Ottime

Visualizzazione di 169-192 di 1384 risultati

Castellazzo Bormida, 1890

20,00 

Castellazzo Bormida, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta la Chiesa di S.Maria della Corte, situata a Castellazzo Bormida, Alessandria.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e realizzata dall’incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Castelli Benedetto, 1857

30,00 

Castelli Benedetto è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.

  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Benedetto Castelli, al secolo Antonio Castelli, è stato un monaco, matematico e fisico italiano, nato a Brescia e deceduto a Roma il 9 aprile.

Castello di Camino, 1890

20,00 

Castello di Camino è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta il celebre castello situato a Casale Monferrato.
Questa opera è un esempio di incisione di fine Ottocento, realizzata dall’incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita con l’intero foglio che la contiene, arricchendo così la tua collezione di opere d’arte storiche.

Castello di Heidelberg, Germania, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Castello di Heidelberg è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera rappresenta il Terrassenfronte del Castello di Heidelberg, una delle più celebri attrazioni turistiche della Germania.
L’incisione è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Castello di Manta, Cuneo, 1890

20,00 

Castello di Manta, Cuneo è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni circa cm. 14×12, con testo attorno e al verso del foglio.
Il foglio completo misura cm. 26×18 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Castello di Silvano D’Orba , 1890

20,00 

Castello di Silvano D’Orba è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×10 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Castello di Visone, Acqui, 1890

20,00 

Castello di Visone, Acqui è una xilografia realizzata nel 1890, che rappresenta la Torre e il Mastio del castello di Visone.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, incisa da Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Castello Falconara, Caltanisetta, A.H.Payne, 1850

30,00 

Castello Falconara, Caltanisetta è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, che rappresenta un’importante testimonianza della storia architettonica siciliana.
Questa opera, parte della serie Staatsgefangnisse in Sicilien, è eseguita con la tecnica del bulino su carta di medio spessore, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Castello Gandolfo e lago di Albano, 1860

35,00 

Castello Gandolfo e lago di Albano è un’incisione realizzata nel 1860, che cattura la bellezza del paesaggio italiano.
Questa opera è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Catanzaro, Panorama, 1890

30,00 

Catanzaro, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Catanzaro, vista dalle Baracche.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno all’immagine, oltre a un testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Catanzaro, Teatro municipale e Chiesa dell’Immacolata, 1890

20,00 

Catanzaro, Teatro municipale e Chiesa dell’Immacolata è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della fine dell’Ottocento italiano.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di cm. 17×12 circa, circondata da testo, con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Cattedrale di Palermo, 1854

25,00 

Cattedrale di Palermo è una litografia realizzata nel 1854, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della Sicilia.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Cattleya, Cromolitografia, 1883

30,00 

Cattleya calummata è una cromolitografia realizzata nel 1883, proveniente dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa splendida stampa, caratterizzata da una vivace rappresentazione della pianta, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco

Cesalpino Andrea, 1857

30,00 

Cesalpino Andrea è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione ritrae Andrea Cesalpino, un importante botanico, medico e anatomista italiano, nato ad Arezzo nel 1519 e deceduto a Roma nel 1603.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di foxing ai bordi, che non interessa l’incisione

Cesena, Palazzo Comunale, 1890

20,00 

Cesena, Palazzo Comunale è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta il Palazzo Comunale situato nella Piazza Vittorio Emanuele.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 12×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chi vede gli altrui difetti e non i propri.

15,00 

Chi vede gli altrui difetti e non i propri è un’incisione su rame realizzata nel 1838 da Salvator Rosa e incisa da Morgese.
Questo lavoro è tratto dall’opera Omnibus Pittoresco e riflette il tema della percezione dei difetti altrui rispetto ai propri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Chiaravalle, Cimitero nell’abbadia di Chiaravalle, 1860

35,00 

Chiaravalle, Cimitero nell’abbadia di Chiaravalle è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante opera del XIX secolo.
Questa acquaforte è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Chiesa di S.Gaetano, Napoli, 1856

25,00 

Chiesa di S.Gaetano, Napoli è una litografia del 1856 che celebra la liberazione della città di Napoli dalla peste grazie all’intercessione di S.Gaetano.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×22 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Chieti, Panorama, 1890

30,00 

Chieti, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che offre una vista suggestiva della città di Chieti.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un interessante contesto storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 24×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Chioggia, 1885

30,00 

Chioggia, 1885 è un’incisione realizzata da Adolf Closs su disegno di Arthur Jean Baptiste Calame.
Questa xilografia misura cm. 19×25 e si trova su un foglio leggero di cm. 27×37, con retro bianco.
L’opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25
  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Christian Wilhelm Allers, al Vesuvio, 1890

30,00 

Cavalcata al Vesuvio è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers, è tratta da un testo tedesco di fine Ottocento e presenta un affascinante paesaggio del Vesuvio, evidenziando il talento naturalista dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christian Wilhelm Allers, Aspettando la nave a Capri, 1890

30,00 

Aspettando la nave a Capri è una litografia realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questo lavoro, che misura circa cm. 23×17 su un foglio di cm. 27×35, è tratto da un testo tedesco di fine Ottocento e porta la firma dell’artista, W. Allers. Al verso dell’opera è presente del testo, che aggiunge un ulteriore elemento di interesse.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Christian Wilhelm Allers, Giovane fumatore, 1890

50,00 

Giovane fumatore è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questo affascinante lavoro, di dimensioni cm. 23×17 circa su foglio cm. 27×35, proviene da un testo tedesco di fine Ottocento ed è firmato dall’artista. Al verso dell’opera è presente del testo, che aggiunge un ulteriore valore storico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Christian Wilhelm Allers, I pittori ed il loro aiutante, 1890

50,00 

I pittori ed il loro aiutante è una litografia acquarellata realizzata da Christian Wilhelm Allers nel 1890.
Questa opera, firmata W.Allers e proveniente da un testo tedesco di fine Ottocento, presenta dimensioni di cm. 26×18 circa su un cartoncino spesso con verso bianco di cm. 27×35.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18 circa
  • Tecnica: Litografia acquarellata
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

Christian Wilhelm Allers (1857-1915) è stato un disegnatore, pittore e illustratore tedesco, noto per il suo stile naturalista e i dettagli realistici delle sue opere. Dopo aver studiato alla Kunstakademie di Karlsruhe, Allers divenne famoso con la pubblicazione della sua collezione di stampe, Club Eintracht, nel 1888. La sua carriera lo portò a viaggiare in tutto il mondo e a vivere in luoghi come Capri, Amburgo e Karlsruhe.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.