Ottime

Visualizzazione di 2233-2256 di 4114 risultati

Margherita di Savoia, 1868

20,00 

Margherita di Savoia è una xilografia realizzata nel 1868, tratta da L’Emporio Pittoresco, pubblicato a Milano.
Questa opera rappresenta Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, la prima regina d’Italia, consorte di Umberto I.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×17
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena, 1850

15,00 

Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena è una xilografia realizzata nel 1850, proveniente da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera ritrae l’arciduchessa d’Austria, consorte di Vittorio Emanuele II, che non riuscì a diventare la prima regina d’Italia.

  • Dimensioni della battuta: cm. 15×18
  • Supporto: Carta leggera, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Maria Amalia di Sassonia, 1840

15,00 

Maria Amalia di Sassonia è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 ed è caratterizzata da un testo che circonda l’immagine e sul verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maria Amalia di Sassonia, nata a Dresda il 26 settembre 1757 e morta a Neuburg an der Donau il 20 aprile 1831, è stata una principessa sassone e duchessa di Zweibrücken.
Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Maria de’ Medici regina di Francia, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Maria de’Medici, 1844

15,00 

Maria de’Medici è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Maria de’ Medici, regina consorte di Francia e Navarra, moglie di Enrico IV.

  • Dimensioni della battuta: cm. 8×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedita la pagina intera estratta dal libro.

Maria Raffaella Ceva Grimaldi, 1841

15,00 

Maria Raffaella Ceva Grimaldi è una litografia realizzata nel 1841, che ritrae la nobildonna Maria Raffaella Monforte, figlia del 5° Duca di Laurito.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa, con margini ridotti
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa verrà spedita con la pagina intera contenente l’opera.

Maria Stuarda, 1842

15,00 

Maria Stuarda, 1842, è un’incisione in rame che rappresenta la regina mentre presenta il figlio ai Commissari della Chiesa.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco dell’anno 1842 e misura circa cm. 10×8.
La stampa è stata estratta dal libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maria Stuarda, regina di Scozia e consorte di Francia, visse una vita segnata da eventi drammatici e politici. La sua educazione avvenne nella corte francese di Caterina de’ Medici, dove ricevette una formazione culturale di alto livello.
Questa incisione rappresenta un momento significativo della sua vita, catturando l’essenza di una figura storica complessa e affascinante.

Maria Stuarda, 1847

15,00 

Maria Stuarda è un’incisione in rame realizzata nel 1847, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×8 ed è stata estratta da un libro, presentando testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maria Stuarda, regina di Scozia e consorte di Francia, è una figura storica di grande rilievo. Nata il 8 dicembre 1542, la sua vita fu segnata da eventi tragici e complessi, culminando nella sua esecuzione nel 1587. Questa incisione cattura l’essenza della sua storia, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Maria Teresa d’Asburgo, 1847

15,00 

Maria Teresa d’Asburgo è un’incisione su rame realizzata nel 1847, tratta dall’ Omnibus Pittoresco.
Questa stampa, che misura circa cm. 10×8, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Maria Teresa d’Asburgo (1717-1780) è stata una figura di spicco della storia europea, arciduchessa regnante d’Austria e madre di importanti sovrani come Giuseppe II e Maria Antonietta.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica.

Maria Teresa d’Asburgo, 1850

15,00 

Maria Teresa d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1850, tratta da una pubblicazione francese della metà dell’800.
Questa opera misura cm. 15×18 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Spedizione: Verrà spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa

Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata un’importante figura storica, arciduchessa regnante d’Austria e madre di imperatori.
È nota per il suo ruolo come regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, nonché per essere stata la madre di Maria Antonietta, regina di Francia.

Maria Vergine, 1870-90

20,00 

Maria Vergine è un’incisione realizzata tra il 1870 e il 1890, rappresentante la figura della Maria Vergine.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch. Letaille di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta
  • Numero di serie: PL. 233
  • Preghiera:

Maria Vergine, 1870-90

20,00 

Maria Vergine è un’incisione realizzata tra il 1870 e il 1890, rappresentante la figura della Madonna.
Questa opera è pubblicata dalla casa editrice Ch. Letaille di Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Preghiera:
  • Note: Santino apribile, perfetto

Maria Vergine, Madonna, 1870-90

20,00 

Maria Vergine, Madonna è un’opera realizzata tra il 1870 e il 1890, che rappresenta la figura iconica della Madonna.
Questa stampa è stata pubblicata dalla casa editrice Ch.Letaille a Parigi, Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Preghiera:

Marinaio Italiano, 1840

20,00 

Marinaio Italiano è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta un marinaio italiano in un contesto evocativo.
Questa opera è eseguita con la tecnica del Bulino e presenta un delicato delineato acquarellato su carta fina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×220
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta fina

Marinari sul molo di Napoli, 1840

25,00 

Marinari sul molo di Napoli è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che cattura la vita dei marinai nel suggestivo scenario del molo di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Frommel, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Stato perfetto

Marino, Lago d’Albano, 1875

20,00 

Marino, Lago d’Albano è una xilografia del 1875, proveniente dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus e W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 19×13, è caratterizzata da piccoli margini e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Marsico Nuovo, 1844

25,00 

Marsico Nuovo è una litografia realizzata nel 1844 da S.Puglia, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera offre una bella veduta a volo d’uccello della località, presentando margini quasi assenti e scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: mm. 194×140
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Marsigia l’abbazia S. Victor

15,00 

Marsigia l’abbazia S. Victor è una xilografia del 1848 che rappresenta l’Abbazia di San Victor e il bacino di carenaggio di Marsiglia.
Questa opera è tratta dal Magasin Pittoresque del 1848, un’importante pubblicazione dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Marsiglia, Notre Dame de la Garde pres Marseille, 1860

25,00 

Marsiglia, Notre Dame de la Garde pres Marseille è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta uno dei simboli più iconici della città di Marsiglia.
Questa xilografia, di dimensioni contenute, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco e proviene da un testo francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Martigny, Canton Vallese, 1850

25,00 

Martigny, Canton Vallese, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che offre una splendida veduta del Canton Vallese.
Questa opera, tratta da un libro di metà ‘800, presenta un’immagine di dimensioni di circa cm. 10×15.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera

Martigny, Svizzera, 1832

25,00 

Martigny, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1832, rappresentativa della prima metà del XIX secolo.
Questa opera è un’acquaforte che cattura l’essenza del paesaggio svizzero.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Maschera del teatro francese, 1873

20,00 

Maschera del teatro francese è un’acquaforte acquarellato realizzata nel 1873 da Heraclius, Phocas.
Questa opera è parte delle illustrazioni per Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Maschera del teatro francese, Corneille, Rodogune, 1873

20,00 

Maschera del teatro francese è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1873, ispirata alla tragedia Rodogune di Corneille.
Questa opera è parte delle Oeuvres de P.Corneille, theatre complet, pubblicata a Parigi nel 1873.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×17 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Maschere del teatro Francese, Moliere, 1873

20,00 

Maschere del teatro Francese, Moliere è un’acquaforte acquarellato d’epoca realizzata nel 1873.
L’opera, intitolata La Belle Plaideuse, Dorette, è disegnata da MM. Maurice Sand e H. Allouard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è tratta da Le Théatre Francais, XVI et au XVII siécle, pubblicato da M. Edouard Fournier a Parigi nel 1873.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.