Ottime

Visualizzazione di 121-144 di 1235 risultati

Campi Elisi da Capo Miseno, Flegrei, 1841

30,00 

Campi Elisi da Capo Miseno è un’incisione originale realizzata nel 1841, che rappresenta una splendida veduta dei Campi Elisi.
Questa opera è stata creata da William Leitch e Henry Bartlett per il corredo grafico dell’opera di George Newenham Wright, The Rhine, Italy, and Greece, pubblicata a Londra dalla casa editrice Fisher, Son & Co.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×192
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 192×123
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Campi Flegrei, I Campi Elisi, 1839

15,00 

Campi Flegrei, I Campi Elisi è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Brienza.
Questa opera proviene dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro; viene spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta decorativa è un esempio significativo della produzione artistica del periodo.

Canivet, Gesù e la Croce, 1850

20,00 

Canivet, Gesù e la Croce è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentante il tema sacro di Gesù sulla Croce.
Questo delicato pezzo è caratterizzato da un ricco pizzo traforato al punzone, che ne esalta la bellezza e la raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Paese di origine: Francia, Parigi
  • Preghiera: presente al recto e al verso

Canivet, Gesù, fine XIX sec.

20,00 

Canivet, Gesù è un’incisione realizzata tra il 1870 e il 1890, che rappresenta Gesù a tavola.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Josef Muller di Monaco di Baviera, in Germania.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Canivet, Madonna

15,00 

Canivet, Madonna è un’incisione del XIX secolo che rappresenta la figura della Madonna.
Questa opera è caratterizzata da un’accurata lavorazione punzonata meccanicamente, che conferisce un aspetto unico e dettagliato all’immagine sacra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×4 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Canivet, Preghiera, 1830-50

15,00 

Canivet, Preghiera è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, rappresentante un soggetto di preghiera.
Pubblicato dalla casa editrice CH.Letaille a Parigi, Francia, questo pezzo è un esempio di arte sacra dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 6×10 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Capri, Bagni di Tiberio, 1834

20,00 

Capri, Bagni di Tiberio è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una graziosa veduta dei resti delle rovine di Tiberio dalla spiaggia.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodières, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 117×90 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Piccoli e irregolari

Capua, 1856

40,00 

Capua, 1856 è una finissima incisione al bulino su acciaio, realizzata da Rouargue freres.
Questa opera misura cm. 12×17 su un foglio di cm. 17×26, stampata su carta pesante con retro bianco.
Si tratta di un’opera in stato perfetto, tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto

Carlo Antonio Luigi Conte di Lasalle, 1839

15,00 

Carlo Antonio Luigi Conte di Lasalle è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Carlo Botta, 1837

20,00 

Carlo Botta, 1837 è un’incisione su rame realizzata nel 1837, tratta dal volume Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta un testo sia attorno che al verso, rendendola un interessante esempio di arte e letteratura dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Carlo Botta, 1839

15,00 

Carlo Botta, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’opera significativa dell’epoca.
Questa incisione è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al verso; viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Carlo Emanuele Boucheron, 1847

16,00 

Carlo Emanuele Boucheron è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dal volume Omnibus Pittoresco.
Questa opera presenta un’incisione di dimensioni cm. 12×13 circa, con testo presente sia intorno che al verso della stampa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Carlo Goldoni, 1839

15,00 

Carlo Goldoni è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia dell’Omnibus di Napoli, presenta margini quasi assenti e contiene scritte al verso.
Viene spedita la pagina intera che ospita l’incisione, rendendo l’opera un interessante pezzo da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×13 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carlo il Temerario, 1842

15,00 

Carlo il Temerario è un’incisione su rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta Carlo il Temerario, noto anche come Charles le Téméraire, un importante figura storica del XV secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Carlo Le Brun, 1839

15,00 

Carlo Le Brun è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura cm. 10×8 e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene l’incisione.
Carlo Le Brun, nato a Parigi nel 1619 e morto nel 1690, è stato un rinomato pittore e decoratore francese, noto per i suoi lavori di arredamento e decorazione alla reggia di Versailles nel XVII secolo.

Carlo V, 1839

15,00 

Carlo V è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura circa cm. 10×15 e presenta margini quasi assenti.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.
Carlo d’Asburgo, noto come Carlo V, è stato un importante sovrano, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna, tra le altre cariche.

Carlomagno, 1844

15,00 

Carlomagno è un’incisione in rame realizzata nel 1844, rappresentante il celebre imperatore in costume imperiale.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni della battuta: cm. 11×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Nota: Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Carolina Corigliano di Rignano, 1839

15,00 

Carolina Corigliano di Rignano è un’incisione su rame realizzata nel 1839, che ritrae un mezzobusto della celebre Carolina Corigliano.
Questa opera è tratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima

Carta dell’ Italia Meridionale, 1870

30,00 

Carta dell’Italia Meridionale è un’incisione in rame colorata al contorno, realizzata intorno al 1870.
Questa mappa decorativa rappresenta in modo dettagliato il sud Italia, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di cartografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Carta dell’ Italia Settentrionale, 1836

40,00 

Carta dell’Italia Settentrionale è un’incisione in rame realizzata da Th. Duvotenay nel 1836.
Questa carta, parte delle carte routiere de l’Italie, è una rappresentazione dettagliata e decorativa dell’Italia Settentrionale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 55×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 47×29 circa
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Caschi, Armature, 1881

25,00 

Caschi e Armature è un’incisione realizzata nel 1881, tratta dal Dictionaire du Chiffre Monogramme di Charles Demengeot.
Questa opera presenta un gruppo di caschi e armature, incisi con maestria su cartoncino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×21 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Caserta, Palazzo Reale, 1824

20,00 

Caserta, Palazzo Reale è una stampa antica incisa in rame, realizzata nel 1824.
Questa opera è tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chevalier M. Vasi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cassano d’Adda, 1834-1838

20,00 

Cassano d’Adda è un’incisione realizzata tra il 1834 e il 1838, che rappresenta il Ponte di Cassano.
Questa opera è eseguita in bulino su acciaio e presenta le seguenti caratteristiche:

  • Dimensioni della battuta: mm. 115×80
  • Margini: quasi assenti
  • Tratta da: L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, ecc., prima edizione italiana di Audot padre, Torino presso Giuseppe Pomba, 1834
  • Retro: bianco
  • Condizione: ottime condizioni

Prezzo: € 20,00

Castel Madama, 1833

25,00 

Castel Madama è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding nel 1833, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra.
Questa suggestiva veduta è caratterizzata da un nitido contrasto e da un’animazione che cattura l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.