Ottime

Visualizzazione di 193-216 di 870 risultati

David Deuchar (1743-1808), Medaglia con ritratto di David Stewart Erskine

40,00 

Medaglia con ritratto di David Stewart Erskine è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera, tratta da Seal Engraver to His Royal Highness, presenta un busto di David Stewart Erskine, 6° conte di Buchan, all’interno di un tondo con l’iscrizione Antiquariorum Soc Apud Bertham Buchaniae Comite Suad.
Sul verso, è raffigurato un uomo in tartan scozzese, sporran e berretto piumato, con scudo e spada, accompagnato dall’iscrizione Jacobus Scotus Evangelii Ministro XII Dei Junii Instituit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino

David Deuchar (1743-1808), Nobiluomo di profilo

30,00 

Nobiluomo di profilo è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa opera, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino, presenta un nobiluomo ritratto di profilo, evidenziando l’abilità dell’artista nella rappresentazione dei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×6 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

David Deuchar (1743-1808), Olandese che pattina su fiume ghiacciato da A. Ostade *51146

50,00 

Olandese che pattina su fiume ghiacciato è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa opera rappresenta un paesaggio invernale, catturando l’essenza della vita quotidiana su un fiume ghiacciato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×9 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Profili di uomini con parrucca

30,00 

Profili di uomini con parrucca è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte dell’opera Seal Engraver to His Royal Highness, pubblicata a Edinburgo.
Questa incisione in rame è eseguita con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentando profili di uomini con parrucche, un tema affascinante e rappresentativo dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×5 circa per ogni profilo
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottimo stato di conservazione

David Deuchar (1743-1808), Profili di uomini in ovali

30,00 

Profili di uomini in ovali è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte dell’opera Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa incisione, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino, presenta profili di uomini racchiusi in ovali, ciascuno con dimensioni di circa cm. 6×5.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×5 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Ragazza con libro e quadro

40,00 

Ragazza con libro e quadro è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte dell’opera Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa incisione, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, rappresenta una giovane donna con un libro e un quadro, un soggetto che evoca un senso di cultura e raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×8 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottimo stato di conservazione

David Deuchar (1743-1808), Scuola di contadini da A. Ostade

50,00 

Scuola di contadini è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, tratta dall’opera Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa incisione è eseguita in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentando una qualità di impressione e conservazione eccellenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×10 circa
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Scuola popolare da A. Ostade

40,00 

Scuola popolare da A. Ostade è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa opera è caratterizzata da una tecnica mista di acquaforte e bulino, che conferisce profondità e dettaglio all’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

David Deuchar (1743-1808), Studi di volti

30,00 

Studi di volti è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della serie Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa opera è caratterizzata da un’ottima impressione e conservazione, con dettagli raffinati che mostrano la maestria dell’artista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 5×5 e 3×3 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Uomini e donne che ballano in un interno da A. Ostade

50,00 

Uomini e donne che ballano in un interno è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, che rappresenta un affascinante interno con figure danzanti.
Questa opera è tratta da Seal Engraver to His Royal Highness ed è un esempio pregevole della maestria di Deuchar nell’uso dell’acquaforte e del bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×17 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

David Deuchar (1743-1808), Uomo che fuma e beve da A. Ostade

30,00 

Uomo che fuma e beve è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai lavori di A. Ostade.
Questa opera è un esempio di maestria nell’uso della tecnica dell’acquaforte e bulino, con un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Uomo e donna con chitarra che amoreggiano da A. Ostade

50,00 

Uomo e donna con chitarra che amoreggiano è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, tratta dall’opera Seal Engraver to His Royal Highness.
Questa opera rappresenta una scena romantica, con un uomo e una donna intenti a suonare una chitarra, evocando un’atmosfera di dolcezza e intimità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×11 circa
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

David Teniers, Basan, 1771

30,00 

David Teniers, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, che riproduce opere del celebre pittore fiammingo David Teniers il Giovane.
Questa incisione fa parte del volume Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

David Teniers, Basan, 1771

30,00 

David Teniers, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, che rappresenta un’opera del famoso pittore fiammingo David Teniers il Giovane.
Questa incisione fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del Ducato di Choiseul, pubblicata a Parigi nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

David Teniers, Basan, 1771

30,00 

David Teniers, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise basate sui dipinti del Ducato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Davide e Golia, L.Orbetto, 1840-50

20,00 

Davide e Golia è un’incisione realizzata da L. Orbetto tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta forte, rappresenta una scena iconica della lotta tra Davide e Golia.
Pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, questa stampa è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Mara Anna, figlia del re Luigi XIV è un’incisione realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca è un esempio pregiato dell’arte incisoria del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Deckert, Basan, Al telaio, 1771

30,00 

Deckert, Basan, Al telaio è un’incisione realizzata nel 1771, parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del cabinet di Monseigneur le Duc de Choiseul, edito da Pierre-François Basan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata prodotta nel XIX secolo e rappresenta un esempio significativo della sua arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit.
Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come attestato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).
Questa incisione è descritta da De Vesme e Massar a pagina 128, ed è una copia in controparte della serie menzionata.

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata creata nel XIX secolo e presenta un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un esempio pregevole di acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Perfetta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un importante artista del XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata creata nel XIX secolo e presenta una straordinaria rappresentazione dei paesaggi romani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio.

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella (1610-1664), che rappresenta i celebri paesaggi e rovine di Roma.
Questa opera risale al XIX secolo ed è un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

Firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit. Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come indicato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.