Grande
Filtra per prezzo
Filtra per tecnica
- Xilografia (139)
- Acquaforte (249)
- Altro (6)
- Bulino (93)
- Carboncino (1)
- Cromolitografia (16)
- Gouache (1)
- Incisione (1)
- Litografia (94)
- Mezzotinta (1)
Categorie prodotto
- Allegorie 24
- Anatomia Medicina 187
- Animali Zoologia 163
- Antichi Maestri 1215
- Antichi Maestri Famosi 638
- Berchem Nicolaes 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 170
- Dore Gustave 103
- Durer Albrecht 19
- Gabriel Perelle 24
- Hogarth William 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Antichi Maestri Italiani 363
- Antichi Maestri Stranieri 808
- Antichi Maestri Famosi 638
- Architettura 41
- Arti e Mestieri 407
- Artisti XX secolo 13
- Astrologia 59
- Astronomia 25
- Bambini 88
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanica Fiori Frutta 118
- Cartografia 412
- Consalvo Carelli 31
- Costumi 547
- Disegni e Acquarelli 117
- Ex libris 232
- Farfalle 22
- Giochi 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italia Centrale 971
- Italia Insulare 274
- Italia Meridionale 899
- Avellino 9
- Bari 9
- Barletta 5
- Benevento 12
- Brindisi 13
- Campi Flegrei 83
- Campobasso 10
- Capri 18
- Caserta 43
- Catanzaro 4
- Chieti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- LAquila 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Napoli 453
- Napoli Provincia 63
- Pompei 49
- Potenza 9
- Reggio Calabria 16
- Salerno 75
- Sorrento 25
- Taranto 4
- Teramo 7
- Vesuvio 25
- Italia Settentrionale 1028
- Alessandria 67
- Aosta 36
- Asti 9
- Belluno 9
- Bergamo 12
- Biella 3
- Bologna 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Como 31
- Cremona 16
- Cuneo 43
- Ferrara 24
- ForliCesena 3
- Genova 70
- Imperia 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Lodi 3
- Mantova 23
- Milano 53
- Modena 16
- Monza 3
- Novara 9
- Padova 27
- Parma 15
- Pavia 27
- Piacenza 10
- Ravenna 23
- Reggio Emilia 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- San_Marino 2
- Savona 10
- Sondrio 18
- Torino 76
- Trento 25
- Treviso 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varese 8
- Venezia 94
- VerbanoOssola 16
- Vercelli 10
- Verona 48
- Vicenza 27
- Libri Antichi 55
- Mappe Antiche 250
- Maschere 45
- Metamorfosi di Ovidio 65
- Militaria Battaglie 82
- Mitologia 110
- Moda 39
- Monarchia 96
- Monogrammi Cifre 221
- Musica 37
- Personaggi Illustri 588
- Santi 213
- Santini Antichi 250
- Santini XX secolo 57
- Scene di Genere 409
- Scienza e Tecnica 59
- Stampe Acquarellate 63
- Stampe Antiche per Eventi e Matrimoni 17
- Stampe con Navi Marine 12
- Stampe con Nudi 6
- Stampe da Quadri 447
- Stampe Decorative 626
- Stampe di Grande Formato 181
- Stampe di Religione 729
- Stampe Erotiche 3
- Stampe Piccole Dimensioni 160
- Stampe cm7x10 31
- Stampe cm8x11 75
- Stampe cm9x12 54
- Stemmi 116
- Storia e Cultura 984
- Cosmografia Universale 120
- Danza della Morte 98
- Filosofia 9
- Letteratura 142
- Storia e Cultura 370
- Storia Naturale 441
- Teatro 43
- Uccelli 174
- Umorismo Satira 42
- Vedute Città Estere 447
- Africa 3
- Albania 3
- America 1
- Australia 2
- Austria 17
- Belgio 9
- Bulgaria 1
- Canada 1
- Cina 4
- Croazia 2
- Danimarca 2
- Egitto 6
- Francia 70
- Germania 75
- Grecia 47
- India 2
- Inghilterra 20
- Israele 7
- Libano 2
- Malta 11
- Olanda 2
- Parigi 14
- Polonia 2
- Portogallo 8
- Repubblica Ceca 2
- Russia 12
- Siria 2
- Spagna 41
- Stati Uniti 6
- Svizzera 51
- Tunisia 6
- Turchia 15
- Vedute Città Italiane 2930
HOGARTH WILLIAM, London, 1822
Hogarth William è un’incisione all’acquaforte realizzata nel 1822, che riflette l’atteggiamento xenofobo nelle relazioni anglo-francesi durante il XVIII secolo.
Questa opera è una delle tavole complementari pubblicate per la prima volta nel 1756 e ripubblicate nel 1759, in risposta agli eventi della Guerra dei Sette Anni.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 30×37 circa
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
La scena rappresenta le truppe britanniche, con un granatiere che dipinge una caricatura del re di Francia, suggerendo un morale alto e una preparazione adeguata per affrontare qualsiasi invasione.
HOGARTH WILLIAM, Moses, 1822
Moses brought before pharaoh’s daughter è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia biblica, in cui il neonato Mosè viene presentato alla figlia del faraone.
L’incisione è una riproduzione (al contrario) del dipinto originale di Hogarth, completato nel 1746 e presentato al Foundling Hospital, ora Foundling Museum.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
Questa stampa è stata pubblicata per la prima volta nel 1752, insieme a un’altra incisione di Hogarth, Paul Before Felix.
L’opera offre una riflessione sull’ideale di cura e protezione dei bambini abbandonati, un tema centrale per il Foundling Hospital.
HOGARTH WILLIAM, Portrait of Charles Churchill 1822
Portrait of Charles Churchill è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, un’acquaforte originale, ritrae il poeta Charles Churchill in modo satirico, evidenziando le sue caratteristiche fisiche e il suo stile di vita.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 26×35
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
L’opera è caratterizzata da dettagli significativi, come la rappresentazione di Churchill con una fascia lacera e balze strappate, simboli della sua professione clericale abbandonata.
Hogarth utilizza elementi simbolici, come la mazza con le lettere ‘NB’, per riferirsi al ‘North Briton’, e la scatola per l’elemosina, che allude alla povertà dello scrittore.
HOGARTH WILLIAM, Portrait of Simon Lord Lovat, 1822
Portrait of Simon Lord Lovat è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un ritratto incisivo di Simon Lord Lovat, catturato in un momento di riflessione mentre si trova in una locanda di St. Albans, consapevole del suo imminente destino.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 35×47
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
Hogarth riesce a trasmettere la complessità del carattere di Lovat, il cui viso e gesti rivelano una mancanza di rimorso. Questo ritratto è considerato un capolavoro nell’esame del carattere umano, rappresentando un momento cruciale nella vita di un uomo che ha vissuto intensamente.
HOGARTH WILLIAM, Sigismonda, 1822
Sigismonda è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una scena tratta dal Decameron di Boccaccio, in cui Sigismonda, vestita con un velo e un abito pesante a maniche lunghe, riceve un calice d’oro contenente il cuore del suo amante Guiscardo, giustiziato dal padre, il principe Tancredi, a causa della sua bassa nascita.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 32×42
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
HOGARTH WILLIAM, South Sea, 1822
50,00 €South Sea è un’incisione emblematica realizzata da William Hogarth nel 1822, ma originariamente creata nel 1721.
Questa opera è una critica alla speculazione finanziaria, alla corruzione e alla credulità che hanno portato alla bolla del Mare del Sud in Inghilterra tra il 1720 e il 1721.
- Dimensioni del foglio: cm. 32×48 circa
- Dimensioni dell’immagine: cm. 22×31 circa
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
HOGARTH WILLIAM, THE FIRST STAGE OF CRUELTY, 1822
Il Primo Stadio di Crudeltà è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, parte del ciclo I quattro stadi della crudeltà, pubblicato nel 1751.
Questa opera denuncia il maltrattamento degli animali, rappresentando un ragazzo che tortura un cane legando un osso alla sua coda, mentre altri ragazzi si divertono a vedere due gatti appesi a un lampione.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 35×30 circa
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
HOGARTH WILLIAM, The Royal Masquerade 1822
The Royal Masquerade è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una vivace scena di un ballo in maschera presso il Somerset House.
L’opera cattura un momento di interazione tra persone in costume e maschere, con un gruppo che gioca a carte davanti a un caminetto, ispirata a un dipinto di Hogarth.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
- Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50 circa
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
HOGARTH WILLIAM, The Times Plate I, 1822
The Times Plate I è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera che riflette le sue critiche alle macchinazioni politiche e alla corruzione del suo tempo.
Questa incisione è parte di una serie che Hogarth progettò e incise poco prima della sua morte, con la pubblicazione avvenuta solo nel 1822.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 22×30
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
La scena rappresenta il re Giorgio III e il ministero del Conte di Bute, mentre un incendio simbolico di guerra devasta gli edifici che rappresentano diverse nazioni.
Hogarth utilizza simboli potenti, come l’aquila a due teste per la Germania e il giglio per la Francia, per esprimere la sua satira politica. In primo piano, i profughi fuggono dalla guerra, mentre un commerciante olandese trae profitto dalla miseria altrui. Questa incisione è un esempio significativo dell’arte satirica di Hogarth.
HOGARTH WILLIAM, The Times Plate II, 1822
The Times Plate II è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera che riflette le sue visioni pessimistiche sulle macchinazioni politiche e le corruzioni del suo tempo.
Questa incisione, parte della serie The Times, fu pubblicata postuma e rappresenta un esempio significativo dell’arte satirica di Hogarth.
- Dimensioni del foglio: cm. 48×64
- Dimensioni dell’incisione: cm. 22×30
- Supporto: Carta spessa senza filigrana
- Condizione: Ottime condizioni
Al centro dell’immagine si trova una statua del re Giorgio III, circondata da figure che simboleggiano il favore reale e le dinamiche politiche dell’epoca.
La scena include elementi come il Parlamento e riferimenti a eventi storici, rendendo quest’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un’importante testimonianza storica.
I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata, 1886
30,00 €I compagni di sventura del conte Porro e del prof. Licata è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.
- Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Ignoto detto l’Orefice di Leonardo, G.B.Gatti, 1840
40,00 €Ignoto detto l’Orefice di Leonardo è un’acquaforte realizzata da G.B. Gatti nel 1840.
Questa opera è tratta da un dipinto di Leonardo e rappresenta un esempio significativo dell’arte della metà dell’800.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×42 circa
- Dimensioni della battuta: cm. 17×25 circa
- Supporto: Carta spessa da incisione
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Ignoto detto l’Orefice di Leonardo, G.B.Gatti, 1840
40,00 €Ignoto detto l’Orefice di Leonardo è un’acquaforte realizzata da G.B. Gatti nel 1840.
Questa opera è tratta da un dipinto di Leonardo e rappresenta un esempio significativo dell’arte della metà dell’800.
- Dimensioni del foglio: cm. 30×42 circa
- Dimensioni della battuta: cm. 17×25 circa
- Supporto: Carta spessa da incisione
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Il Carnevale a Milano, 1884
30,00 €Il Carnevale a Milano è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del carnevale milanese, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×55 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Il Carnevale a Milano, disegno di E. Ximenes, 1884
30,00 €Il Carnevale a Milano è una xilografia realizzata da E. Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori.
Questa affascinante stampa cattura l’essenza del Carnevale milanese, un evento ricco di colori e tradizioni.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Il foglio verrà spedito intero, con scritte al verso, per preservare la sua integrità e il suo valore storico.
Il Carnevale a Milano, disegno di E. Ximenes, le maschere, 1884
30,00 €Il Carnevale a Milano è una xilografia realizzata da E. Ximenes nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves Editori a Milano.
Questa opera cattura l’essenza delle maschere del carnevale milanese, rendendo omaggio a una tradizione vivace e colorata.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Il foglio verrà spedito intero, mantenendo intatta la bellezza della stampa.
Il Carnevale a Napoli, 1884
30,00 €Il Carnevale a Napoli è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del Carnevale napoletano, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Il Carnevale a Napoli, disegno di E. Matania, 1884
30,00 €Il Carnevale a Napoli è una xilografia realizzata da E. Matania nel 1884, estratta dalla prestigiosa rivista L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace e festosa del Carnevale napoletano, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati d’arte.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Il Carnevale a Roma, 1884
30,00 €Il Carnevale a Roma è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del carnevale romano, offrendo uno sguardo affascinante sulla cultura e le tradizioni dell’epoca.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.
Il Carnevale a Roma, 1884
30,00 €Il Carnevale a Roma è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace e festosa del Carnevale romano, un evento ricco di tradizioni e colori.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.
Il Carnevale di Milano, Le Maschere Italiane, 1884
30,00 €Il Carnevale di Milano, Le Maschere Italiane è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’essenza del Carnevale milanese, rappresentando le tradizionali maschere italiane in un contesto vivace e festoso.
- Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottima
Il catafalco di Napoleone, 1840
50,00 €Il Catafalco di Napoleone è una litografia del 1840 che rappresenta il catafalco eretto in onore di Napoleone Bonaparte nell’Eglise des Invalides.
Questa opera, di grande impatto visivo, cattura l’essenza del funerale di uno dei più celebri leader della storia.
- Dimensioni del foglio: cm. 24×36 circa
- Tecnica: Litografia
- Supporto: Cartoncino
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Il Consiglio di guerra di Courtrai, 1850-60
20,00 €Il Consiglio di guerra di Courtrai è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, che rappresenta un’importante scena storica.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una dettagliata rappresentazione del consiglio di guerra, ispirata a un dipinto della Vernon Gallery.
- Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
- Dimensioni dell’incisione: non specificato
- Supporto: Carta forte da incisione
- Condizione: Ottimo stato di conservazione
Il Convento, 1806
30,00 €Il Convento è un’incisione realizzata nel 1806, rappresentante un eremo.
Questa opera è una acquaforte e acquatinta colorata all’acquarello, stampata su carta spessa bianca al verso.
- Dimensioni del foglio: cm. 27×35
- Supporto: Carta
- Condizione: Ottime condizioni
Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche
Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.
Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante
Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.