Grande

Visualizzazione di 217-240 di 601 risultati

Girondini, 1889

40,00 

Girondini, 1889 è una xilografia che rappresenta l’appello dei Girondini nella prigione della Congiergerie, ispirata a un quadro di Fr. Hameng.
Questa opera è stata pubblicata nel 1889 su L’Illustrazione Italiana ed è caratterizzata da una piega editoriale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 540×370 (doppia facciata)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

I Girondini erano membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia nel 1791, noti per il loro ruolo nell’Assemblea legislativa e nella Convenzione nazionale.
Provenienti principalmente dalla borghesia provinciale dei grandi porti costieri, furono fautori della guerra contro l’Austria e del decentramento amministrativo, ma si scontrarono con i Montagnardi, portando alla loro dissoluzione nel 1793.

Giuseppe Garibaldi e Nini Bixio a Calatafimi, 1884, disegno di E. Matania

30,00 

Giuseppe Garibaldi e Nini Bixio a Calatafimi è una xilografia realizzata da E. Matania nel 1884.
Questa opera è estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Il foglio verrà spedito intero, contenente la stampa e con scritte al verso.

Giuseppe Garibaldi in Napoli disegno di E. Matania

30,00 

Giuseppe Garibaldi in Napoli è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Scritte al verso

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giuseppe Garibaldi, la battaglia del Volturno, 1884

30,00 

Giuseppe Garibaldi, la battaglia del Volturno è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia italiana, catturando l’eroismo di Garibaldi durante la battaglia del Volturno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il foglio verrà spedito intero, completo di scritte al verso.

Giuseppe Garibaldi, lo sbarco dei mille a Marsala, 1884

30,00 

Giuseppe Garibaldi, lo sbarco dei mille a Marsala è un’incisione in xilografia realizzata nel 1884, estratta dalla celebre rivista L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento cruciale della storia italiana, immortalando l’eroico sbarco di Garibaldi e dei suoi mille a Marsala.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giuseppe Ribera, Gesù tra i Dottori, 1786

70,00 

Gesù tra i Dottori è un’incisione realizzata da Giuseppe Ribera, noto come Lo Spagnoletto, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Giuseppe Ribera, Il Filosofo Democrito, 1786

60,00 

Il Filosofo Democrito è un’incisione realizzata da Giuseppe Ribera, noto come Lo Spagnoletto, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

Gondole su un canale, Egidio Sadeler 1600

80,00 

Gondole su un canale è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è un’affascinante veduta immaginaria di una città con una gondola in primo piano.
L’incisione è stata eseguita su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra, “Petrus Stephani Inuen.”, e in basso a destra, “Egid: Sadeler excud”.
Il disegno preparatorio per questa incisione è conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.

Grafschaft Tirolo, S.Munster, 1614

60,00 

Grafschaft Tirolo è una veduta estratta dalla Cosmografia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza geografica dell’epoca, offrendo una visione dettagliata della regione del Tirolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14,5×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gruppo di prigionieri, 1850-60

20,00 

Gruppo di prigionieri è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione è stata prodotta utilizzando la tecnica dell’acquaforte e bulino, ed è stata pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Guerra, 1850

20,00 

Guerra, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino, proveniente dalla galleria Vermon.
Questa opera è stata pubblicata nel Art Journal Engraving nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Guido Reni, La Vergine ed il Bambino Gesù, 1786

70,00 

La Vergine ed il Bambino Gesù è un’incisione realizzata da Guido Reni nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più significative del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Hammelburg, S.Munster, 1614

120,00 

Hammelburg, S.Munster, 1614 è una veduta mappa della città di Hammelburg, situata nella regione della Franconia in Baviera, Germania.
Questa mappa è stata estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 23×38 circa
  • Dimensioni dell’intera pagina: cm. 35×44 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottima

Helena Faucit, 1850

20,00 

Helena Faucit è un’incisione realizzata nel 1850 da un’opera tratta dall’Art Journal Engraving.
Questa incisione rappresenta l’attrice teatrale inglese Helena Saville Faucit, nota per il suo contributo al teatro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta forte da incisione

Hertel, Göz, Ingegno e Audacia, 1740-55

80,00 

Ingegno e Audacia è un’acquaforte realizzata da Johann Georg Hertel e Gottfried Bernhard Göz tra il 1740 e il 1755.
Questo straordinario lavoro fa parte di una suite che rappresenta personaggi leggendari e storici, disposti in coppie antitetiche, evidenziando le caratteristiche contrastanti di virtù e vizi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Ottima

HOGARTH WILLIAM Heads from the Cartoons, 1822

70,00 

Heads from the Cartoons è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera è un esempio di acquaforte originale, che mostra la maestria dell’artista nel catturare espressioni e caratteri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×35
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764) Antichità, 1822

70,00 

Antichità è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera che riflette il suo stile distintivo e la sua abilità nell’arte dell’acquaforte.
Questa incisione, di grande impatto visivo, misura cm. 38×50 e si presenta su un foglio di cm. 48×64.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Cockpit 1822

70,00 

The Cockpit è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta uno scontro di galli, con al centro della folla Lord Albemarle Bertie († 1765), ambientata nel Royal Cockpit in Birdcage Walk, St James’s Park. Hogarth cattura un momento di caos, con una folla riunita per assistere al combattimento tra due uccelli.
L’ombra di un debitore sospeso in un cesto è proiettata attraverso la fossa, mentre un

HOGARTH WILLIAM The Politician, 1822

70,00 

The Politician è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, basata su uno dei suoi schizzi.
Pubblicata per la prima volta nel 1775 dalla vedova di Hogarth, Jane, questa opera satirica ritrae il suo amico miope, Ebenezer Forrest, un merlettaio e politico, mentre legge il giornale e inavvertitamente si dà fuoco al cappello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 33×26
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione proviene dall’edizione Heath pubblicata nel 1822.

HOGARTH WILLIAM THE SECOND STAGE OF CRUELTY, 1822

90,00 

The Second Stage of Cruelty è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, parte del ciclo The Four Stages of Cruelty, pubblicato nel 1751.
Questa opera rappresenta una critica sociale, mostrando un uomo che maltratta una pecora morta e un ragazzo che colpisce un cavallo legato a una carrozza, mentre sullo sfondo si intravedono altre scene di crudeltà.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tecnica: Acquaforte

HOGARTH WILLIAM, Chairing the Member 1822

70,00 

Chairing the Member è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una vivace scena di una cittadina di campagna, in cui due membri del parlamento neoeletti vengono trasportati in trionfo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera cattura un momento di festa e caos, con un violinista cieco che guida la processione, mentre una folla eterogenea assiste.
Tra i vari personaggi, si notano un orso danzante, ragazzi del camino e un soldato impegnato in un incontro di boxe, tutti elementi che rendono questa incisione un’affascinante rappresentazione della vita sociale dell’epoca.

Hogarth William, Ciclo di Hudibras, 1822

550,00 

Ciclo di Hudibras è una serie completa di 12 incisioni all’acquaforte realizzate da William Hogarth nel 1822.
Questa serie, contenuta in 7 tavole, illustra il poema satirico di Samuel Butler, che racconta le avventure comiche di Hudibras, un colonnello dell’esercito di Cromwell.

  • Dimensioni delle incisioni: cm. 27×34
  • Dimensioni dei fogli: cm. 63×46 (10 stampe su 5 fogli)
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Le incisioni presentano didascalie in inglese e la firma W. Hogarth inv. e sculp..
Hudibras è una satira sui sostenitori di Cromwell e sulla Chiesa Presbiteriana, composta tra il 1660 e il 1680, che mette in luce le disavventure di Hudibras e del suo scudiero Ralpho, rivelando il loro carattere stupido e disonesto.

HOGARTH WILLIAM, CRUELTY IN PERFECTION, 1822

90,00 

CRUELTY IN PERFECTION è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera fa parte del ciclo I quattro stadi della crudeltà, pubblicato nel 1751, e rappresenta una scena drammatica in cui un uomo sgozza la sua amante, una donna di servizio.
L’ambientazione notturna è caratterizzata da un arresto convulso, con il volto dell’assassino stravolto dalla follia, mentre il corpo della donna giace a terra con la gola squarciata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×30
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM, France 1822

70,00 

HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764) è un’incisione all’acquaforte realizzata in Francia nel 1822.
Questa opera, che misura cm. 30×37 per l’immagine e cm. 48×64 per il foglio, è stampata su carta spessa senza filigrana.

  • Tecnica: Acquaforte originale
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Grande
  • Supporto: Carta

Le tavole complementari Inghilterra e Francia, pubblicate per la prima volta nel 1756 e ripubblicate nel 1759, riflettono l’atteggiamento xenofobo delle relazioni anglo-francesi nel XVIII secolo, culminato durante la Guerra dei Sette Anni.
L’incisione rappresenta i preparativi sulla costa francese per un’invasione, con soldati riluttanti e donne che simboleggiano la miseria e la fame causate dall’invasione.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.