Ottime

Visualizzazione di 145-168 di 313 risultati

Diderot e D’Alembert, 1771, raccolta del cotone, cotonieri, arti e mestieri

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino realizzata nel 1771 da Fortunato Bartolomeo De Felice, tratta dall’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances humaines.
Questa incisione rappresenta una raccolta del cotone e illustra le arti e mestieri antichi, evidenziando l’importanza dell’agricoltura nel contesto storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Rispetto all’originale, presenta un approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, Archibugiere, armi

30,00 

Diderot e D’Alembert, Archibugiere è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco

Questa incisione rappresenta un archibugiere e fa parte di una pubblicazione che si distacca dallo spirito più francese e antireligioso dell’opera originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, Archibugiere, armi costruzione del cannone

30,00 

Diderot e D’Alembert, Archibugiere è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Argomento: Archibugiere, archibugio, militaria
  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, armi costruzione del cannone

30,00 

Diderot e D’Alembert, armi costruzione del cannone è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tecnica: Bulino

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di militaria, in particolare riguardante l’archibugiere e l’archibugio, e si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, contribuendo così alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, armi costruzione del cannone fucile pistola, 1771

30,00 

Diderot e D’Alembert: Armi e Costruzione del Cannone, Fucile e Pistola è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione, che tratta temi di militaria come archibugieri e archibugi, si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi così il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, Arti e Mestieri, Argentiere, Orafo, 1771

30,00 

Diderot e D’Alembert, Arti e Mestieri, Argentiere, Orafo è un’incisione al bulino realizzata nel 1771 da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione è un esempio significativo delle arti e mestieri, ed è stata pubblicata nell’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distinse per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, Arti e Mestieri, Argentiere, Orafo, 1771 attrezzi

30,00 

Diderot e D’Alembert, Arti e Mestieri, Argentiere, Orafo è un’incisione al bulino realizzata nel 1771 da Fortunato Bartolomeo De Felice.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un interessante esempio delle arti e mestieri, con un focus particolare sugli attrezzi utilizzati dagli argentieri e orafi.
La differenza di spirito rispetto all’edizione originale di Diderot e D’Alembert, meno francese e meno antireligiosa, ha contribuito alla sua diffusione nel Nord Europa.

Dujardin o Du Jardin, Basan, 1771

30,00 

Dujardin o Du Jardin è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Dujardin o Du Jardin, Basan, 1771

30,00 

Dujardin o Du Jardin è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo volume raccoglie una serie di estampes incise da opere del celebre pittore olandese Karel Dujardin, noto per i suoi paesaggi italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

E. F. Burney, A.Ragona, Pastore, 1780

60,00 

Pastore è un’incisione realizzata da Edward Francis Burney nel 1780, con la collaborazione dell’incisore Antonio Ragona.
Questa opera rappresenta un pastore afflitto che osserva una pecorella morta, catturando un momento di profonda emozione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Enna, Castello di Sperlinga, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Castello di Sperlinga è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa opera proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta una bella veduta animata del castello di Sperlinga, ben conservata e di grande valore storico.
Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, la cui opera ha influenzato la percezione dei regni di Napoli e Sicilia.

Enna, Dintorni di Castrogiovanni, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Dintorni di Castrogiovanni è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta animata offre uno sguardo affascinante sui dintorni di Castrogiovanni, rappresentando un’importante testimonianza del patrimonio culturale siciliano.

Enna, Dintorni di Castrogiovanni, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Dintorni di Castrogiovanni è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata della Sicilia, ben conservata e di grande valore storico.

Enna, Dintorni di Leonforte, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Enna, Dintorni di Leonforte è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione offre una bella veduta animata dei dintorni di Leonforte, rappresentando un’importante testimonianza della Sicilia del XVIII secolo.

F. Vivares, Veduta, XVIII sec

60,00 

Veduta di monumenti con figure è un’incisione realizzata da Francois Vivares nel XVIII secolo, in collaborazione con Antonio Visentini.
Questa opera rappresenta una veduta dettagliata di monumenti, arricchita dalla presenza di figure umane, tipica dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta vergellata pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

F. W. Musculus, Paesaggio, 1765

70,00 

Paesaggio con viandanti è un’incisione realizzata da F.W. Musculus nel 1765, ispirata all’opera di Jan Wynands.
Questa opera è stata pubblicata da J.W. Pruys Artists and Engravers e rappresenta un paesaggio ricco di dettagli, tipico dello stile dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Favarotta, Agrigento, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Favarotta, Agrigento è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata della Rocca di Favarotta, ben conservata e di grande valore storico.

Firenze. Arno, 1796

40,00 

Firenze. Arno è un’incisione del 1796 che ritrae una splendida veduta del fiume Arno e del celebre Ponte Vecchio.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta è animata e ben contrastata, con una spiegazione della stampa sul retro.

Gabriel Metsu, Basan, 1771

30,00 

Gabriel Metsu, Basan, 1771 è un’incisione di grande valore storico, realizzata da Pierre-François Basan.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe basate sui dipinti del celebre duca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gabriel Metsu (1620-1667) è noto per le sue scene di genere e interni, e questa incisione rappresenta un’importante testimonianza della sua arte.

Galvagni Giovanni, Il Pescatore, XVIII s

80,00 

Il Pescatore è un’incisione realizzata da Giovanni Galvagni nel XVIII secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con la dicitura G.Galvagni inv.et sculp, presenta la frase Dolce è la pesca sotto l’ombre amene al centro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×221 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa opera è considerata rara e rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Genova, Chiesa dei Gesuiti, 1712

35,00 

Genova, Chiesa dei Gesuiti è un’incisione realizzata nel 1712, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Georg Hertel, Zuccarelli, Paesaggio montano, XVIII s

60,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Georg Hertel e Francesco Zuccarelli nel XVIII secolo.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata di medio spessore, che cattura la bellezza dei paesaggi montani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×29 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard Dow, Basan, 1771

30,00 

Gerard Dow, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Gerrit (o Gerard) Dou, nato a Leida nel 1613, è stato un rinomato pittore olandese, noto per la sua abilità nel ritrarre scene di vita quotidiana con un’attenzione meticolosa ai dettagli.

Gerard ter Borch (Terborg), Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch (Terborg) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Gerard ter Borch, nato a Zwolle nel dicembre 1617 e morto a Deventer nel dicembre 1681, è stato un rinomato pittore olandese, noto per le sue scene di genere e ritratti.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.