Ottime

Visualizzazione di 1345-1368 di 1538 risultati

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stefano della Bella, Paesaggi e Rovine di Roma, XIX sec

70,00 

Paesaggi e Rovine di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo, ma questa specifica opera risale al XIX secolo.
Si tratta di un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio, che misura mm. 133×133 alla battuta del rame su un foglio di cm. 37×32.
Questa copia è in controparte dalla serie Paesaggi e Rovine di Roma (DeVesme/Massar, 819-831), come descritto da De Vesme e Massar a pagina 128. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

Stemma della Duchessa di Kendal, W.Hogarth, 1840

20,00 

Stemma della Duchessa di Kendal è un’incisione realizzata da W. Hogarth nel 1840.
Questa opera rappresenta gli stemmi nobiliari con un’elegante incisione all’acquaforte su acciaio, acquarellata a mano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Strasburgo, Strassburg, 1850

25,00 

Strasburgo, Strassburg è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bellissima veduta della città.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro della metà del XIX secolo.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×15 circa
  • Condizione: Ottime

Studio di Van der Velde, 1850-60

20,00 

Studio di Van der Velde è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera presente nella Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino ed è stata pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Subiaco, Cascate, 1850

40,00 

Subiaco, Cascate è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta delle cascate di Subiaco.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte affascinante per collezionisti e appassionati.

Subiaco, Convento dei Benedettini, 1850

40,00 

Subiaco, Convento dei Benedettini è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta di questo storico luogo.
L’opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

Questa incisione si distingue per la sua nitidezza e vivacità, rendendola un pezzo d’arte prezioso per collezionisti e appassionati.

Svezia, Norvegia e Danimarca, 1865

60,00 

Svezia, Norvegia e Danimarca è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Svizzera, 1865

60,00 

Svizzera, 1865 è una carta geografica acquarellata che offre una rappresentazione dettagliata della Svizzera nel XIX secolo.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Svizzera, Canton Ticino, Tirolo, 1865

60,00 

Svizzera, Canton Ticino, Tirolo è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’ Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquarello
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Svizzera, Geneva, Ginevra, 1833

25,00 

Svizzera, Geneva, Ginevra è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentativa della bellezza e della cultura della Svizzera.
Questa acquaforte è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 9×13, stampata su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Svizzera, The Castle of Chillon, 1833

25,00 

Svizzera, The Castle of Chillon è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura la bellezza del famoso castello situato sulle rive del Lago di Ginevra.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, realizzata con grande maestria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Svizzera, The Dungeon of Chillon, 1833

25,00 

Svizzera, The Dungeon of Chillon è un’incisione realizzata nel 1833, rappresentante uno dei luoghi più iconici della Svizzera.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con un’immagine che misura cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Teatro di Siracusa, gouache su papiro, fine 1800

50,00 

Teatro di Siracusa è un’opera realizzata con gouache su papiro da un artista anonimo, risalente alla fine del XIX secolo.
Questa bella esecuzione si distingue per l’uso di un supporto insolito, il papiro, che conferisce all’opera un fascino unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×14 circa
  • Dimensioni dell’opera: mm. 45×88
  • Supporto: Papiro
  • Condizione: Ottima

Teatro Francese, Alizon Fleurie Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione realizzata da Alizon Fleurie, ispirata alla commedia di Corneille.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca, con dimensioni di cm. 12×17 circa, è stampata su un foglio di cm. 26×17.
L’opera è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Teatro Francese, Beronte, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’acquaforte acquarellata realizzata da Beronte nel 1873.
Questa opera, disegnata da MM. Maurice Sand e H. Allouard, è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese, Corneille è un’incisione che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia Melite di Corneille.
Realizzata nel 1873, questa acquaforte acquarellata è un’opera di Geoffroy (disegno) e Wolff (incisione).

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione che rappresenta la maschera del teatro francese, La Veuve, tratta dalla tragedia di Corneille.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca è stata realizzata da Geoffroy e Wolff nel 1873, ed è parte delle Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873, che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia di Corneille.
Questa opera è parte del volume Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia di Corneille, in particolare a Medea e Nerine.
Realizzata nel 1873, questa acquaforte acquarellata è un’opera di Geoffroy (disegno) e Wolff (incisione).

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese è un’incisione che rappresenta una maschera del teatro francese, ispirata alla tragedia di Corneille, Horace.
Realizzata nel 1873, questa acquaforte acquarellata è un’opera di Geoffroy (disegno) e Wolff (incisione).

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Teatro Francese, Corneille, 1873

20,00 

Teatro Francese, Corneille è un’incisione che rappresenta una maschera del teatro francese, specificamente dalla tragedia Sofonisbe di Corneille.
Realizzata nel 1873, questa acquaforte acquarellata è firmata da Geoffroy e Wolff.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Teatro Francese, Corneille, Attila, 1873

20,00 

Teatro Francese, Corneille, Attila è un’acquaforte acquarellata d’epoca, risalente al 1873, che rappresenta una maschera del teatro francese ispirata alla tragedia di Corneille.
Questa opera è tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Teatro Francese, Corneille, Cinna, 1873

20,00 

Teatro Francese, Cinna è un’acquaforte acquarellata d’epoca realizzata nel 1873, che rappresenta una maschera del teatro francese ispirata alla tragedia di Corneille.
Questa opera è tratta da Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.