Ottime

Visualizzazione di 169-192 di 313 risultati

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, una raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gerard ter Borch (1617-1681) è un noto pittore olandese, famoso per le sue scene di genere e ritratti.

Gerard ter Borch, Terborg, Basan, 1771

30,00 

Gerard ter Borch, Terborg è un’incisione realizzata nel 1771, pubblicata nel Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è parte di un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Gerard ter Borch, noto per le sue scene di genere e ritratti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gian Battista Cipriani (Firenze 1727 – Londra 1785)

50,00 

Ostorius, Cartismandua et Caractacus è un’incisione realizzata da Gian Battista Cipriani, un importante artista neoclassico attivo tra Firenze e Londra.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 26,5×21, con margini più piccoli, su carta spessa vergellata senza filigrana.
In basso a sinistra si trova la firma G.B. Cipriani Inv. et del. e a destra Dirige par A. Suntach.

  • Condizione: Ottima prova con buon contrasto
  • Prezzo: €50,00

Giuseppe Cunego, Paesaggio, 1784

80,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Giuseppe Cunego nel 1784, che rappresenta un pescatore che torna dalla pesca, ispirato a un’opera di Francesco da Capo.
Questa acquaforte è firmata in lastra con la dicitura Joseph Cunego sculp. Romae anno 1784 e presenta anche la nota Franciscus de Capo inv. et del. Romae a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×282 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gnyp, Basan, 1771

30,00 

Gnyp è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul.
Questo lavoro è un recueil d’estampes che raccoglie opere incise da dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), A Rake’s Progress, 1813

150,00 

A Rake’s Progress è una serie di 7 incisioni all’acquaforte realizzate da William Hogarth nel 1813.
Queste opere misurano circa cm. 14×17 ciascuna e sono stampate su un foglio di cm. 22×30.
La carta utilizzata è di medio spessore e presenta la firma di Hogarth in basso, insieme a quella di T. Cook.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni delle incisioni: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

A Rake’s Progress narra la storia di Tom Rakewell, un giovane spendaccione che, dopo essere arrivato a Londra, sperpera la sua fortuna in una vita di eccessi, prostituzione e gioco d’azzardo.
La serie illustra il suo tragico declino, culminando nella sua prigionia e nel ricovero nel Bethlem Hospital (Bedlam).

Hogarth William (1697-1764), For the Benefit of Spiller, 1808

30,00 

For the Benefit of Spiller è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1808.
Questa opera è un esempio significativo della sua arte e fa parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth William (1697-1764), Frontespiece to the terrae Filius, 1808

30,00 

Frontespiece to the terrae Filius è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1808.
Questa opera è un esempio di acquaforte e presenta una misura dell’incisione di cm. 14×17 circa su un foglio di cm. 22×30.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera è firmata in basso con “Hogarth pinx” e “T.Cook sculp” ed è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), Frontespizi, 1809

30,00 

Frontespizi di William Hogarth è un’incisione realizzata nel 1809, che presenta due frontespizi: Frontespiece to the Happy Ascetic (1724) e Frontespiece to Leveridge’s song (1727).
Questa opera è un esempio di incisione all’acquaforte, con dimensioni dell’incisione di circa cm. 14×17 su un foglio di cm. 22×30.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Gulliver Presented to the Queen of Babilary, 1808

30,00 

Gulliver Presented to the Queen of Babilary è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1808.
Questa opera è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Humours of Oxford, 1729

30,00 

Humours of Oxford è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1729.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una misura dell’incisione di cm. 14×17 circa su un foglio di cm. 22×30.
La carta utilizzata è di medio spessore e riporta in basso la firma Hogarth pinx e T.Cook sculp.
L’opera è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth William (1697-1764), Marriage à la Mode, 1813

150,00 

Marriage à la Mode è una serie di sei incisioni realizzate da William Hogarth nel 1813, tratte da The Genuine Graphic Works of William Hogarth.
Queste opere, originariamente dipinte tra il 1743 e il 1745, offrono una satira della società inglese del XVIII secolo, evidenziando le conseguenze disastrose di un matrimonio di interesse.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni delle incisioni: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Hogarth William (1697-1764), Musick Introducid to Apollo by Minerva, 1727

30,00 

Musick Introducid to Apollo by Minerva è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1727.
Questa opera è parte delle sue celebri incisioni e presenta un’illustrazione ricca di significato, dove la musica viene introdotta ad Apollo da Minerva.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in basso con “Hogarth pinx” e “T.Cook sculp” ed è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), Polling at the Husting, 1813

30,00 

Polling at the Husting è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1813.
Questa opera è un esempio significativo del suo lavoro, presente nel volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Hogarth William (1697-1764), Rich’s Triumphal Entry, 1809

30,00 

Rich’s Triumphal Entry è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1809.
Questa opera è un esempio significativo della sua maestria nell’arte dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione presenta la firma di Hogarth in basso, con la dicitura ‘Hogarth pinx’ e ‘T.Cook sculp’.
Questo lavoro è tratto da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), Specimens of beaver’s military punishments, 1725

30,00 

Specimens of beaver’s military punishments è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1725.
Questa opera è un esempio significativo della satira sociale dell’epoca, rappresentando le punizioni militari in modo incisivo e critico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione è firmata in basso con “Hogarth pinx” e “T.Cook sculp” ed è tratta da The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

Hogarth William (1697-1764), The Beggars Opera, 1808

30,00 

The Beggars Opera è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1808, un’opera che riflette il suo stile distintivo e la sua abilità nell’illustrare la vita sociale del suo tempo.
Questa incisione è parte del volume The Genuine Graphic Works of William Hogarth, pubblicato a Londra nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×30 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×17 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Industria della seta, 1700-1780

20,00 

Industria della seta, 1700-1780 è un’acquaforte che rappresenta tre scene significative della lavorazione della seta.
Realizzata su carta vergellata, questa opera offre uno sguardo affascinante su un’industria storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Isaac van Ostade (1621-1649), Basan, 1771

30,00 

Isaac van Ostade (1621-1649) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, che riproduce i dipinti del famoso pittore olandese Isaac van Ostade, noto per le sue scene di vita quotidiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Israel Silvestre, Torre di Nesle

40,00 

Torre di Nesle è un’incisione realizzata da Israel Silvestre, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, datata al XVIII secolo, rappresenta la Torre di Nesle e l’Hotel de Nevers.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

J. C. Rugendas, Dopo la battaglia, 1740

80,00 

Dopo la battaglia è un’incisione realizzata da Johann Christian Rugendas nel 1740, ispirata a un dipinto di Georg Philipp Rugendas I del 1698.
Questa opera fa parte della serie Scene di battaglia con cavalli, pubblicata ad Augusta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×38 circa
  • Tecnica: Mezzotinta e acquaforte stampata color seppia
  • Supporto: Carta vergata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sotto il bordo dell’immagine, si possono leggere le iscrizioni che attestano la provenienza e l’autore dell’opera.

J. Houbraken, Sir Francis Drake, 1734

50,00 

Sir Francis Drake è un’incisione realizzata da J. Houbraken nel 1734, parte della serie Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch.
Questa opera rappresenta un ritratto di Sir Francis Drake, un famoso navigatore e corsaro inglese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: margini assenti
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Jacob Ruisdael, Basan, 1771

30,00 

Jacob Ruisdael, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questo lavoro fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Duc de Choiseul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Callot, Entreé del Re, XVIII sec

60,00 

Entreé del Re è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel XVIII secolo, rappresentante il Sole.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte su carta vergellata spessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tiratura: XVIII secolo
  • Firma: Iac. Callot in et fe Nancy

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.