Ottime

Visualizzazione di 97-120 di 162 risultati

Jacques Callot, Mendicante con mantello

70,00 

Mendicante con mantello è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione evocativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: Probabile XVII secolo

Jacques Callot, Mendicante seduto

70,00 

Mendicante seduto è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da un’accurata rappresentazione del soggetto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Mendicante storpio

70,00 

Mendicante storpio è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, caratterizzata da dettagli vividi e una profonda espressione artistica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Mendicante storpio

70,00 

Mendicante storpio è un’incisione realizzata da Jacques Callot (Nancy 1594-1635), parte della serie I Mendicanti (Les Gueux).
Questa opera è un’acquaforte senza firma, che rappresenta un mendicante con due bastoni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771

30,00 

Jan Brueghel (1568-1625), Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che riproduce opere del celebre pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio.
Questa incisione fa parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Francois Millet detto Francisque, Paesaggio

60,00 

Paesaggio fluviale con viandanti è un’incisione realizzata da Jean François Millet, noto anche come Francisque, intorno al 1650.
Questa opera rappresenta un paesaggio fluviale e riflette la maestria dell’artista fiammingo, attivo principalmente in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jean Le Clerc, Ragazza seduta, XVII secolo

30,00 

Ragazza seduta è un’incisione realizzata da Jean Le Clerc nel XVII secolo.
Questa piccola acquaforte rappresenta una giovane donna seduta sotto un albero, un tema che riflette la delicatezza e la grazia tipiche dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 77×48
  • Dimensioni dell’incisione: Piccola
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima, con tracce di colla agli angoli sul verso

Jean Le Pautre, Autoritratto, 1650, XIX secolo

30,00 

Autoritratto di Jean Le Pautre è un’incisione realizzata nel 1650, attribuita al noto incisore francese.
Questa opera, che misura cm. 14×10 alla battuta del rame e cm. 28×19 nel foglio, è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte su carta vergellata senza filigrana.

  • Artista: Jean Le Pautre (1618-1682)
  • Incisore: Amand Durand (1831-1905)
  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Jean Lepautre (1618-1682). Battle Of Lapiths And Centaurs

120,00 

Battle Of Lapiths And Centaurs è un’incisione realizzata da Jean Lepautre nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata presenta parziali filigrane non riconosciute e misura cm. 20×32, rifilato alla linea marginale. Purtroppo, il taglio esclude la lettura delle scritte in basso, ma è probabile che l’incisione sia attribuibile a Enea Vico o Giulio Bonasone.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×32
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Riferimenti: IFF 164; Herzog August Bibliothek, No. “Xd FM 23.2 (88)”

Questa splendida acquaforte presenta un ottimo contrasto e numerosi personaggi.

Jean Swelinck, 1627

30,00 

Jean Swelinck, 1627 è un’incisione realizzata da Jean Swelinck nel 1627.
Questa opera è un’acquaforte firmata ‘Swelinc fecit’ e proviene dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Jean Swelinck, Emblemata, 1627

30,00 

Jean Swelinck, Emblemata è un’incisione realizzata nel 1627 da Jean Swelinck.
Questa opera, firmata Swelinc fecit, è un esempio di acquaforte di alta qualità, estratta dal testo Sinne-en minnebeelden di Jacob Cats.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12,5×12,5 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Jean-Baptiste Colbert, 1770

30,00 

Jean-Baptiste Colbert è un’incisione realizzata nel 1770, che ritrae il celebre politico ed economista francese.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, caratterizzata da un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×7 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Joseph Mulder, La battaglia di Leckerbeetje, 1679-1684

80,00 

La battaglia di Leckerbeetje è un’incisione realizzata da Joseph Mulder tra il 1679 e il 1684, ispirata a un’opera di Sebastian Vrancx.
Questa stampa rappresenta la battaglia tra Bréauté e Leccurbeetje sul Vughterheide, avvenuta il 5 febbraio 1600.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×34 alla battuta del rame
  • Margini: più piccoli margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega centrale verticale

Lucas Vorsterman, Canis nel Arcipelago, 1670

80,00 

Canis nel Arcipelago è un’incisione realizzata da Lucas Vorsterman nel 1670, in collaborazione con Jan Peeters il Vecchio.
Questa opera, pubblicata ad Anversa da Jacob Peeters, è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in basso a sinistra da Peeters e a destra da Vorsterman.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Lucas Vorsterman, incisore fiammingo del periodo barocco, ha lavorato per artisti illustri come Pieter Paul Rubens e Antoon van Dyck, contribuendo a opere significative del suo tempo.

Mappa della città di Ninive, 1650 ca

40,00 

Mappa della città di Ninive è un’incisione realizzata da Diodoro Siculo, datata circa 1650.
Questa mappa rappresenta la città di Ninive secondo le descrizioni di Diodoro Siculo e del famoso erudito E.P. Kircherus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 46×38 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 43×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta spessa vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Marco Sadeler, Petrus Stephani, Paesaggio montano, XVII

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Marco Sadeler, con la collaborazione di Petrus Stephani, nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta un paesaggio suggestivo e dettagliato, tipico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Moncornet B., Louis de Bourbon, 1640 ca.

40,00 

Louis de Bourbon, Premier Prince du Sang è un’incisione realizzata da Balthasar Moncornet intorno al 1640.
Questa opera è un esempio pregiato della maestria di Moncornet, noto per le sue raffigurazioni di figure di spicco del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga, 1712

25,00 

Napoli, Chiesa di S.Luigi Gonzaga è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La chiesa di San Luigi Gonzaga è una chiesa monumentale situata nel quartiere Posillipo di Napoli, facilmente raggiungibile tramite una scalinata rupestre adornata da pregevoli pezzi marmorei.

Nicolas Langlois, Paesaggio, XVII secolo

40,00 

Paesaggio con castello è un’incisione realizzata da Nicolas Langlois nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a destra, è un esempio pregevole della sua arte e rappresenta un paesaggio suggestivo con un castello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo è una serie di tre stampe realizzate nel XVII secolo, attribuite alla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Queste opere, caratterizzate da un formato tondo, presentano paesaggi incantevoli e sono state realizzate con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni: diametro cm. 8/9/11 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata
  • Incisori: Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695), Nicolas Perelle (1631-1695)
  • Firmati: Due delle stampe sono firmate ‘Perelle fecit’ e ‘le Blond exc.’

I Perelle sono noti per la loro abilità nel rappresentare paesaggi e la loro opera è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli. La collaborazione tra Gabriel e i suoi figli ha reso difficile attribuire con certezza le stampe a un singolo incisore, rendendo queste opere ancora più affascinanti per i collezionisti e gli appassionati d’arte.

Perelle, Paesaggi in tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, Paesaggi in tondo è una serie di tre stampe risalenti al XVII secolo, realizzate dalla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695) e Nicolas Perelle (1631-1695) sono noti per i loro paesaggi incisi, spesso collaborando tra loro.
Queste stampe, eseguite in acquaforte, presentano un diametro di circa cm. 11 e sono rifilate alla linea marginale.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Petrus Bertius, Namur,1612

40,00 

Petrus Bertius, Namur, 1612 è una mappa originale acquarellata, tratta da Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher, pubblicato nel 1612.
Questa mappa, di dimensioni contenute, è un esempio significativo della cartografia del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Petrus Bertius, Normandia,1612

40,00 

Petrus Bertius, Normandia è una mappa originale acquarellata realizzata nel 1612 da Petrus Bertius (1565-1629).
Questa mappa è tratta dal volume Petri Bertii Geographischer eyn oder zusammengezogener Tabeln Funff unterschiedliche Bucher.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Dimensioni della mappa: mm. 125×83
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Rembrandt Il Patrizio Olandese

30,00 

Il Patrizio Olandese è un’incisione realizzata da Rembrandt, uno dei più grandi maestri dell’arte europea.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 13,5×17 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 20×26.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13,5×17
  • Supporto: Carta spessa non vergellata
  • Condizione: Ottima prova della metà ‘800 con buon contrasto

Rembrandt, attivo durante l’età dell’oro olandese, è noto per la sua abilità nel catturare l’essenza umana e la luce.
Questa incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Rembrandt pinx.’ e a destra con ‘D. J. Pound sc.’

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.