano i costumi e la vita quotidiana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 28×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è datata e firmata in lastra con la dicitura ‘Pinelli fecit 1815 Roma’.
Bartolomeo Pinelli, noto per la sua vasta produzione artistica, ha saputo catturare l’essenza di Roma e dei suoi abitanti attraverso le sue opere.

Bartolomeo Pinelli, Tivolesi in Viaggio, 1834

90,00 

Tivolesi in Viaggio è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera è parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli (1781-1835) è un noto incisore, pittore e ceramista italiano, celebre per la sua capacità di catturare i costumi e le tradizioni dei popoli italiani.
La sua opera include circa quattromila incisioni e diecimila disegni, illustrando temi che spaziano dalla letteratura ai monumenti storici di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Vagabondi che giocano alle carte, 1834

90,00 

Vagabondi che giocano alle carte è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834, un’opera che cattura un momento di convivialità tra i vagabondi.
Questa incisione all’acquaforte è acquarellata e proviene dal volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Bartolomeo Pinelli, noto per la sua prolificità, ha illustrato i costumi dei popoli italiani e i grandi capolavori della letteratura, rendendo omaggio alla storia e alla cultura di Roma.

Bartolomeo Pinelli, Zampognari, 1834

120,00 

Zampognari è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera fa parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera rappresenta un bel soggetto che illustra i costumi dei popoli italiani, un tema ricorrente nelle opere di Pinelli.

Battaglia di Allia, 1860

20,00 

Battaglia di Allia è una litografia realizzata intorno al 1860, che rappresenta la storica presa di Roma da parte dei Galli dopo la battaglia d’Allia nel 390 a.C.
Questa opera, stampata da Imp. Lemercier a Parigi, è un esempio affascinante di arte storica che cattura un momento cruciale della storia romana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Tecnica: Litografia a due tinte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Battaglia di Lissa, 1866

25,00 

Battaglia di Lissa, 1866 è un’incisione xilografica tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1866.
Questa opera rappresenta uno dei momenti cruciali della terza guerra d’indipendenza italiana, avvenuta il 20 luglio 1866 nel mar Adriatico.

  • Dimensioni della battuta: cm. 23×32
  • Dimensioni del foglio: cm. 30×40
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e retro scritto, parzialmente visibile

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita la pagina intera contenente l’incisione.

Battaglia di Solferino, 1859

40,00 

Battaglia di Solferino è una xilografia realizzata nel 1859, che rappresenta uno dei momenti cruciali delle guerre d’Italia.
Questa stampa è estratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Battaglia di Solferino, 1859

30,00 

Battaglia di Solferino è una xilografia realizzata nel 1859, che rappresenta uno dei momenti cruciali delle guerre d’Italia.
Questa stampa è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Beccaria Cesare, 1857

30,00 

Beccaria Cesare è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera ritrae Cesare Bonesana, marchese di Beccaria, una figura di spicco dell’Illuminismo italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione.

Begonia, Cromolitografia, 1883

30,00 

Begonia Martiana gracilis è una cromolitografia realizzata nel 1883, tratta dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una rappresentazione vivace e decorativa della pianta, rendendola un’aggiunta affascinante per ogni collezione di botanica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Begonia, Cromolitografia, 1887

30,00 

Begonia è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 25×16, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Bellagio, Lago di Como, La riva di Lenno, 1884

30,00 

Bellagio, Lago di Como, La riva di Lenno è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un affascinante scorcio del Lago di Como, catturando la bellezza del paesaggio italiano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Il foglio verrà spedito intero, contenente la stampa con scritte al verso.

Belluno, Panorama, 1890

30,00 

Belluno, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×24 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Benelux, Otto Petri, 1853

50,00 

Benelux è una mappa incisa a mano da Otto Petri nel 1853, che rappresenta i paesi del Benelux: Olanda, Lussemburgo e Belgio.
Questa incisione colorata è parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Benevento, 1839

40,00 

Benevento, 1839 è un’incisione in acciaio realizzata da W.L. Leitch e J. Redaway nel 1839, pubblicata da Fischer e Son a Londra e Parigi.
Questa opera rappresenta una bella scena animata che cattura l’essenza della vita a Benevento nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 265×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime condizioni

Berchem, Un Paesaggio, 1830

70,00 

Un Paesaggio è un’acquatinta colorata realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, noto pittore ed incisore, nonché primo custode della Dulwich Picture Gallery.
Questa opera è una splendida esecuzione tratta da uno dei quadri presenti nella galleria, e si distingue per la sua rarità e decoratività.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottima
  • Provenienza: DULWICH GALLERY di R. Cockburn, 1830
  • Timbratura: Al verso timbro della Haverhill Public Library

Bergamo, Porta di Città Alta, 1860

35,00 

Bergamo, Porta di Città Alta è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante una vista iconica della città di Bergamo.
Questa opera è tratta dall’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Berlino, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Germania, Palazzo della Borsa a Berlino, 1865

25,00 

Incisione xilografica su legno di testa che rappresenta una veduta della città.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel XIX secolo.

  • Dimensioni della immagine: cm. 21×16 circa
  • Margini: presenti
  • Supporto: Carta leggera con scritto al verso in parte visibile.
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo raro e affascinante per collezionisti.

Berlino, I Mulini Reali, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, I Mulini Reali è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta di medio spessore, rappresenta i famosi mulini reali di Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Firma: A.H.Payne sc. in basso a destra

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Berlino, Il Palazzo Reale, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Berlino, Il Palazzo Reale è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore e disegnatore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.