Grande

Visualizzazione di 25-48 di 149 risultati

da Adriaen Van Ostade, 1803

120,00 

Il Ciabattino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata all’opera di Adriaen Van Ostade.
Questa opera fa parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche lavori di Rembrandt, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×16,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

da Joannis e Raphael Sadeler, Hilarion, 1850

40,00 

Hilarion è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera, che risale al XVI-XVII secolo, presenta un’illustrazione affascinante e dettagliata, tipica dello stile dei Sadeler.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Joannis e Raphael Sadeler, Paulus, 1850

40,00 

Paulus è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa acquaforte, che risale al XVI-XVII secolo, presenta una battuta di cm. 17×21 ed è stampata su carta di medio spessore non vergellata di dimensioni cm. 26×42.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar

50,00 

L’Adorazione dei Magi è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata ai capolavori di Rembrandt.
Questa opera è parte della collezione A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include anche opere di artisti come Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×8,5 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Sadeler, Abraham, 1850

40,00 

Da Sadeler, Abraham è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa acquaforte è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’opera che risale al XVI-XVII secolo e rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Apollonius, 1850

40,00 

Apollonius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottime

da Sadeler, Didymo, 1850

40,00 

Didymo è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes 1850

40,00 

Da Sadeler, Ioannes è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente al XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Ioannes, 1850

40,00 

Rappresentazione della Vita degli Eremiti è un’acquaforte realizzata da Ioannes e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione offre uno sguardo affascinante sulla vita degli eremiti, un tema ricorrente nel XVI e XVII secolo.

  • Dimensioni della battuta: cm. 17×21
  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Macharius, 1850

40,00 

Macharius è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Spiridionis, 1850

40,00 

Spiridionis è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa opera rappresenta la vita degli eremiti e si colloca nel contesto del XVI-XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

da Sadeler, Theonas, 1850

40,00 

Theonas è un’acquaforte realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850, tratta dall’opera Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum.
Questa incisione rappresenta la vita degli eremiti e si colloca probabilmente in una edizione del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), Caricature

30,00 

Caricature è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte dell’opera Seal Engraver to His Royal Highness, pubblicata a Edinburgo.
Questa incisione, eseguita in acquaforte e bulino, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6×9 circa, su un supporto di carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino di dimensioni cm. 20×25.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Donna di Alatri, 1840

60,00 

Donna di Alatri è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, parte della serie Costumi di Roma e suoi contorni, disegnata da vari artisti e incisa da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Egitto, Nubia e Abissinia, 1865

60,00 

Egitto, Nubia e Abissinia è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Europa all’epoca delle Crociate, 1865

60,00 

Europa all’epoca delle Crociate è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Francesco Rosaspina, 1830 La Madonna

70,00 

La Madonna col Bambino e li Santi è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta un’opera significativa dell’arte religiosa.
Questa acquaforte su carta pesante non vergellata mostra la Madonna con il Bambino, accompagnata dai Santi Giovanni Evangelista e Petronio.
In basso è presente la scritta che identifica l’opera: ‘La Madonna col Bambino e li S. Gioanni Evang. Petronio e il ritratto del donatario’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 M. Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino Gesù, accompagnati da Santa Caterina e dai santi protettori di Bologna.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo, eseguita in acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 M.Vergine

70,00 

M.Vergine col Bambino in Grembo e li santi Francesco è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, che rappresenta la Madonna con il Bambino e i santi Francesco Bernardino e Giovanni Battista, è un esempio significativo dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Francesco Rosaspina, 1830 Maria Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta la Madonna con il Bambino Gesù e i Santi Paolo, Giovanni Battista e Maria Maddalena.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte incisoria del XIX secolo, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

Francesco Rosaspina, 1830 Maria Vergine

70,00 

Maria Vergine con Gesù Bambino è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, che rappresenta la Madonna con il Bambino e San Giovanni, è stata realizzata in acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è firmata in basso con la scritta: Maria Vergine col Bambino e S.Giovanni e li ss. Sebastiano giorgio francesco Bernardino.
Francesco Rosaspina, noto incisore e docente italiano, ha contribuito significativamente all’arte incisoria del suo tempo.

Francesco Rosaspina, 1830, Coronazione di Spine

70,00 

Coronazione di Spine è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, che rappresenta un momento significativo della vita di Gesù Cristo.
L’opera è basata su un dipinto di Lodovico Carracci e presenta una raffinata tecnica di acquaforte su carta pesante non vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

In basso si legge la scritta: Coronazione di spine di N. S. Gesù Cristo.
Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano di grande rilievo.

Francesco Rosaspina, 1830, Predicazione

70,00 

Predicazione di S.Giovanni Battista è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, ispirata all’opera di Lodovico Carracci.
Questa acquaforte su carta pesante non vergellata presenta una dimensione del foglio di cm. 48×31 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Francesco Rosaspina, 1830, Vergine S.Caterina

70,00 

Vergine S.Caterina è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, ispirata ai disegni di Annibale Carracci.
Questa opera è un esempio pregevole di acquaforte su carta pesante non vergellata, con dimensioni del foglio di circa cm. 48×31.
In basso si legge la scritta: Maria V.Gesù Bambino e li S.Gio Batta Gio Evangelista e Catterina V e M.

  • Autori: Annibale Carracci dis., F.Rosaspina dis., A.Marchi inc.
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.