Grande

Visualizzazione di 193-216 di 601 risultati

Francesco Rosaspina, 1830, Vergine S.Caterina

70,00 

Vergine S.Caterina è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830, ispirata ai disegni di Annibale Carracci.
Questa opera è un esempio pregevole di acquaforte su carta pesante non vergellata, con dimensioni del foglio di circa cm. 48×31.
In basso si legge la scritta: Maria V.Gesù Bambino e li S.Gio Batta Gio Evangelista e Catterina V e M.

  • Autori: Annibale Carracci dis., F.Rosaspina dis., A.Marchi inc.
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta pesante non vergellata

Francesco Rosaspina, Gesù Cristo e la Croce 1830

70,00 

Gesù Cristo e la Croce è un’incisione realizzata da Francesco Rosaspina nel 1830.
Questa opera, un’acquaforte su carta pesante non vergellata, rappresenta il momento drammatico di Gesù che porta la Croce.
In basso è presente la scritta: Gesù che porta la Croce.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×31 circa
  • Supporto: Carta pesante non vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Francia, La Gallia sotto l’Impero Romano, 1865

60,00 

Francia, La Gallia sotto l’Impero Romano è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è parte dell’Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francoforte, S.Munster, 1614

60,00 

Francoforte, S.Munster, 1614 è una mappa storica della regione dell’Hessen, in Assia, Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della città di Francoforte e del suo territorio circostante.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basilea, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Franz Listz, 1886

30,00 

Franz Liszt è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dalla prestigiosa pubblicazione L’Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 21×31, arricchita da scritte decorative intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fucino, Avezzano, 1865

30,00 

Fucino, Avezzano, 1865 è una straordinaria opera che presenta tre incisioni xilografiche su legno di testa, raffiguranti il lago Fucino, le rovine romane e il castello di Avezzano.
Questa stampa è tratta dall’edizione del Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 400×290
  • Condizione: Buone, con margini quasi assenti e piega editoriale
  • Supporto: Carta leggera
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, parzialmente visibili

Fulmaro, Sterna, Procellaria, Albatros, 1890

15,00 

Fulmaro, Sterna, Procellaria, Albatros è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa, disegni di Ettore Ximenes, 1884

30,00 

Funerali di Quintino Sella a Biella e Oropa è una xilografia realizzata da Ettore Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale dell’epoca, catturando un momento significativo della vita pubblica italiana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Funerali di Rossini, 1866

25,00 

Funerali di Rossini è una stampa del 1866 che rappresenta l’uscita del corteggio funebre dalla Chiesa della Santa Trinità.
Questa opera è tratta dall’Emporio Pittoresco di Napoli e presenta un unico foglio doppio con dimensioni di circa cm. 39×29.

  • Dimensioni del foglio: cm. 39×29 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con piega al centro e macchie visibili
  • Note: Retro scritto e estratto da un libro

Funerali di Rossini, 1866

25,00 

Funerali di Rossini è una stampa del 1866 che rappresenta l’aspersione nella Chiesa della Santa Trinità.
Questa opera è tratta dall’Emporio Pittoresco di Napoli e presenta un formato unico, essendo un foglio doppio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 39×29 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con piega al centro del foglio e scritte al verso

Gabriel Perelle, Paesaggio, 1660

60,00 

Paesaggio con Rovine Romane è un’incisione realizzata da Gabriel Perelle nel 1660.
Questa opera, firmata in basso a sinistra, è un esempio pregevole della sua abilità nell’incisione.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 25×34 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Epoca: XVII
  • Dimensioni: Grande

Questa incisione è probabilmente tratta dalla Raccolta di vedute di Parigi, dei castelli circostanti e di Roma, pubblicata a Parigi nel 1660.
Gabriel Pérelle, noto incisore francese, ha realizzato numerose incisioni che ritraggono paesaggi della regione parigina, arricchiti da rovine e dettagli architettonici.

Genova, il Re a bordo della corazzata Italia, 1886

30,00 

Genova, il Re a bordo della corazzata Italia è un’incisione del 1886, proveniente dall’illustre pubblicazione Illustrazione Italiana, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia navale italiana, con dettagli accurati e scritte che arricchiscono la composizione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Genova, la porta Soprana di S.Andrea, 1884

30,00 

Genova, la porta Soprana di S.Andrea è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante veduta della storica porta Soprana di Genova, un simbolo della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gerard Dou, La vecchia alla lampada, 1786

50,00 

La Vecchia alla Lampada è un’incisione realizzata da Gerard Dou nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, senza filigrana, che misura cm. 24×37 (compresa la cornice editoriale) e presenta buoni margini irregolari.
Fa parte della pubblicazione Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con un’analisi della vita dei pittori e delle descrizioni storiche di ciascun dipinto, a cura dell’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata

Germania Nord, S.Munster, 1614

40,00 

Germania Nord, S.Munster è una mappa dettagliata della Germania del Nord, estratta dalla celebre Cosmografia di Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata a Basilea nel 1614, offre una rappresentazione accurata del territorio dell’epoca, con un retro scritto che ne arricchisce il valore storico.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basel, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13,5 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Germania, Confederazione Germanica, 1865

60,00 

Germania, Confederazione Germanica è una carta geografica acquarellata realizzata nel 1865.
Disegnata da Naymiller e incisa da Allodi, questa mappa è tratta dall’opera Atlante di Geografia Universale Cronologico, Storico, Statistico e Letterario di Francesco Pagnoni, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 49×38 circa
  • Dimensioni della carta: cm. 40×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giacomo Robusti, Deposizione dalla Croce, 1786

70,00 

Deposizione dalla Croce è un’incisione realizzata da Giacomo Robusti nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, e rappresenta una delle opere più significative dell’autore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto

Giobbe e i suoi amici, 1850-60

20,00 

Giobbe e i suoi amici è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata al celebre tema biblico di Giobbe e i suoi compagni.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una raffinata combinazione di acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Giotto, Simone Martini, 1850

20,00 

Giotto e Simone Martini è un’incisione al bulino su rame, realizzata nel 1850.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
L’incisione presenta varie pitture di Giotto e Simone Martini, con didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Giovani Pescatori, 1850

20,00 

Giovani Pescatori è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta i giovani pescatori sulla costa del Norfolk, ispirata a un’opera della Vernon Gallery.
Questa incisione è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino ed è parte della collezione dell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Giovanni Bellini, La Circoncisione, 1786

70,00 

La Circoncisione è un’incisione realizzata da Giovanni Bellini, noto come Il Giambellino, nel 1786.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata senza filigrana, proveniente dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (compresa la cornice editoriale)
  • Condizione: Ottime condizioni, bella prova con buon contrasto
  • Supporto: Carta vergellata

L’incisione è dedicata a S.A.S. Monseigneur le Duc d’Orléans, Primo Principe del Sangue, ed è stata pubblicata da J. Couché a Parigi nel 1786.

Giovanni Fattori (1825 – 1908), Soldati di artiglieria.

150,00 

Soldati di artiglieria è una litografia realizzata da Giovanni Fattori (1825 – 1908) nel 1884, parte della serie 20 ricordi dal vero.
Questa opera, firmata in basso a destra, rappresenta un momento significativo delle grandi manovre militari.

  • Dimensioni del foglio: cm. 60×38 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta vergellata di Amalfi Amatruda
  • Condizione: Ottima

La litografia verrà spedita in tubo rigido per garantirne la protezione.

Giovanni Prati, 1884

30,00 

Giovanni Prati è una xilografia realizzata nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta scritte al verso e verrà spedita nel foglio intero contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giove, Raffaello Morghen, 1800

40,00 

Giove è un’incisione realizzata da Raffaello Morghen nel 1800, che rappresenta il dio romano Giove, noto anche come Juppiter Aegiocus.
Questa opera è un esempio di maestria nell’arte dell’incisione, combinando dettagli raffinati e una composizione equilibrata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 38×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: diametro cm. 7
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato, con qualche macchia di foxing ai margini

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.